Halloween 2025: Pokémon, l’aspetto inganna!

Condividi

Felice Halloween a tutti! La festa delle zucche è finalmente giunta e dobbiamo chiudere la nostra rubrica a lei dedicata. Riprendiamo un numero sentito anche lo scorso anno raccontandovi le storie dei Pokémon all’apparenza innocui, che celano però un oscuro presagio.

Se invece volete gironzolare in mezzo ad altri articoli spettrali vi lasciamo qualche link a disposizione:

Halloween 2025: Pokémon, l’aspetto inganna!

Tra le rovine di un cimitero o di antichi monumenti potreste imbattervi in Yamask, Pokémon Fatuanima di tipo Spettro (Terra/Spettro nella forma di Galar). Un tempo questo Pokémon era un essere umano la cui vita precedente continua a persistere nelle sue memorie e nella maschera che tiene appresso.

Questo spirito è in grado di possedere un altro essere umano se questo entra in contatto con la sua maschera e decide di indossarla. Yamask di Galar al posto della maschera dorata tiene un bassorilievo. Anche i piccoli occhi vitrei mostrano una differenza: nella forma di Galar la colorazione rossa che gli accerchia lascia spazio ad un viola spento, mantenendo una traslazione circolare che ricorda una lacrima. Si crede infatti che quando guarda la sua maschera scoppi a piangere.

halloween-pokemon-yamask

Denominato Pokémon Catastrofe, Absol in realtà non è di per sé autore di tali sciagure. La sua abilità comporta la predizione di un evento terribile che avrà luogo nell’immediato futuro. Per molto tempo si è pensato che fossero proprio questi Pokémon di tipo Buio ad alimentare questi funesti avvenimenti, come artefici del male o portatori di sfortuna. Gli esseri umani non apprezzano quindi i suoi avvertimenti, costringendo il Pokémon a cercare di evitare il contatto con loro, vivendo infatti in zone inospitali del paesaggio montuoso.

Si mostra con una folta pelliccia bianca a ricoprire un corpo che assomiglia a quello di un canide. Il muso blu, invece, ha un aspetto più felino, dove spiccano gli occhi rossi. La coda ricorda una falce, la cui forma si riproduce anche nell’escrescenza sul lato sinistro del volto. Questo corno gli permette di prevedere le catastrofi.

Frosslass, di tipo Ghiaccio/Spettro, è riconosciuto come Pokémon Suolnevoso. Fare la sua conoscenza è cosa rara e neanche consigliata. Lo spettro indossa una maschera bianca che ne oscura il viso viola. Le corna richiamano la forma delle stalattiti di ghiaccio. Infatti, questo Pokémon – di sesso esclusivamente femminile – vive in aree parecchio innevate.

Il suo alito è in grado di congelare le sue vittime, solitamente poveri avventurieri rimasti sopraffatti da una bufera di neve. Per trarre loro in inganno è capace di creare illusioni. Una volta congelati, Frosslass terrà le statue di ghiaccio nella sua tana in esposizione come trofei. Si vocifera che sia nata dallo spirito di una donna rimasta dispersa tra le montagne.

Pokémon Pallone, di tipo Spettro/Volante, Drifloon sembra un simpatico palloncino viola, a cui si collegano le sottili braccia culminanti con due piccole mani gialle. Se si immagina Drifloon come il fantasma di un palloncino scoppiato, la croce gialla stampata sul suo viso potrebbe essere una toppa con cui si è cercato di riparare il buco che ne ha provocato lo scoppio.

Questo Pokémon cerca di rapire i bambini per condurli nell’aldilà, ma data la sua leggerezza spesso è lui ad essere trascinato dai fanciulli. Viene anche definito come “Guida degli spiriti vaganti”. Succede però che i bambini più piccoli vengano afferrati per poi svanire nel nulla all’improvviso.

All’apparenza simile ad un cucciolo di volpe, Zorua è riconosciuto come Pokémon Malavolpe, di tipo Buio. I colori principali del suo pelo sono ardesia, rosso e nero, mentre risalta il turchese dei suoi occhi. In questa forma si presenta come un Pokémon timido – ma molto scherzoso – nonostante l’aria di fierezza nello sguardo, e sfrutta la sua abilità di creare illusioni per confondere chi gli capita a tiro, spesso assumendo l’aspetto di un bambino.

Più macabra è invece la sua forma di Hisui. Le sue sembianze si discostano completamente dal Pokémon Malavolpe, in quanto il colore che inizia a prevalere è ora il grigio chiaro, assieme al bianco e al rosso. Anche il turchese lascia spazio ad un giallo ocra, ma la sua espressione assume un tono infelice. Zorua di Hisui trae forza dal terrore provato da chi cade vittima delle sue illusioni. Si pensa che sia in realtà uno spirito che ha trovato nuova vita nella terra di Hisui. La sua capacità di mutare aspetto gli permette di assumere le sembianze dell’avversario per esigere vendetta.

Si narra che sia stato uno spirito rancoroso e solitario ad aver animato il mucchietto di sabbia che ha originato Sandygast. Di tipo Spettro/Terra, il Pokémon Montesabbia si presenta proprio come un accumulo di sabbia, con una paletta sul capo di cui è molto geloso. La bocca forma un tunnel che gli permette di risucchiare l’energia vitale di chi vi infila le mani. Con l’assorbimento dell’energia vitale anche le sue dimensioni aumentano. Se qualche bambino prova a rubargli la paletta sono guai seri, mentre se la perde per sbadataggine ne cerca disperatamente un sostituto.

Sinistea, il Pokémon Tè, si mostra come un liquido che vive in simbiosi con la preziosa tazzina che lo ospita. Questa si presenta in due forme, Autentica o Contraffatta. Il liquido è di colore violaceo e di cattivo sapore, mentre la tazzina celeste presenta alcuni ghirigori dorati. Gli occhioni dalle lunghe ciglia sono accompagnati da un tenue sorriso. Si può trovare in case infestate o abbandonate, quindi posti molto bui.

Un Pokémon di tipo Spettro alquanto sibillino, in grado di risucchiare l’energia vitale di chi lo ingerisce piano piano. Si pensa che lo spirito di una persona morta si sia impossessato di una tazza di tè ormai freddo per dare vita a Sinistea.

Giulia, Giu per chiunque. 21 anni. Studentessa di lettere e fonte di stress a tempo pieno. Mi diletto nello scrivere di ogni (ma soprattutto di F1) e amo imparare. Instagram: @ xoxgiu

Ti potrebbe interessare