Tag: polacco

#104 – Impariamo il polacco: facciamo skincare
Impariamo il polacco

#104 – Impariamo il polacco: facciamo skincare

Appena finirò la sessione, comincerò a riempire la casa di post-it in polacco sugli oggetti, in modo da provare a memorizzare tramite la memoria visiva... Ma nel frattempo mi limito a studiarli e a riportarli in quest'articolo. In più vi ricordo che se avesse delle necessità o delle idee per degli articoli sul polacco, potete benissimo proporceli sia via mail, che su Twitter, che su Instagram! Noi siamo sempre felice di non dover pensare a cosa scrivere per questa rubrica, perché in genere è complesso cercare qualcosa che non abbiamo trattato e che possa interessare. Ma visto che sabato abbiamo saltato la rubrica Chiedi a Vincenza... Ci dedichiamo oggi alla skincare. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 102esimo capitolo (pensate un po’, è stata la n...
#103 – Impariamo il polacco: tramite le ricette su TikTok
Impariamo il polacco

#103 – Impariamo il polacco: tramite le ricette su TikTok

Qualche giorno fa mi sono detta: okay, voglio cucinare qualcosa di polacco. In primis ho provato a cercare online dei libri di ricette in polacco, ma in realtà è una cosa che abbiamo già fatto (#47 – Impariamo il polacco: la ricetta dei pierogi e #91 – Impariamo il polacco: una ricetta polacca da provare), quindi ho ben pensato di essere meno boomer e andare su TikTok a cercare una ricetta carina, semplice e ovviamente deliziosa! Nella mia ricerca, mi sono imbattuta nel profilo di Ewa Szczęsna, una partecipante di MasterChef Polonia 7, che mi ha completamente convinta in particolare perché fa anche ricette italiane e le fa molto bene! Quindi... oggi vedremo un suo video! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 102esimo capitolo (pensate un po’, è stata...
#102 – Impariamo il polacco: (altri) 5 verbi fondamentali
Impariamo il polacco

#102 – Impariamo il polacco: (altri) 5 verbi fondamentali

Continuiamo con la grammatica in polacco, parlando di altri cinque verbi che sono davvero fondamentali nella lingua polacca. Già la scorsa settimana abbiamo parlato di cinque verbi, ovvero mangiare, bere, guardare, parlare e ascoltare, per cui se li avete persi recuperateli! Come abbiamo sottolineato, abbiamo volontariamente scelto di non inserire essere e avere, per il semplice fatto che ne abbiamo parlato nello specifico nei primi articoli della rubrica Impariamo il polacco, e in più in genere sono anche i primi verbi che si imparano. I verbi che tratteremo oggi sono avere, fare, vivere, piacere, cercare. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 102esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con ...
#101 – Impariamo il polacco: 5 verbi fondamentali
Impariamo il polacco

#101 – Impariamo il polacco: 5 verbi fondamentali

Ripartiamo con la grammatica in polacco, e più nello specifico con cinque verbi che sono davvero fondamentali nella lingua polacca. In realtà, i verbi fondamentali sono un po', quindi oggi vedremo i primi cinque. Sappiate che abbiamo volontariamente scelto di non inserire essere e avere, per il semplice fatto che ne abbiamo parlato nello specifico nei primi articoli della rubrica Impariamo il polacco, e in più in genere sono anche i primi verbi che si imparano. I verbi che tratteremo sono quindi mangiare, bere, guardare, parlare e ascoltare. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 101esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior par...
#99 – Impariamo il polacco: “Przyczynek do statystyki” di Wisława Szymborska
Impariamo il polacco

#99 – Impariamo il polacco: “Przyczynek do statystyki” di Wisława Szymborska

-1 ai 100 articoli della nostra rubrica sul polacco, e quindi oggi voglio fare qualcosa di speciale, ovvero traduciamo una poesia di Wisława Szymborska, una poetessa polacca che è stata premiata con il Nobel per la letteratura nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti. A oggi, è considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni e anche una delle più amate. Noi quindi oggi prendiamo una sua poesia e la proviamo a tradurre insieme, un po' come abbiamo fatto con le canzoni o con i film. E la prossima settimana? Vedremo, ma se avete idee, fateci sapere! Wisława Szymborska Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 99esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a fes...
#98 – Impariamo il polacco: i nomi delle persone
Impariamo il polacco

#98 – Impariamo il polacco: i nomi delle persone

Siamo quasi al centesimo capitolo della rubrica Impariamo il polacco, e per questo dobbiamo cominciare a pensare cosa studiare per il centesimo articolo, magari qualcosa che ha a che fare con la Polonia, tipo tradurre l'inno? Non lo so, decideremo nello prossime settimane. Intanto, però, oggi ho deciso di parlare dei nomi delle persone, che vanno da quelli della famiglia a semplicemente ragazzo o ragazza, con il rispettivo plurale. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 98esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con ...
#97 – Impariamo il polacco: i verbi più importanti
Impariamo il polacco

