Curiosità

Se sei una persona curiosa o appassionata di storia, sei nel posto giusto.

Lo stupro di gruppo e la disumanità della nuova generazione – Una Tazza D’horror #31
Una tazza d'horror

Lo stupro di gruppo e la disumanità della nuova generazione – Una Tazza D’horror #31

Per questo articolo di Una tazza d'horror mi sono chiesta: di cosa posso parlare? Abbiamo sempre affrontato argomenti macabri, da omicidi, a serial killer, a casi irrisolti... Ma in questo momento stiamo vivendo un periodo buio, in cui una ragazza di appena vent'anni è stata vittima di stupro da parte di un gruppo di sette ragazzi, di cui un minorenne. E i messaggi, i racconti della vicenda trasudano orrore da tutti i pori. Disumanità, alcuna vergogna o rimorso. Addirittura giustificazione. "La carne è la carne", ha detto uno di loro, parlando di una ragazza, di una coetanea. Non di un oggetto. «Non vi chiediamo una condanna severa, pesante, esemplare, non c’interessa la condanna. Noi vogliamo che in questa aula ci sia resa giustizia, ed è una cosa diversa», disse nell'arringa del 1...
#100 – Impariamo il polacco: un viaggio tra Varsavia e Sępopol
Impariamo il polacco

#100 – Impariamo il polacco: un viaggio tra Varsavia e Sępopol

Quando ho iniziato la rubrica Impariamo il polacco avevo aperto il blog da qualche giorno (è stato il mio secondo articolo su Cup of Green Tea, il 27 luglio 2020), avevo appena fatto questo cambiamento nella mia vita decidendo di essere un po' più indipendente e l'ho presa anche molto come una sfida. Adesso, dopo tre anni, una pausa di un anno a causa dell'esperienza Erasmus, siamo arrivati al centesimo articolo di questa rubrica dedicata alla lingua più complessa che io abbia mai deciso di studiare: la so parlare? No. Comprendo qualcosa? Sì. Riesco anche a dire le cose basilari? Sì. Sono soddisfatta? Assolutamente sì. Perché sono soddisfatta? Perché non ho mai studiato lingue, e mi sono trovata a studiare una lingua mai sentita prima di quel momento se non per poche settimane all'anno,...
#99 – Impariamo il polacco: “Przyczynek do statystyki” di Wisława Szymborska
Impariamo il polacco

#99 – Impariamo il polacco: “Przyczynek do statystyki” di Wisława Szymborska

-1 ai 100 articoli della nostra rubrica sul polacco, e quindi oggi voglio fare qualcosa di speciale, ovvero traduciamo una poesia di Wisława Szymborska, una poetessa polacca che è stata premiata con il Nobel per la letteratura nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti. A oggi, è considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni e anche una delle più amate. Noi quindi oggi prendiamo una sua poesia e la proviamo a tradurre insieme, un po' come abbiamo fatto con le canzoni o con i film. E la prossima settimana? Vedremo, ma se avete idee, fateci sapere! Wisława Szymborska Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 99esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a fest...
Pablo Escobar, Ricardo Londoño e il true crime della F1 – Una Tazza D’horror #30
Una tazza d'horror

Pablo Escobar, Ricardo Londoño e il true crime della F1 – Una Tazza D’horror #30

Vi immaginate Pablo Escobar a correre in Formula 1 sotto lo sguardo ignaro degli spettatori? E cosa c'entra il pilota criminale Ricardo Londoño con i Narcos? In questo nuovo appuntamento della nostra rubrica di true crime, vi racconterò di come la categoria regina sia entrata nel mirino dei trafficanti di droga. Pablo Escobar, Ricardo Londoño e il true crime della F1 La fama di Pablo Escobar lo precede, e la sua associazione con il narcotraffico e la violenza non dovrebbero stupire nessuno. Riconosciuto come il più ricco e sanguinario trafficante di droga, è stato responsabile diretto e mandante della morte di un numero spropositato di persone, tra agenti di polizia e civili. Il suo impero si estende per le strade della Colombia dei primi anni '80, fino ad attraccare nel resto d...
#98 – Impariamo il polacco: i nomi delle persone
Impariamo il polacco

