Un 2024 di vittorie speciali: da Hamilton a Leclerc, da Miami a Melbourne

lewis-hamilton-silverstone-2024
Condividi

Sir Lewis Hamilton trionfa a Silverstone, “a casa tua“, come abbiamo sentito ripetere più volte dalla voce squillante di Carlo Vanzini. Una stagione colma di sorprese questo 2024, che ci ha regalato alcune delle vittorie più attese degli ultimi anni.

Un 2024 di vittorie speciali: Lewis Hamilton torna a vincere!

Non ci speravano più gli appassionati della categoria regina. Il sette volte campione del mondo l’ha definita come la vittoria più speciale della sua carriera, nemmeno lui riesce a realizzare la portata del trionfo segnato in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna 2024. Il Sir inglese riesce ancora a far emozionare la folla, ma anche ad annichilire cifre già da capogiro.

Si è guadagnato di diritto il record di pilota con più vittorie in uno stesso circuito di F1, proprio nella sua amata Silverstone. Sono nove i successi su questa pista, centoquattro il totale guadagnato in tutti i suoi anni di carriera. Taglia la linea del traguardo con le lacrime agli occhi, mentre Max Verstappen lo segue nei festeggiamenti. Un’immagine che ci rammenta la rivalità tra i due campioni, sfociata ormai in grande stima reciproca.

Complici gli errori commessi in casa McLaren e il ritiro del compagno di scuderia George Russell, il pilota inglese può ancora una volta sventolare davanti ai suoi connazionali la loro bandiera. Risuonano le note dell’inno che abbiamo avuto modo di sentire due volte nel corso di questa prima metà di stagione.

lewis-hamilton-silverstone-2024
Fonte: GPFans

Gli altri vincitori della stagione!

Infatti, i successi che ci hanno scaldato il cuore in questo 2024 non sono ancora finiti. Proprio Russell è stato testimone di una vittoria che nessuno poteva prevedere in occasione del Gran Premio d’Austria. Il fatidico contatto tra Lando Norris e Max Verstappen ha permesso al pilota inglese di conquistare la sua seconda vittoria in carriera, tra le mura del Red Bull Ring.

Fonte: MSN

La RB-20 non sembra la degna erede del capolavoro di ingegneria che ci ha accompagnati per tutto il 2023, che avevano reso la scuderia austriaca e il suo beniamino (quasi) invincibili. Quest’anno, invece, abbiamo assistito alla vittoria di ben sei piloti differenti.

Completano il quadro Carlos Sainz, Lando Norris e Charles Leclerc, senza dimenticarci del favorito alla vittoria del titolo mondiale, Max Verstappen.

Ancora una volta è stato proprio il pilota spagnolo ha interrompere i trionfi del campione in carica. Dopo la performance magistrale a Singapore nella passata stagione, giunge la fatidica notizia: il Cavallino chiama tra le sue fila niente meno che Hamilton, lasciando tutt’oggi Sainz senza un sedile nella massima categoria.

Il Gran Premio d’Australia si rivela una rivincita importante, e anche la prova che la Red Bull non è infallibile come si era prospettata. Carlos Sainz sale sul gradino più alto del podio a Melbourne, dopo un week-end di gara vissuto dai box, a causa di un’appendicite che lo ha costretto al tempestivo ritiro.

Fonte: Sky News

I festeggiamenti arrivano anche per la Rossa numero #16. Il Predestinato non aveva mai avuto fortuna a casa sua. Le strade di Monte-Carlo sembravano maledette per lui che ha sempre amato la città che lo ha cresciuto. Finalmente la redenzione è giunta anche per lui. Il Gran Premio di Monaco 2024 lo incorona vincitore, mentre il Principe invoca a gran voce il suo nome e tutti piangono a vedere Charles Leclerc tagliare il traguardo in prima posizione.

Fonte: Motorsport.com

Ma il 2024 è anche una stagione di prime volte. Lando Norris attendeva da anni il suo turno sul gradino più alto del podio. Sarà Miami a regalargli questo successo. Una gara controversa, che però alla fine lo ha visto trionfare per la prima volta in carriera. Entra così nella storia della Formula 1, dopo quindici podi senza aver mai vinto un Gran Premio della categoria regina.

Fonte: BBC

Verstappen rimane però il primo nella classifica generale del Mondiale Piloti, trainando al primo posto anche la scuderia austriaca nel Campionato Costruttori, con il misero supporto di Sergio Perez.

Giulia, Giu per chiunque. 21 anni. Studentessa di lettere e fonte di stress a tempo pieno. Mi diletto nello scrivere di ogni (ma soprattutto di F1) e amo imparare. Instagram: @ xoxgiu

Ti potrebbe interessare