Tag: formula 1

DIRETTA F1, GP d’Australia 2023: terza doppietta Red Bull?
Sport

DIRETTA F1, GP d’Australia 2023: terza doppietta Red Bull?

La Formula 1 ritorna al Circuito di Albert Park in occasione del GP d'Australia 2023: seguite con noi questi 58 Laps di pura emozione! Ma sarà davvero possibile questa terza doppietta Red Bull? Le qualifiche si sono aperte con una bandiera rossa, scatenata da Sergio Perez: l'errore che l'ha portato a deragliare nella ghiaia in Q1 viene denunciato dal pilota come causato da problemi della monoposto, la rimonta dal fondo della griglia è ancora fattibile? Anche l'idolo di casa, Oscar Piastri, viene eliminato in Q1 (ma la performance McLaren non stupisce, migliorata da Lando Norris che scatterà dalla P13). Il poleman è sempre lui, il campione del mondo in carica Max Verstappen, seguito dalle due Mercedes! Le Ferrari altalenanti per tutto il week-end: Charles Leclerc partirà solo dalla...
F1: il Brasile di Ayrton Senna
Sport, Opinioni attuali

F1: il Brasile di Ayrton Senna

Come ormai di consuetudine, strapazzo ancora le parole di Leo Turrini, dal suo libro "Ayrton Senna. Il pilota immortale". Il resto è ancora più coinvolgente e sconvolgente. Perchè nell'addio si stanno saldando le due anime del Brasile, quelle che tu desideri ricomporre, superando la devastante frattura tra gli Have e gli Have Not, coloro che tutto hanno e coloro che nulla possiedono, se non la forza della disperazione. Have e Have Not, nemmeno sono sicuro che si scriva così, il concetto lo usano gli economisti statunitensi, ci è capitato di parlarne assieme. Questa fusione di mondi lontanissimi, improvvisamente riavvicinati fino a sovrapporsi, si sta compiendo sotto i nostri occhi, sotto gli occhi di chi ti ha accompagnato a casa. Sulla strada che dall'aeroporto porta al centro del...
F1: sotto accusa il budget cup, la FIA potrebbe rivederne il regolamento
Sport

F1: sotto accusa il budget cup, la FIA potrebbe rivederne il regolamento

FIA e Formula 1 si sono dimostrate pronte a rivedere il regolamento sul budget cup, con la possibilità di discutere con le diverse scuderie della categoria regina quelle norme che tanto nelle ultime stagioni hanno portato a polemizzare un po' chiunque. Queste potenziali modifiche potrebbero già entrare in vigore con l'aprirsi della stagione 2024. Fonte: Mark Thompson - Getty Images La FIA intende rivedere il regolamento sul budget cup L'introduzione del budget cup è avvenuta alle porte della stagione 2021, che ha visto Max Verstappen laurearsi per la prima volta campione del mondo di F1, a discapito del sogno del già sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, affamato di quell'ottavo che ancora divide i tifosi della massima categoria. Questa novità avrebbe dovuto mostr...
F1: che fine ha fatto la McLaren di Prost e Senna?
Sport

F1: che fine ha fatto la McLaren di Prost e Senna?

Che fine ha fatto la McLaren di Alain Prost? Quella che ha dato a Niki Lauda il suo ultimo titolo mondiale e a Lewis Hamilton il suo primo, quella che ha visto fiorire la rivalità tra Mika Hakkinen e la leggenda di Michael Schumacher, quella che tra le sue fila ha vantato - e portato alla vittoria - l'altro mito della Formula 1, Ayrton Senna. Lungi da me è l'intenzione (sì, lo dico sempre, e ormai nessuno ci crede più) di far calare un'ombra sulla scuderia di Woking, ma pare che ci siano riusciti benissimo da soli. Vi racconto una storia: la McLaren di Bruce Bruce McLaren nemmeno pensava di poter diventare un pilota di F1, figuriamoci fondare una scuderia ancora attiva nella stessa categoria regina. Bruce soffriva di osteocondrosi - secondo i medici non avrebbe più potuto cammin...
F1 DIRETTA, Gran Premio del Bahrain 2023: DOPPIETTA RED BULL e Magic Alonso sul podio!
Sport

F1 DIRETTA, Gran Premio del Bahrain 2023: DOPPIETTA RED BULL e Magic Alonso sul podio!

Chiedetemi se sono felice? Eccoci al via di una nuova stagione del Campionato Mondiale di Formula 1 con il Gran Premio del Bahrain 2023! Seguite con noi questi 57 Laps di pura emozione, chi sarà il primo a salire sul gradino più alto del podio? Le qualifiche si sono aperte con una bandiera rossa per la Ferrari di Charles Leclerc: prima un bloccaggio, poi perde in pista le alette posteriori. Buonissimi però i tempi della rossa: P3 per Leclerc, e P4 per Sainz, con la decisione di risparmiare un treno gomme per il GP più atteso dell'anno. Il due volte campione del mondo Max Verstappen si aggiudica la prima pole position, sarà una prima fila tutta Red Bull. Alti e bassi per la Mercedes, mentre le prestazioni di Magic Alonso non sembrano deludere ancora le aspettative: scatterà dalla P5...
Storia del giornalismo sportivo italiano: dal fascismo alle grandi penne della F1
Sport, Curiosità

