Economia e finanza

Parliamo di economia insieme a uno studente!

Elon Musk è di nuovo l’uomo più ricco al mondo
Economia e finanza

Elon Musk è di nuovo l’uomo più ricco al mondo

A dicembre Elon Musk non era più l’uomo più ricco del mondo, ma a distanza di due mesi, tra un licenziamento e l'altro, tra una polemica e l'altra, è riuscito a riottenere il titolo. Non che probabilmente gliene importasse più di tanto: straricco era e straricco è rimasto, e straricco sarà probabilmente sempre. Ma si tratta solo di un titolo, di una targhetta, e adesso ha nuovamente superato il francese Bernard Arnault, che alla fine dello scorso anno era riuscito a soffiargli il titolo. Sembra quasi assurdo spiegare chi sia Elon Musk, ma per chi non lo sapesse, è un 49enne CEO e CTO di Space Exploration Technologies Corporation, co-fondatore, CEO e product architect di Tesla e co-fondatore e CEO di Neuralink, insomma è uno degli uomini più ricchi e influenti del mondo, di recente...
Prezzi benzina in aumento: la denuncia del Codacons
Economia e finanza

Prezzi benzina in aumento: la denuncia del Codacons

«Sull’impennata dei prezzi di benzina e gasolio non pesano solo le accise, il cui taglio non è stato prorogato dal governo, ma incombe anche l’ombra di speculazioni sui listini», afferma il Codacons in un comunicato stampa, annunciando un esposto alla Guardia di finanza e alle Procure della Repubblica di tutta Italia affinché accendano un faro sull’andamento dei prezzi alla pompa. D'altronde, questo governo per tutta la campagna elettorale, da anni, si lamenta delle accise e ha promesso di eliminarle, mentre adesso siamo arrivati al punto che hanno persino tolto quel bonus che aveva aggiunto il governo Draghi per andar incontro ai cittadini. «Il prezzo dei carburanti sopra i 2 euro? Oggi è solo speculazione», ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto ...
Pos: saltata la normativa relativa, nessun obbligo a €60
Economia e finanza

Pos: saltata la normativa relativa, nessun obbligo a €60

Prima €30, poi €60, poi di nuovo €30, poi nessun obbligo. Quello che vorrebbe fare il Governo Meloni, non va bene alla Commissione Europea che vuole tutelare i cittadini italiani sembra più dello stesso governo. Tuttavia, abbiamo solo rimandato il problema del Pos (non) obbligatorio. Il governo più a destra dopo quello Mussolini, ha tentato di alzare l'obbligo di munirsi di Pos per i pagamenti superiori a €60. Tuttavia, la Commissione Europea è contraria a questa decisione, e quindi ha bocciato l'articolo in questione dalla legge di bilancio. In diverse occasioni ci capita di andare a mangiare qualcosa in un bar, a bere qualche shottino in pub, e poi andare a pagare e chiedere: «accettate carta?». In realtà la risposta a questa domanda dovrebbe essere scontata, in quando dal decre...
In Francia i preservativi saranno gratuiti per gli under 25
Economia e finanza

In Francia i preservativi saranno gratuiti per gli under 25

Noi scherziamo molto contro la Francia, ma in realtà è forse uno dei Paesi europei che più cerca di fare politiche per i giovani e per il nostro futuro. Pensiamo ad esempio all'inserimento del diritto all’aborto nella Costituzione votato qualche settimana fa, mentre nella nostra Italia andiamo nella direzione opposta. E ancora pensiamo alla notizia di poche ore fa: i francesi sotto i 25 anni hanno diritto ai profilattici gratuiti, e questo potrebbe significare non solo meno gravidanze indesiderate, ma anche meno malattie sessualmente trasmissibili. Vorrei parlare ancora una volta di come in Italia siamo messi male sul fronte aborto (così come sul fronte della famiglia, considerando le ultime dichiarazioni della ministra Roccella), ma oggi ci concentriamo sulle buone notizie, sul progr...
L’Italia è il peggior paese nel G20 per salari: -12% dal 2008
Economia e finanza

L’Italia è il peggior paese nel G20 per salari: -12% dal 2008

Siamo sorpresi? Beh, direi di no. D'altronde solo qualche giorno fa è stata bocciata una mozione per il salario minimo, perché meglio far sfruttare gli italiani da datori di lavoro che permetter loro di avere dignità lavorativa, e adesso abbiamo la conferma che l'Italia non sia un Paese che guarda verso il futuro: secondo il Rapporto sui salari 2022-23 dell'Organizzazione internazionale del Lavoro, l'Italia ha il dato peggiore fra tutti i paesi del G20 riguardo i salari, perdendo 12 punti rispetto al 2008. Anche Giappone e Regno Unito hanno registrato una performance negativa in termini di potere d'acquisto delle retribuzioni, ma non ai livelli dell'Italia. Di salario minimo in Italia si parla da quando la Germania ha voluto fare questo salto di qualità, tuttavia, sfortunatamente, ...
Obbligo Pos da 30 a 60 euro
Economia e finanza