#97 – Impariamo il polacco: i verbi più importanti

Siamo ormai a -3 dal nostro centesimo articolo di questa rubrica... E quindi cominciamo a pensare a come festeggiare questo splendido obiettivo! Intanto però parliamo dei verbi più importanti del lessico polacco, così magari proviamo a imparare la coniugazione e soprattutto ricordarne il significato, in modo da riuscire a comprendere qualcosa quando sentiamo i nostri amici polacchi parlare. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 98esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l’alfabeto e i digrammi, ma poi abbiamo co...
#96 – Impariamo il polacco: la forma della frase
Impariamo il polacco

#96 – Impariamo il polacco: la forma della frase

In questi giorni sto provando Duolinguo per imparare il polacco e quello che ho notato è che in realtà a volte ho difficoltà con l'ordine delle parole nella frase (oltre che a comprendere quando devo dire ten e quando to), per cui oggi provo a studiare per bene dal nostro solito libro l'ordine delle parole nelle frasi in polacco. Magari la prossima settimana vi mostro anche il mio bellissimo quaderno che uso per scrivere frasi e grammatica (insieme al glossario, che vi può essere davvero utile soprattutto se siete in contatto con persone polacche che parlano in polacco davanti a voi). Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 96esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a fes...
#95 – Impariamo il polacco: i colori
Impariamo il polacco

#95 – Impariamo il polacco: i colori

I colori sono importantissimi in una lingua, perché ci aiutano a descrivere non solo magari le cose che ci troviamo di fronte, ma spesso ci servono anche per necessità. Ad esempio, comprare un vestito o persino della frutta o verdura (pensiamo alle mele, che sono rosse, verdi e gialle!). Quindi è importante, anche in polacco, ricordare per bene i colori. Alla fine, un po' come con i numeri, si tratta giusto di impararli a memoria. Abbiamo decisamente fatto di peggio per quanto riguarda il polacco! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 95esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica,...
#94 – Impariamo il polacco: i 4 modi del verbo andare
Impariamo il polacco

#94 – Impariamo il polacco: i 4 modi del verbo andare

Non puoi andare a un appuntamento se non conosci il verbo andare, e non puoi neanche dire dove vai in generale, quindi è decisamente un verbo fondamentale se vogliamo conoscere la lingua parlate in Polonia. In polacco, tuttavia, ci sono quattro modi per utilizzare il verbo andare, e quindi torniamo a parlare di grammatica e lessico polacco dopo aver a lungo parlato di modi di dire! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 93esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l’alfabeto e i digrammi, ma poi abbiamo continuato con l...
#93 – Impariamo il polacco: soldi, soldi, soldi
Impariamo il polacco

#93 – Impariamo il polacco: soldi, soldi, soldi

Come recita una canzone di uno dei musical più belli che abbiano mai fatto... "Money, money, money", ed è esattamente di questo che parleremo in questo nuovo articolo di Impariamo il polacco: di soldi, quella cosa che fa girare il mondo, senza cui in questo momento non potrei neanche scrivere questa rubrica (no, non perché mi pagano, ma perché senza wifi e computer sarebbe un po' complesso). E quindi non perdiamo tempo e vediamo subito cosa c'è da scoprire sui soldi in Polonia! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 93esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il pri...
#92 – Impariamo il polacco: parole utili per l’estate
Impariamo il polacco

#92 – Impariamo il polacco: parole utili per l’estate

Ormai siamo in estate, fra due giorni inizierà la stagione più calda dell'anno e in alcune regioni d'Italia si è cominciato già a sentire il caldo, mentre in altre sembra ancora pieno inverno. Intanto, però, noi ripetiamo alcune parole in polacco che potrebbero esserci utili per passare una fresca (per noi) estate in Polonia. Perché se qui in Italia soffriamo molto il caldo, in Polonia la loro estate è decisamente fresca e noi italiano potremmo benissimo passarla senza morire di caldo. Poi comunque la Polonia è meravigliosa e ogni stagione è perfetta per visitarla! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 92esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’at...
#91 – Impariamo il polacco: una ricetta polacca da provare
Impariamo il polacco

#91 – Impariamo il polacco: una ricetta polacca da provare

Due settimane fa era il compleanno del mio ragazzo polacco, e quindi ho deciso di fare un dolce tipico della Polonia. Non so esattamente se sia un dolce da compleanno, ma sinceramente è venuto molto buono. Mi ha fatto pensare a un tipico ciambellone della nonna, ma in realtà molto più dolce e grasso, perché vedrete dagli ingredienti che non è per niente salutare. Ma una volta ogni tanto.... Quindi vediamo insieme questa gustosa ricetta, così almeno facciamo una pausa da grammatica e lessico. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 90esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo ...
#90 – Impariamo il polacco: (altre) 5 frasi per sembrare madrelingua
Impariamo il polacco