#98 – Impariamo il polacco: i nomi delle persone

Siamo quasi al centesimo capitolo della rubrica Impariamo il polacco, e per questo dobbiamo cominciare a pensare cosa studiare per il centesimo articolo, magari qualcosa che ha a che fare con la Polonia, tipo tradurre l'inno? Non lo so, decideremo nello prossime settimane. Intanto, però, oggi ho deciso di parlare dei nomi delle persone, che vanno da quelli della famiglia a semplicemente ragazzo o ragazza, con il rispettivo plurale. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 98esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l...
Barbie: le edizioni della bambolina fuori commercio e citate nel film
Curiosità

Barbie: le edizioni della bambolina fuori commercio e citate nel film

Barbie The Movie è non ironicamente il film del momento, ma non è solo un film sulla realtà femminile, un film anti sessista e femminista purtroppo frainteso da troppe persone con la puzza sotto il naso. Barbie ha letteralmente messo nel film delle bamboline fuori commercio ormai da decenni per diversi motivi, e alcuni di noi ancora le ricordano (altri, invece, non erano neanche nati). Per cui, in quest'articolo raggruppiamo le Barbie e i Ken fuori commercio presenti nel film. La trama del film girà ovviamente intorno a Barbie, ma non è un film cartone come quelli che abbiamo amato e conosciuto (potrebbe interessarvi: Barbie: i film più belli della «bionda perfetta»), bensì è un live action che partirà da Barbieland, dove la bambola scoprirà di non essere più “perfetta e impec...
#97 – Impariamo il polacco: i verbi più importanti
Impariamo il polacco

#97 – Impariamo il polacco: i verbi più importanti

Siamo ormai a -3 dal nostro centesimo articolo di questa rubrica... E quindi cominciamo a pensare a come festeggiare questo splendido obiettivo! Intanto però parliamo dei verbi più importanti del lessico polacco, così magari proviamo a imparare la coniugazione e soprattutto ricordarne il significato, in modo da riuscire a comprendere qualcosa quando sentiamo i nostri amici polacchi parlare. Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 98esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l’alfabeto e i digrammi, ma poi abbiamo con...
Il Ken e la Barbie serial killer – Una Tazza D’horror #29
Una tazza d'horror

Il Ken e la Barbie serial killer – Una Tazza D’horror #29

Dopo un paio di settimane di assenza da questa rubrica, proviamo a tornare con una storia true crime i cui killer, Paul Bernardo and Karla Homolka, sono stati chiamati "il Ken e la Barbie serial killer". Su di loro esistono anche diversi documentari, uno recente, del 2021, intitolato The Ken & Barbie Killers: The Lost Tapes, e noi ne parliamo oggi nella nostra rubrica dedicata al true crime, principalmente per seguire l'onda del film di Barbie (di cui potete leggere la recensione a questo link). La storia del Ken e della Barbie serial killer Siamo nel 1990 a Toronto. Karla Homolka, ai tempi ventenne, era fidanzata con il ragioniere Paul Bernardo. Fra i due era tutto rosa e fiori, si amavano, si rispettavano... Ma Paul non riusciva proprio a superare il fatto che Karla non fosse v...
Le citazioni di Paolo Borsellino da tenere sempre a mente
Curiosità

Le citazioni di Paolo Borsellino da tenere sempre a mente

Viviamo in un'epoca in cui molti hanno scelto di dimenticare le stragi mafiose e che in genere si ostinano a pensare che la mafia non esista più, che con l'arresto di Matteo Messina Denaro dopo ben 30 anni di latitanza, si sia ufficialmente chiuso un capitolo della storia italiana. Alcuni arrivano a romanticizzare i mafiosi grazie a film come 365 giorni che sono un insulto e uno sputo in faccia per tutte le vittime, fra cui c'è anche Paolo Borsellino, ucciso 31 anni fa dalla stessa mafia che oggi viene tanto immaginata dagli americani principalmente come qualcosa di romantico, di protettivo, di lussuoso. E per questo oggi ricordiamo alcune delle parole più belle dette da Paolo Borsellino. Potrebbe interessarvi: In memoria di Paolo Borsellino, quali film sulla mafia vedere Paolo Borse...
#96 – Impariamo il polacco: la forma della frase
Impariamo il polacco

