#11 – Impariamo il polacco: prima coniugazione

Condividi

E rieccoci, dopo due settimane, con Impariamo il polacco, la rubrica dedicata alla fin troppo complessa lingua polacca. La scorsa volta ci siamo immersi nel glossario del tempo e, ancora prima, abbiamo visto i verbi principali: essere (być) e avere (mieć). Oggi, invece, ci dedicheremo agli altri verbi, suddivisi in quattro coniugazioni, quindi una in più dell’italiano, giusto per renderci le cose più semplici. Niente di nuovo, insomma.

Inizieremo dalla prima coniugazione, mentre nelle prossime settimane studieremo anche le altre tre. Se avete perso gli altri articoli sulla grammatica polacca, potete recuperarli cliccando qui:

Per scrivere questa rubrica adopererò il libro “Impariamo il polacco, manuale per principianti” di Bartnicka Barbara della casa editrice Wiedza Powszechna.

11-impariamo-il-polacco-prima-coniugazione
Fonte: freepik

Le quattro coniugazioni del polacco

Partendo dai tipi di desinenze della prima e della seconda persona singolare dell’indicativo presente, i verbi in polacco si suddividono, come abbiamo anticipato, in coniugazioni:

  • 1° coniugazione: -ę, -esz
  • 2° coniugazione: -ę, -isz/-ysz
  • 3° coniugazione: -am, asz
  • 4° coniugazione: -em, esz

1° coniugazione (pisać, scrivere)

Indicativo presente

Polacco Italiano
piszę scrivo
piszesz scrivi
pisze scrive
piszemy scriviamo
piszecie scrivete
piszą scrivono

Indicativo passato perfettivo

Polacco Italiano
pisałem, pisałam ho scritto, scrivevo
pisałeś, pisałaś hai scritto, scrivevi
pisał, pisała, pisało ha scritto, scriveva
pisaliśmy, pisałyśmy abbiamo scritto, scrivevamo
pisaliście, pisałyscie avete scritto, scrivevate
pisali, pisały hanno scritto, scrivevano

Indicativo futuro

Il futuro imperfettivo di tutte le coniugazioni è un tempo composto dal futuro del verbo być seguito dall’infinito del verbo che si vuole coniugare oppure dal participio passato attivo maschile, femminile o neutro del verbo, per cui è uguale per tutte e quattro le coniugazioni. Quello perfettivo invece si coniuga come il presente imperfettivo. Da piszę (scrivo) diventa quindi napiszę (scriverò), napisze, napiszemy, napiszecie, napiszą (scriverai, scriverà, scriveremo, scriveranno, scriverete).

Ora vediamo degli esempi del primo caso, prima aggiungendo il futuro del verbo być all’infinito del verbo scrivere polacco e poi con il participio passato attivo maschile.

Polacco Italiano
będę pisać scriverò
będziesz pisać scriverai
będzie pisać scriverà
będziemy pisać scriveremo
będziecie pisać scriverete
będą pisać scriveranno

 

Polacco Italiano
będę pisał, pisała scriverò
będziesz pisał, pisała scriverai
będzie pisał, pisała, pisało scriverà
będziemy pisali, pisały scriveremo
będziecie pisali, pisały scriverete
będą pisali, pisały scriveranno

Condizionale

Anche il condizionale ha una forma per tutte le coniugazioni e si forma aggiungendo al participio passato attivo maschile, femminile o neutro le desinenze: bym, byś, by, byśmy, byście, by.

ES. pisałbym, -abym (scriverai)

Imperativo

Polacco Italiano
/ /
pisz scrivi
niech pisze scriva
/ /
piszmy scrivete
niech piszą scrivano

Gerundio presente

Polacco Italiano
pisząc scrivendo

Gerundio passato

Il gerundio passato esiste solo nella forma perfettiva e si ottiene aggiungendo al tema dell’indicativo passato perfettivo:

  • -łszy, se il termine finisce con una consonante (ES. zajść, arrivare: zaszedłdy: essendo arrivato);
  • -wszy, se termina con una vocale (ES. pisać, scrivere: napisawzy, avendo scritto).

Participio presente

Si forma aggiungendo al tema dell’indicativo presente -ący, -ąca e -ące- (ES. piszący, pisząca, piszące, scrivente).

Polacco Italiano
piszący scrivente

Participio passato passivo

Si forma aggiungendo al tema dell’indicativo passato perfettivo

  • -ny, -na, -ne, se il tema termine in -a (ES. pisać, scrivere: pisany, pisana, pisane: scritto; znać, conoscere: znany, znana, znane: noto, conosciuto);
  • -ty, -ta, -te, se termine in -i, -y, -u, -q, -r, -ł, -ę (ES. pić, bere: pity, pita, pite: bevuto);
  • -ony, -ona, -one, se finisce con tutti gli altri casi (ES. liczyć, contare: liczony, liczona, liczona: contato).
Polacco Italiano
pisany scritto

Coniugazione passiva

La coniugazione passiva non è molto usata ma corrisponde alla coniugazione del verbo być seguita dal participio passato passivo del verbo da coniugare. Ad esempio, lavare (myć) si coniugherà in questo modo: jestem myty, byłem myty, będę myty, byłbym myty (sono lavato, sono stato lavato, sarò lavato, sarei lavato).

11-impariamo-il-polacco-prima-coniugazione
Fonte: freepik

Le prossime settimane parleremo delle altre coniugazioni, fatemi sapere se avete dei dubbi!

Do następnego spotkania! (Alla prossima!)

Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty

Ti potrebbe interessare