#90 – Impariamo il polacco: (altre) 5 frasi per sembrare madrelingua

La scorsa settimana ho fatto il mio primo dolce polacco (preso da un libro di ricette polacche), e per questo avevo pensato di portarlo documentato in questa rubrica... Ma rimandiamo alla prossima settimana! In queste dobbiamo finire le altre cinque frasi che ci possono far passare per un "madrelingua" polacco, o almeno un po' più fluenti in una lingua in cui è più complesso sembrare fluenti. Qui trovate le frasi che abbiamo scelto la scorsa settimana. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 90esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcc...
#89 – Impariamo il polacco: 5 frasi per sembrare madrelingua
Impariamo il polacco

#89 – Impariamo il polacco: 5 frasi per sembrare madrelingua

Ora... Madrelingua è un parolone. Neanche i polacchi sono madrelingua del polacco. Però ecco, oggi vi presentiamo cinque frasi che vi faranno sembrare un po' più fluenti in una lingua in cui è più complesso sembrare fluenti. Insomma, in altre parole, non sembrerà che state traducendo direttamente da Google Translate o da Reverso Context. Ne scegliamo cinque questa settimana, e poi altre cinque la prossima. Per cui... iniziamo! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 89esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l’alfa...
#88 – Impariamo il polacco: al ristorante!
Impariamo il polacco

#88 – Impariamo il polacco: al ristorante!

Sono una mangiona? Assolutamente sì. Amo mangiare, amo il cibo e amo i cibo polacco, quindi molto probabilmente una delle prime cose che farei arrivata in Polonia sarebbe andare a mangiare nei ristoranti e negli street food con il cibo tipico, quindi direi che possiamo continuare sull'onda del cibo. Abbiamo visto la scorsa settimana alcune parole che è necessario conoscere se ci troviamo a tavola, con altri o da soli, mentre adesso ci concentreremo principalmente sul ristorante. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 88esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il pr...
#85 – Impariamo il polacco: le parole interrogative pt.2
Impariamo il polacco

#85 – Impariamo il polacco: le parole interrogative pt.2

La scorsa settimana abbiamo parlato delle cosiddette question words. Come in italiano, anche in polacco esistono delle parole utilizzate per porre delle domande. In genere, sono anche pronomi e aggettivi e quindi si declinano concordando numero, genere e caso con il sostantivo a cui si riferiscono. Oggi, quindi, continuiamo su quest'argomento, scoprendole altre cinque. Vi ricordo, dato che domani sarà la giornata della liberazione italiana, che abbiamo parlato anche di quella polacca, se foste curiosi di conoscere la storia della Polonia. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 83esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte ...
#84 – Impariamo il polacco: le parole interrogative
Impariamo il polacco

#84 – Impariamo il polacco: le parole interrogative

La scorsa settimana abbiamo parlato della Pasqua e dei sostantivi a riguardo in polacco, avendo quindi a che fare con la cultura e anche un po' con il lessico. Questa settimana, invece, riapriamo il libro di grammatica e scopriamo le cosiddette question words. Come in italiano, anche in polacco esistono delle parole utilizzate per porre delle domande. In genere, sono anche pronomi e aggettivi e quindi si declinano concordando numero, genere e caso con il sostantivo a cui si riferiscono. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 83esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo ...
#82 – Impariamo il polacco: il meteo
Impariamo il polacco

#82 – Impariamo il polacco: il meteo

Tempo fa abbiamo parlato di mesi e stagioni in polacco, e visto che siamo ufficialmente entrati nella primavera ma che in realtà la sentiamo veramente poco a causa del meteo molto discutibile, abbiamo deciso di riprendere l'argomento ma di dedicarci magari a delle frasi tipiche da dire in questi giorni, ovviamente in polacco! Settimana prossima... Probabilmente ce la vedremo con qualcosa che ha a che fare con Pasqua, ma vedremo cosa! Intanto, entriamo nell'ottica del meteo. Voglio ricordarvi, prima di cominciare con questa lezione, che questa rubrica è arrivata al suo 82esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammati...
#81 – Impariamo il polacco: siti più utilizzati dai polacchi
Impariamo il polacco

#81 – Impariamo il polacco: siti più utilizzati dai polacchi

Noi abbiamo Amazon, Tripadvisor, e tantissimi siti di gossip... E in Polonia hanno altri siti dove passano il loro tempo oppure dove possono fare degli acquisti online. Quindi, per quest'articolo di Impariamo il polacco abbiamo deciso di parlare di cultura, quindi di come ambientarti al meglio se un giorno ti trasferirai oppure sceglierai di fare il tuo Erasmus in territorio polacco. Ovviamente altri saranno più utili di altri, dubito che possa interessare più di tanto il gossip polacco se a malapena sai la lingua, ma potrebbe essere un buon modo per allenarti traducendo! Voglio ricordarvi, prima di cominciare con questa lezione, che questa rubrica è arrivata al suo 81esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini le...