#96 – Impariamo il polacco: la forma della frase

In questi giorni sto provando Duolinguo per imparare il polacco e quello che ho notato è che in realtà a volte ho difficoltà con l'ordine delle parole nella frase (oltre che a comprendere quando devo dire ten e quando to), per cui oggi provo a studiare per bene dal nostro solito libro l'ordine delle parole nelle frasi in polacco. Magari la prossima settimana vi mostro anche il mio bellissimo quaderno che uso per scrivere frasi e grammatica (insieme al glossario, che vi può essere davvero utile soprattutto se siete in contatto con persone polacche che parlano in polacco davanti a voi). Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 96esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a fest...
Ecomafia: la denuncia di Legambiente sui reati ambientali mafiosi
Curiosità

Ecomafia: la denuncia di Legambiente sui reati ambientali mafiosi

È stato pubblicato nella giornata di ieri il Rapporto Ecomafia, dedicato a Giovanni Falcone proprio come quello che era stato pubblicato vent'anni fa, nel 2003. Il rapporto viene pubblicato annualmente dal 1994, con la collaborazione delle forse dell'ordine, e quest'anno evidenzia come i reati contro l'ambiente di stampo mafioso siano 30.686, quindi con una lievissima crescita rispetto al 2021 (+0,3%), con una media di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. Eppure in Italia si pensa ad altro, in Italia si pensa a condannare gli attivisti dell'ambiente. Il rapporto inizia con una citazione di Giovanni Falcone del libro "Cose di cosa nostra", scritto in collaborazione con la giornalista Marcelle Padovani nel 1991. In questa descrizione, scrive Legambiente, Falcone descrive alla giornalista...
#95 – Impariamo il polacco: i colori
Impariamo il polacco

#95 – Impariamo il polacco: i colori

I colori sono importantissimi in una lingua, perché ci aiutano a descrivere non solo magari le cose che ci troviamo di fronte, ma spesso ci servono anche per necessità. Ad esempio, comprare un vestito o persino della frutta o verdura (pensiamo alle mele, che sono rosse, verdi e gialle!). Quindi è importante, anche in polacco, ricordare per bene i colori. Alla fine, un po' come con i numeri, si tratta giusto di impararli a memoria. Abbiamo decisamente fatto di peggio per quanto riguarda il polacco! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 95esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, ...
Premio Strega 2023: è Ada D’Adamo con “Come d’aria” la vincitrice
Curiosità

Premio Strega 2023: è Ada D’Adamo con “Come d’aria” la vincitrice

Si è concluso ieri sera la LXXVII edizione del Premio Strega che ha visto come vincitrice Ada D'Adamo con il suo romanzo, "Come d'aria". Il premio è stato consegnato ad Alfredo Favi, Loreta Santini ed Elena Stancanelli (marito, editrice e amica della scrittrice che è purtroppo venuta a mancare lo scorso primo aprile) da Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento. La serata è stata condotta da Geppu Cucciari, mentre Mario Desiati, che ha vinto il Premio Strega 2022, ha presieduto il seggio di voto. «Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuaro...
Premio Strega 2023: chi sono i finalisti
Curiosità

Premio Strega 2023: chi sono i finalisti

Domani giovedì 6 luglio, alle 22.50, si svolgerà in diretta su Rai Tre la serata finale del Premio Strega 2023. A condurre dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sarà Geppi Cucciari. Oggi alle 19 invece ci sarà un incontro a Milano con i cinque finalisti: Maria Grazia Calandrone, Andrea Canobbio, Loretta Santini, Romana Petri e Rosella Postorino. Noi, invece, vediamo le trame dei cinque libri fra cui c'è il vincitore della LXXVII edizione del Premio Strega! «Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro. Poi, dopo il 4 giugno, finito l’incubo, gli amici continuarono a venire: è proprio un tentativo di ritrovars...
#94 – Impariamo il polacco: i 4 modi del verbo andare
Impariamo il polacco

#94 – Impariamo il polacco: i 4 modi del verbo andare

Non puoi andare a un appuntamento se non conosci il verbo andare, e non puoi neanche dire dove vai in generale, quindi è decisamente un verbo fondamentale se vogliamo conoscere la lingua parlate in Polonia. In polacco, tuttavia, ci sono quattro modi per utilizzare il verbo andare, e quindi torniamo a parlare di grammatica e lessico polacco dopo aver a lungo parlato di modi di dire! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 93esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il primo, dove ci siamo approcciati alla lingua con l’alfabeto e i digrammi, ma poi abbiamo continuato con le...
#93 – Impariamo il polacco: soldi, soldi, soldi
Impariamo il polacco

