#12 – Impariamo il polacco: seconda coniugazione (uscita -ysz)

Condividi

Continuano le nostre lezione di Impariamo il polacco, la rubrica dedicata allo studio della troppo complessa lingua polacca. In queste ultime settimane, esclusa quella dell’articolo #10 in cui abbiamo imparato il glossario, abbiamo affrontato la difficoltà dei verbi, partendo dal verbo essere być e il verbo avere mieć e continuando con la prima coniugazione degli altri verbi.

Oggi, invece, continueremo e affronteremo la seconda coniugazione, che abbiamo detto la scorsa volta concludersi con -ę, -isz/-ysz. In questo articolo vedremo solo la prima uscita, mentre nel prossimo analizzeremo la seconda uscita della seconda coniugazione in polacco. All’inizio sembra quindi simile alla prima coniugazione, poiché condividono la stessa desinenza alla prima persona singolare, differenziandosi però nelle altre.

Se avete perso gli altri articoli sulla grammatica polacca, potete recuperarli cliccando qui:

Per scrivere questa rubrica adopererò il libro “Impariamo il polacco, manuale per principianti” di Bartnicka Barbara della casa editrice Wiedza Powszechna.

impariamo-il-polacco-seconda-coniugazione
Fonte: freepik

Le quattro coniugazioni del polacco

Partendo dai tipi di desinenze della prima e della seconda persona singolare dell’indicativo presente, i verbi in polacco si suddividono, come abbiamo anticipato, in coniugazioni:

  • 1° coniugazione: -ę, -esz
  • 2° coniugazione: -ę, -isz/-ysz
  • 3° coniugazione: -am, asz
  • 4° coniugazione: -em, esz

2° coniugazione (mówić, parlare)

Indicativo presente

Polacco Italiano
mówię parlo
mówisz parli
mówi parla
mówimy parliamo
mówicie parlate
mówią parlano

Indicativo passato perfettivo

Polacco Italiano
mówiłem, mówilam ho parlato, parlavano
mówiłeś, mówiłaś hai parlato, parlavi
mówił, mówiła, mówiło ha parlato, parlava
mówiliśmy, mówilyśmy abbiamo parlato, parlavamo
mówiliście, mówilyście avete parlato, parlavate
mówili, mówiły hanno parlato, parlano

Indicativo futuro

Vi rimando all’articolo precedente, poiché in tutte le coniugazioni il futuro è composto dal futuro del verbo być con l’infinito del verbo da coniugare, oppure con il participio passato attivo del verbo che si vuole coniugare, come abbiamo visto due settimane fa.

Condizionale

Anche il condizionale in polacco ha una forma per tutte le coniugazioni e si forma aggiungendo al participio passato attivo maschile, femminile o neutro le desinenze: bym, byś, by, byśmy, byście, by. Per cui, per la seconda coniugazione con la prima uscita avremo:

  • mówiłbym, mówiłabym (parlerei)

Imperativo

Polacco Italiano
/ /
mów parla
niech mówi parli
/ /
mówmy parlate
niech mówią parlino

Gerundio presente

Polacco Italiano
mówiąc parlando

Gerundio passato

Anche in questo caso potete consultare l’articolo sulla prima coniugazione, poiché il gerundio passato si forma allo stesso modo in tutte le coniugazioni. O meglio, la differenza sta nella desinenza dell’indicativo passato perfettivo, se finisce con una vocale o con una consonante.

Participio presente

Si forma aggiungendo al tema dell’indicativo presente -ący, -ąca e -ące-.

Polacco Italiano
mówiący parlante

Participio passato passivo

Come abbiamo visto nel precedente articolo, si forma aggiungendo al tema dell’indicativo passato perfettivo

  • -ny, -na, -ne, se il tema termine in -a (ES. pisać, scrivere: pisany, pisana, pisane: scritto; znać, conoscere: znany, znana, znane: noto, conosciuto);
  • -ty, -ta, -te, se termine in -i, -y, -u, -q, -r, -ł, -ę (ES. pić, bere: pity, pita, pite: bevuto);
  • -ony, -ona, -one, se finisce con tutti gli altri casi (ES. liczyć, contare: liczony, liczona, liczona: contato).
Polacco Italiano
mówiony parlato

Coniugazione passiva

La scorsa settimana abbiamo analizzato anche la coniugazione passiva che, in polacco, non è molto utilizzata ma che ma corrisponde alla coniugazione del verbo essere seguita dal participio passato passivo del verbo da coniugare, per cui non è molto complessa.

impariamo-il-polacco-seconda-coniugazione
Fonte: freepik

Come avete potuto notare, molti tempi e modi in polacco sono molto simili a prescindere dalla loro coniugazione, questo renderà più semplice (almeno questo!) imparare la coniugazione dei verbi, che non è una cosa da poco.

Fra due settimane, come abbiamo anticipato, parleremo sempre della seconda coniugazione in polacco ma tratteremo del seconda forma.

Do następnego spotkania! (Alla prossima!)

Non perderti le nostre news!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.