Obbligo Pos da 30 a 60 euro

E dopo che il Governo Draghi ha eliminato l'obbligo del Pos per ogni commissione, il Governo Meloni decide di alzare ulteriormente l'obbligo di munirsi di Pos per i pagamenti superiori a €60. Questo significa che se prendi un taxi per spostarti dall'aeroporto di Linate a Milano città, o anche da e per qualsiasi altro posto che costi più meno di €60 ma più di €20, gli esercenti potranno rifiutare il tuo pagamento. Qual è la prossima mossa del Governo? Alzarlo a €100 così i negozianti rimasti al secolo scorso perderanno la gran parte dei clienti giovani che ormai pagano la gran parte delle cose con carta in quanto, oggettivamente, molto più comodo? Chiedo. In diverse occasioni ci capita di andare a mangiare qualcosa in un bar, a bere qualche shottino in pub, e poi andare a pagare e c...
Pos: via l’obbligo per i pagamenti sotto i 30 euro
Economia e finanza

Pos: via l’obbligo per i pagamenti sotto i 30 euro

L'obbligo per i Pos è stato introdotto in Italia lo scorso giugno, ma il nuovo Governo ha già deciso di volerlo toglierlo per i pagamenti sotto i 30 euro, con la bozza della legge di bilancio approvata questa settimana dal Consiglio dei ministri. Sembrerebbe infatti che, se la legge sarà approvata, i negozianti avranno tutto il diritto di rifiutare i pagamenti con carta di credito per acquisti di piccoli importi (sotto i 30 euro, che quindi potrebbe essere anche una spesa o un pranzo), pretendendo i contanti. Il testo al momento è una bozza ma quando sarà definitivo dovrà essere comunque votato dal Parlamento prima di entrare in vigore. In diverse occasioni ci capita di andare a mangiare qualcosa in un bar, a bere qualche shottino in pub, e poi andare a pagare e chiedere: «accettat...
Black Friday: quali bonus del governo potreste utilizzare
Economia e finanza

Black Friday: quali bonus del governo potreste utilizzare

Pronti per questo Black Friday? No? Non siete i soli, ma quest'anno potreste godere di alcuni bonus offerti dal governo, sebbene non per comprare computer, cellulari o cose del genere, tantomeno potrete pagarci le bollette, ma potreste utilizzarli per acquistare degli strumenti elettronici o dei mobili. Insomma, meglio di niente, giusto? Quindi vediamo quali sono i bonus di cui potete approfittare, e ricordate di collegarvi su Cup of Green Tea il 25 novembre (e anche qualche giorno prima) per scoprire quali sono le offerte più convenienti di questo Black Friday. Il Black Friday (venerdì nero) è il giorno successivo al Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti d’America, che si celebra il quarto giovedì di novembre. Il nome deriva dal pesante e congestionato traff...
Elon Musk acquista Twitter e licenzia alti dirigenti: “L’uccellino è stato libero”
Economia e finanza

Elon Musk acquista Twitter e licenzia alti dirigenti: “L’uccellino è stato libero”

Ha lottato per mesi, e finalmente ci è riuscito: Elon Musk ha ufficialmente acquistato Twitter, e ha già cominciato a licenziare almeno quattro alti dirigenti: Parag Agrawal, amministratore delegato di Twitter; Ned Segal, direttore finanziario; Vijaya Gadde, il massimo dirigente legale e politico, e Sean Edgett, il consigliere generale. Poi, dopo che almeno uno di loro è stato scortato fuori dall'ufficio di Twitter, Musk ha twittato: «l'uccellino è stato liberato», facendo chiaramente riferimento all'uccellino azzurro icona di Twitter da sempre. Una lotta durata mesi e mesi, con trattative, rifiuti e poi l'obiettivo di Elon Musk raggiunto. Ma perché Elon Musk dovrebbe volere Twitter? «Questo non è un modo per fare soldi. Il mio forte senso intuitivo è che avere una piattaforma pubb...
Milano è diventata una città per ricchi: la storia di Carmelo
Economia e finanza

Milano è diventata una città per ricchi: la storia di Carmelo

Milano è diventata una città per ricchi. Se Vdnews che si è occupata del servizio di cui parleremo oggi ha posto la storia come una domanda, io, che negli ultimi mesi ho cercato affitti anche a Milano, rispondo chiaro e tondo: Milano è una città per ricchi, perché uno studente, un lavoratore alle prime armi, quelli "senza esperienza" perché appena usciti dall'università, quelli che magari sono addirittura in stage, non riescono a poter sostenere, con il proprio solo stipendio o con una borsa di studio, la vita nella città più famosa del nord Italia. Abbiamo già parlato della situazione affitti in Italia quest'anno, pubblicando un report di Immobiliare Insights, celebre agenzia che affitta in tutta Italia a studenti fuorisede, secondo cui in un anno gli affitti in Italia sono aument...