#93 – Impariamo il polacco: soldi, soldi, soldi

Come recita una canzone di uno dei musical più belli che abbiano mai fatto... "Money, money, money", ed è esattamente di questo che parleremo in questo nuovo articolo di Impariamo il polacco: di soldi, quella cosa che fa girare il mondo, senza cui in questo momento non potrei neanche scrivere questa rubrica (no, non perché mi pagano, ma perché senza wifi e computer sarebbe un po' complesso). E quindi non perdiamo tempo e vediamo subito cosa c'è da scoprire sui soldi in Polonia! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 93esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’attualità, la maggior parte degli articoli parla proprio di grammatica, partendo con il prim...
5 canzoni di High School Musical 2 per dare il benvenuto all’estate
Curiosità

5 canzoni di High School Musical 2 per dare il benvenuto all’estate

Ormai siamo entrati nella stagione più calda dell'anno, e quindi noi di Cup of Green Tea abbiamo deciso di proporvi cinque canzoni da uno dei film che più ci hanno accompagnato durante la nostra infanzia e adolescenza: High School Musical, in particolare il secondo film che è proprio quello che si svolge durante l'estate. Sono scelte ovviamente personali in base ai nostri gusti e ricordi personali, ma ovviamente potete suggerirci altre canzoni sui nostri social! Per ogni canzone, metteremo un video/immagine e un piccolo estratto. High School Musical gira intorno a due adolescenti dal carattere completamente opposto, Troy Bolton e Gabriella Montez, che si incontrano per la prima volta durante una festa di Capodanno, mentre entrambi si esibiscono al karaoke per festeggiare l'arrivo d...
Maturità 2023: le tracce della seconda prova
Curiosità

Maturità 2023: le tracce della seconda prova

I maturandi oggi si sono confrontati (e alcuni, come gli studenti del liceo artistico) con la seconda prova della Maturità 2023, quindi adesso gli manca solamente la prova orale e poi si godranno le ultime vacanze della loro vita, prima di cominciare l'università oppure a lavorare. Questo perché ormai dal 2019 la maturità è cambiata e non c’è più la terza trova, il cosiddetto quizzone, mentre se l’anno scorso la seconda prova è stata a discapito delle scuole, quest’anno torna a essere nazionale, quindi tutti gli studenti degli stessi indirizzi avranno la stessa traccia! Potrebbe interessarvi: Carǝ maturandǝ, adesso tocca a te! La prima prova d’italiano di questa maturità 2023 consiste in sette tracce distribuite fra tre diverse tipologie: la tipologia A coinciderà con l’analisi ...
Maturità 2023: le tracce della prima prova
Curiosità

Maturità 2023: le tracce della prima prova

I maturandi oggi hanno svolto il loro primo esame, la loro prima prova e prima avventura in questa Maturità 2023. Ormai hanno anche finito, e spero che siano tutti soddisfatti del lavoro appena svolto, e quindi adesso vediamo le tracce che hanno dovuto affrontare in questa prima prova, che rimane quella di letteratura. Vi ricordiamo che ormai dal 2019 la maturità è cambiata e non c'è più la terza trova, il cosiddetto quizzone, mentre se l'anno scorso la seconda prova è stata a discapito delle scuole, quest'anno torna a essere nazionale, quindi tutti gli studenti degli stessi indirizzi avranno la stessa traccia! Potrebbe interessarvi: Carǝ maturandǝ, adesso tocca a te! La prima prova d’italiano di questa maturità 2023 consiste in sette tracce distribuite fra tre diverse tipologie: la ...
#92 – Impariamo il polacco: parole utili per l’estate
Impariamo il polacco

#92 – Impariamo il polacco: parole utili per l’estate

Ormai siamo in estate, fra due giorni inizierà la stagione più calda dell'anno e in alcune regioni d'Italia si è cominciato già a sentire il caldo, mentre in altre sembra ancora pieno inverno. Intanto, però, noi ripetiamo alcune parole in polacco che potrebbero esserci utili per passare una fresca (per noi) estate in Polonia. Perché se qui in Italia soffriamo molto il caldo, in Polonia la loro estate è decisamente fresca e noi italiano potremmo benissimo passarla senza morire di caldo. Poi comunque la Polonia è meravigliosa e ogni stagione è perfetta per visitarla! Facciamo la nostra solita premessa: questa rubrica è arrivata al suo 92esimo capitolo (pensate un po’, è stata la nostra prima rubrica!). Sebbene ci siano alcune eccezioni con dei termini legati a festività o eventi d’att...