#9 – Impariamo il polacco: il verbo avere

Condividi

Rieccoci con Impariamo il polacco! Chi ci segue su Twitter avrà appreso che adesso, per cause di forze maggiori (lo studio e anche la carenza di argomenti) la rubrica uscirà non più settimanalmente ma una volta ogni due settimane, così avrete anche più tempo per esercitarvi volta per volta.

La scorsa volta abbiamo visto insieme le regole verbali e il verbo essere con le sue varie coniugazioni, questa volta invece analizzeremo il verbo avere e le sue coniugazioni. La prossima volta, invece, scopriremo le coniugazioni degli altri verbi e, poi, fra un mese, le varie sfere semantiche, poiché, bene o male, abbiamo visto tutte le regole basilari del polacco, per cui non ci resta che comprendere le varie parole.

Potremmo, ad esempio, aprire una pagina a caso nel dizionario e vedere le parole che capitano, ma ci penseremo fra due settimane, se avete voglia di proporre potete farlo su Twitter e su Instagram, altrimenti potete semplicemente affidarvi a me come avete fatto fino ad ora.

Per scrivere questa rubrica adopererò il libro “Impariamo il polacco, manuale per principianti” di Bartnicka Barbara della casa editrice Wiedza Powszechna.

impariamo-il-polacco-verbi
Fonte: freepik

Se avete perso gli altri articoli sulla grammatica polacca, potete recuperarli cliccando qui:

 

Verbo avere in polacco

Il verbo avere in polacco è mieć e, come il verbo essere e come anche in italiano, è coniugato in più modi e tempi e in più persone. La differenza con l’italiano è che fa una differenza, in alcuni tempi, fra maschile, femminile e neutro, come abbiamo visto anche con il verbo essere due settimane fa.

Indicativo presente

Polacco Italiano
mam ho
masz hai
ma ha
mamy abbiamo
macie avete
mają hanno

Indicativo passato prossimo e imperfetto

Polacco Italiano
Maschile Femminile Neutro
miałem miałam miałam ho avuto/avevo
miałeś miałas miałas hai avuto/avevi
miał miała miało ha avuto/aveva
mieliśmy miałyśmy miałyśmy abbiamo avuto/avevamo
mialiście miałyście miałyście avete avuto/avevate
mieli miały miały avevano avuto/avevano

Indicativo futuro

Polacco Italiano
Maschile Femminile Neutro
będę miał będę miała będę miała avrò
będziesz miał będziesz miała będziesz miała avrai
będzie miał będzie miała będzie miało avrà
będziemy mieli będziemy miały będziemy miały avremo
będziecie mieli będziecie miały będziecie miały avrete
będą mieli będą miały będą miały avranno

Condizionale presente

Polacco Italiano
Maschile Femminile Neutro
miałbym miałabym miałabym avrei
miałbyś miałabyś miałabyś avreste
miałby miałaby miałoby avrebbe
mielibyśmy miałybyśmy miałybyśmy avrebbero
mielibyście miałybyście miałybyście avreste
mieliby miałyby miałyby avrebbero

Imperativo

Polacco Italiano
/ /
miej abbi
niech ma abbia
miejmy abbiamo
miejcie abbiate
niech mają abbiano

Gerundio presente

Polacco Italiano
mając avendo

Participio presente

Polacco Italiano
mający avente
impariamo-il-polacco-verbi
Fonte: freepik

Come avete sicuramente notato, non è poi tanto differente dalla coniugazione del verbo essere, cambia solo la prima parte della parole che, per l’appunto, si sostuisce con la coniugazione di mieć, togliendo il verbo być, ossia il verbo essere. La coniugazione per cui è molto simile e sono sicura che impararla sarà molto semplice, in particolare quella del futuro a cui dovrete semplicemente aggiungere la parte del verbo avere (miał, mieli per il maschile, miała, miały per il femminile e miała, miało, miały per il neutro).

Non è poi così difficile, vero? Di certo abbiamo imparato cose peggiori nel corso di questi mesi. In ogni caso, con quest’articolo chiudiamo la seconda sezione dei verbi, ovvero quella con i verbi essere e avere. La prossima volta (fra due settimane), come anticipato all’inizio dell’articolo, conosceremo le coniugazioni di altri verbi, tra cui:

  • pisać (scrivere);
  • mówić (parlare);
  • liczyć (cantare);
  • czytać (leggere);
  • wiedzieć (sapere).

Per cui, do następnego spotkania! (Alla prossima!)

Non perderti le nostre news!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.