San Patrizio: storia, simboli e tradizioni di una festa globale

Condividi

Il 17 marzo, il mondo si tinge di verde per celebrare San Patrizio, patrono dell’Irlanda. Questa festa, che affonda le radici nella tradizione cristiana, si è trasformata in un fenomeno culturale globale, con parate, eventi e usanze che coinvolgono milioni di persone in ogni angolo del pianeta. Ma chi era davvero San Patrizio? E quali sono le origini e i simboli di questa festività? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questa giornata speciale.

Chi era San Patrizio?

San Patrizio nacque nel 385 d.C., probabilmente in Scozia o nel Galles romano, con il nome di Maewyn Succat. Non era irlandese di nascita, ma il suo legame con l’Irlanda iniziò in modo drammatico: a soli 16 anni, venne rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo. Trascorse sei anni lavorando come pastore in una zona che oggi corrisponde al Nord dell’Irlanda. Durante la prigionia, trovò conforto nella fede cristiana e sviluppò una profonda spiritualità.

san-patrizio-curiosità

Secondo la leggenda, un giorno ricevette un’illuminazione divina che lo spinse a fuggire. Riuscì a scappare e tornò nella sua terra natale, dove si fece prete e, successivamente, vescovo. Tuttavia, non dimenticò mai l’Irlanda e decise di farvi ritorno per evangelizzare la popolazione celtica. San Patrizio trascorse il resto della sua vita a convertire gli irlandesi al cristianesimo, costruendo chiese, scuole e monasteri. Morì il 17 marzo del 461 d.C., e questa data divenne il giorno dedicato alla sua memoria.

Il Trifoglio: simbolo della festa

Uno dei simboli più famosi legati a San Patrizio è il trifoglio. Secondo la tradizione, il santo lo usava per spiegare ai pagani irlandesi il concetto cristiano della Santissima Trinità:

  • Dio Padre
  • Dio Figlio (Gesù Cristo)
  • Dio Spirito Santo

Un’unica pianta con tre foglie, come un unico Dio in tre persone. Questo simbolismo rese il trifoglio un elemento distintivo dell’Irlanda e della sua cultura. Oggi, indossare un trifoglio o decorare con questa pianta è un modo per onorare la festa di San Patrizio.

Il Verde: il colore della festa

Sebbene oggi il verde sia indissolubilmente legato a San Patrizio, in origine il suo colore era il blu. Alcuni antichi ritratti del santo lo raffigurano con una veste blu, e persino uno degli ordini cavallereschi a lui dedicati, l’”Ordine di San Patrizio”, aveva come colore ufficiale un azzurro chiaro. Ma perché oggi il verde è così dominante? Ci sono diverse spiegazioni:

  1. Il trifoglio è verde, ed essendo associato al santo, il colore divenne popolare.
  2. Il movimento indipendentista irlandese adottò il verde come simbolo nazionale nel XVIII secolo.
  3. Il soprannome dell’Irlanda, “L’Isola di Smeraldo”, fa riferimento alle sue vaste distese verdi.
san-patrizio-curiosità

Oggi, indossare qualcosa di verde il 17 marzo è quasi un obbligo: chi non lo fa, almeno negli Stati Uniti, rischia di essere “pizzicato” per scherzo!

Le parate e le celebrazioni nel mondo

San Patrizio è una delle feste più celebrate al mondo, specialmente in quei paesi con una forte comunità irlandese. Ecco alcune delle celebrazioni più spettacolari:

Dublino, Irlanda

Ovviamente, la festa più autentica si svolge a Dublino, con una parata grandiosa, eventi musicali, danze tradizionali e una settimana di celebrazioni in tutta la città.

New York, USA

La parata di New York è una delle più grandi al mondo, con oltre 150.000 partecipanti tra bande musicali, scuole, gruppi irlandesi e autorità. La prima parata si tenne nel 1762, rendendola una delle più antiche celebrazioni di San Patrizio fuori dall’Irlanda.

Chicago, USA

Chicago ha una tradizione unica: tingere di verde il fiume Chicago! Ogni anno, migliaia di persone si radunano per ammirare lo spettacolo del fiume che assume un’intensa tonalità verde smeraldo, grazie a un colorante ecologico.

Sydney, Australia

In Australia, la Sydney Opera House viene illuminata di verde, unendosi alle celebrazioni internazionali.

Milano e Roma, Italia

Anche in Italia, la festa di San Patrizio viene celebrata con eventi nei pub irlandesi, concerti di musica folk e, in alcuni anni, con l’illuminazione di verde di alcuni monumenti simbolici.

Curiosità e leggende su San Patrizio

San Patrizio ha scacciato i serpenti dall’Irlanda?

Una delle leggende più famose narra che San Patrizio abbia scacciato tutti i serpenti dall’Irlanda. Tuttavia, gli studiosi affermano che l’Irlanda non ha mai avuto serpenti, a causa della sua posizione geografica.

Questa storia è probabilmente un’allegoria: i serpenti rappresentavano il paganesimo, che il santo eliminò con la diffusione del cristianesimo.

Il 17 marzo è festa nazionale solo in Irlanda?

No! Anche Montserrat, un’isola dei Caraibi, celebra il 17 marzo come festa nazionale. Questo perché fu colonizzata da rifugiati irlandesi nel XVII secolo.

La birra verde è una tradizione irlandese?

In realtà, no! La birra verde è una trovata nata negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo. Gli immigrati irlandesi volevano rendere la festa più visibile e celebrativa, così iniziarono a tingere la birra di verde.

san-patrizio-curiosità

San Patrizio oggi: una festa per tutti

Oggi, San Patrizio non è più solo una festa religiosa, ma un’occasione per celebrare la cultura irlandese, anche per chi non ha origini irlandesi. È un giorno di gioia, di musica e di condivisione.

Quindi, che tu sia in Irlanda, negli Stati Uniti o in qualsiasi altra parte del mondo, il 17 marzo è il giorno perfetto per:

  • Indossare il verde
  • Bere una birra irlandese
  • Ascoltare musica folk irlandese
  • Partecipare a una parata o a un evento dedicato

E, naturalmente, per brindare con un classico irlandese:

“Sláinte!” 🍀

Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty

Ti potrebbe interessare