
Playoff NBA 2025: Conference Semifinals – gara 6 e 7
L’arrivo della primavera significa soltanto una cosa per gli appassionati di basket: al via i playoff NBA! Dopo mesi di battaglie sui parquet di tutta America, le migliori squadre della lega si sfidano per raggiungere un solo obiettivo: il titolo di campioni NBA.
Ma quindi, come funzionano esattamente questi playoff? Beh, sei nel posto giusto. Ti spieghiamo tutto in modo semplice e chiaro.
Table of Contents
TogglePlayoff NBA 2025: come funzionano e come sono strutturati
Attualmente, la NBA conta ben 30 squadre suddivise in due conference principali, note come Eastern Conference e Western Conference. Questa divisione nasce da motivi storici e geografici, ma oggi rappresenta soprattutto una struttura fondamentale per organizzare l’intero campionato: dalla stagione regolare fino ai playoff.
Fino a qualche anno fa vincere la propria division garantiva una testa di serie più alta nei playoff, tuttavia ad oggi contano solo i record di vittorie e sconfitte nella stagione regolare per stabilire chi accede ai playoff e con quale posizione.
Ogni squadra disputa 82 partite nella stagione regolare, affrontando sia le rivali di conference sia quelle dell’altra conference. Alla fine della stagione regolare, 16 squadre accedono ai playoff, ovvero otto squadre per ciascuna conference.
Le prime sei squadre di ciascuna conference si qualificano direttamente, mentre le squadre che si classificano dal 7° al 10° posto devono affrontare il Play-In Tournament, introdotto nel 2021 e confermata anche quest’anno. Questa mini-fase serve a determinare gli ultimi due posti disponibili.
In particolare, la 7ª classificata affronta l’8ª in una partita secca e chi vince è subito dentro ai playoff con il 7° seed. Intanto, la 9ª affronta la 10ª: chi perde è eliminata, chi vince va avanti. Infine, la squadra che ha perso il primo match (7ª vs 8ª) affronta la vincente tra 9ª e 10ª. Il premio? L’ultimo posto disponibile per i playoff. Questo sistema permette di dare una seconda chance a tutte le squadre che magari non hanno disputato un’annata brillante.
Concluso il torneo play-in, le 16 squadre classificate si sfideranno in una serie di partite ad eliminazione diretta, dove ogni turno si gioca al meglio delle sette partite. La squadra che vince quattro partite avanza al turno successivo.
La squadra che uscirà vincente dalla Eastern Conference e quella che la spunterà dalla Western Conference si incontreranno nelle NBA Finals 2025, in programma nella notte tra il 5 e il 6 giugno in casa della finalista con il miglior record di vittorie durante la stagione regolare.
Playoff NBA 2025: Denver Nuggets – Oklahoma City Thunder
Gara 6 tra Denver Nuggets e Oklahoma City Thunder, disputata il 16 maggio 2025 a Denver, è stata una battaglia intensa, dove i campioni NBA in carica hanno saputo reagire al momento più delicato della loro stagione, imponendosi per 115-107 e portando la serie sul 3-3, costringendo così i Thunder a giocarsi tutto in una Gara 7 da dentro o fuori.
La partita si è accesa fin dal primo quarto, con i Nuggets subito aggressivi e determinati a dettare il ritmo. Nikola Jokić ha giocato da vero leader, firmando una prestazione di altissimo livello: 29 punti, 14 rimbalzi, 8 assist, dominando nei mismatch e sfruttando ogni spazio lasciato libero dalla difesa avversaria. La sua capacità di coinvolgere i compagni e gestire i tempi dell’attacco è stata determinante nel mantenere l’inerzia a favore di Denver per larghi tratti della partita.

Ma il momento chiave è arrivato nel secondo quarto, quando Julian Strawther, dalla panchina, ha messo a segno 8 punti in meno di due minuti, ridando ossigeno a un attacco che si stava inceppando e facendo esplodere il pubblico della Ball Arena. Il suo impatto ha ribaltato il parziale e ha dato nuova linfa alla squadra, che da lì in avanti non ha più perso il controllo del punteggio.