Storia del giornalismo sportivo italiano: dal fascismo alle grandi penne della F1

Oggi parliamo di giornalismo sportivo. Lungi da me è l’intenzione di sfruttare con così tanta indecenza il programma d’esame di storia contemporanea. Ma no, in verità è proprio quello che andrò a fare. Se i primi fogli sportivi iniziarono ad avere un discreto successo già negli anni ’80 dell’Ottocento, bisogna aspettare il Novecento per riscontrare da parte dei lettori uno spiccato interesse per il mondo dello sport. Non solo, lo sport divenne un veicolo di propaganda facilmente sfruttabile nelle mani di Mussolini, in quanto capace di trasmettere e fomentare il desiderio di vittoria, il gusto per l’azione, e persino il sentimento di antisemitismo che sposava perfettamente le leggi razziali del 1938. Poi, i primi grandi nomi che hanno scritto – meglio, di cui è stato scritto – la st...
F1: e se Ayrton Senna si fosse potuto salvare?
Sport

F1: e se Ayrton Senna si fosse potuto salvare?

Ayrton Senna, nato a San Paolo il 21 marzo 1960 e laureatosi campione del mondo nel 1988, 1990 e 1991, è considerato uno dei più straordinari e talentuosi piloti che la Formula 1 ha mai avuto l'onore di mostrare al mondo. Soprannominato Magic, sulla base di uno studio condotto dalla categoria regina in collaborazione con AWS, risulta essere il pilota più veloce di sempre. Ayrton si è sempre distinto per le sue capacità, che l'hanno reso un pilota completo sotto ogni aspetto, soprattutto nella guida sul bagnato e la velocità in qualifica. Il suo esordio in F1 avvenne nel 1984 al volante della Toleman, passando poi alla Lotus nell'anno successivo e conquistando i suoi titoli con la McLaren; la firma del contratto con la Williams lo mise alla guida della loro monoposto nel 1994, fino al ...
Doping: il prima e il dopo della Formula 1
Sport

Doping: il prima e il dopo della Formula 1

Marc Sanson, a capo del Consiglio di Prevenzione e lotta contro il doping francese dal 2003 al 2005, dichiarò come i piloti di Formula 1 facessero regolarmente uso di sostanze dopanti. Questa accusa era supportata dal fatto che i test antidoping condotti dalla FIA, in tutte le categorie da lei controllate, toccassero meno del 2% dei piloti. Fonte: Chris Graythen Abbiamo chiesto a Mattia, studente di Scienze motorie, sport e salute, presso l'Università di Genova, di descriverci meglio la questione del doping nell'ambiente che più lo riguarda: "Credo conosciamo tutti la definizione di doping, ossia l'uso illecito di sostanze e farmaci volte a migliorare sensibilmente la prestazione sportiva". "Ma non credo esista solo questa definizione specifica: il doping è l'antisportività, è p...
F1, SPECIALE NATALE: 3 curiosità sulla Formula 1 da poter raccontare al cenone della vigilia
Sport

F1, SPECIALE NATALE: 3 curiosità sulla Formula 1 da poter raccontare al cenone della vigilia

La Formula 1 si tinge di rosso, ma non per la Ferrari: Natale si avvicina, e vogliamo festeggiarlo raccontandovi un paio di curiosità riguardo alla categoria regina sotto il periodo natalizio! 3 curiosità sulla Formula 1 da raccontare al cenone della vigilia I piloti nati a Natale Ad essere nati il 25 dicembre e ad aver corso nella massima categoria sono in due: il primo ha un cognome che spicca nella storia di questo sport (e che ahimè continua a far discutere), mentre il secondo detiene un primato che sarà difficile veder eguagliato nei prossimi anni. Wilson Fittipaldi - fratello del due volte campione del mondo - nasce a San Paolo il giorno di Natale del 1943 ed esordisce in F1 nel 1972 con la Brabham, rimanendone alla guida anche per la stagione successiva. Dopo un anno di...
F1, Daniel Ricciardo torna a casa: sarà terzo pilota per la Red Bull
Flash News, Sport

F1, Daniel Ricciardo torna a casa: sarà terzo pilota per la Red Bull

É arrivata la notizia in cui avevamo tanto sperato: Daniel Ricciardo diventerà il terzo pilota della scuderia Red Bull. Fonte: Getty Images Daniel Ricciardo torna a casa: sarà terzo pilota per la Red Bull Ricciardo aveva chiuso la stagione 2022 senza un contratto per quella successiva: dopo il divorzio improvviso con la McLaren - che correrà dal 2023 con Lando Norris e Oscar Piastri - si era ritrovato alla ricerca di un posto in F1, senza alcun apparente successo. Le prime voci sul suo ritorno a casa (alla Red Bull, non in Australia) sono comunque recenti, rese note dai diretti interessanti in occasione del GP di Abu Dhabi 2022. Infatti, Daniel aveva rivelato che all'indomani della gara si sarebbe deciso il suo futuro nella categoria regina. Fonte: Getty Images Riccia...