Gli Oklahoma City Thunder, nonostante la sconfitta, hanno confermato il loro grande valore. Shai Gilgeous-Alexander ha brillato ancora una volta con 32 punti, cercando in tutti i modi di mantenere viva la partita, ma ha faticato a trovare supporto costante da parte dei compagni. La panchina non è riuscita a offrire la stessa energia vista in altre partite, e le palle perse nei minuti finali hanno pesato enormemente.
Da segnalare anche il contributo di Michael Porter Jr. (20 punti) e Jamal Murray (17 punti e 7 assist), entrambi efficaci nelle situazioni di pick and roll e chirurgici nei momenti chiave del secondo tempo. Sul fronte difensivo, i Nuggets hanno stretto le maglie, costringendo OKC a forzare diverse conclusioni nel finale.
Denver ha mostrato cuore, esperienza e lucidità, caratteristiche che l’hanno portata al titolo lo scorso anno e che ora la tengono in corsa per un’altra finale di Conference. I Thunder, invece, dovranno ritrovare concentrazione e intensità in vista della decisiva Gara 7, dove avranno il vantaggio del campo ma non margine per errori.
Playoff NBA 2025: New York Knicks -Boston Celtics
Gara 6 tra New York Knicks e Boston Celtics, giocata il 16 maggio 2025 al Madison Square Garden, è stata una serata memorabile per la squadra di New York, che ha conquistato la vittoria con un clamoroso 119-81 e ha chiuso la serie sul 4-2, volando alle finali della Eastern Conference per la prima volta dopo 25 anni. I Knicks, spinti dall’energia di casa, hanno dominato dal primo all’ultimo minuto, schiacciando i Celtics con una prestazione corale impeccabile su entrambi i lati del campo.
Josh Hart è stato il simbolo della serata, mettendo a referto una tripla doppia da 16 punti, 13 rimbalzi e 10 assist, la prima per un giocatore dei Knicks nei playoff dal 1972. Accanto a lui, una prestazione offensiva brillante anche da parte di Jalen Brunson e OG Anunoby, entrambi autori di 23 punti, mentre Karl-Anthony Towns ha aggiunto 20 punti e 9 rimbalzi, e Mikal Bridges ha completato il quintetto con 19 punti. Tutto ha funzionato alla perfezione: il gioco fluido in attacco, l’intensità difensiva e l’energia del pubblico hanno reso la partita una vera festa per i tifosi newyorkesi.

I Celtics, decimati dagli infortuni — su tutti l’assenza pesante di Jayson Tatum e le condizioni precarie di Jaylen Brown, che ha comunque provato a dare il suo contributo — non sono mai riusciti a entrare in ritmo. New York ha chiuso ogni spazio, costringendo Boston a forzature continue e approfittando di ogni errore per allungare il vantaggio in modo inesorabile.
Per i Knicks, questo successo rappresenta un momento storico, ma la mentalità rimane quella giusta: nonostante l’euforia, il gruppo è già proiettato verso la prossima sfida, la finale di Conference contro gli Indiana Pacers. C’è entusiasmo, ma anche la consapevolezza che il percorso verso il titolo è ancora lungo.
Playoff NBA 2025 gara 7: Denver Nuggets – Oklahoma City Thunder
I Thunder hanno mandato un messaggio forte e chiaro nella decisiva Gara 7 contro i Nuggets: il futuro è adesso. Con una prestazione travolgente, Oklahoma City ha schiantato Denver per 125-93, staccando il biglietto per le finali della Western Conference, un traguardo che mancava dal 2016. Dopo un inizio equilibrato, i Thunder hanno messo il piede sull’acceleratore e non si sono più guardati indietro.
Shai Gilgeous-Alexander ha guidato i suoi con 35 punti, dominando la partita con lucidità e classe. Ma il vero segreto del successo è stato l’intensità difensiva. Oklahoma City ha costretto i Nuggets a 23 palle perse, convertite in 37 punti, segno di una squadra giovane ma già tremendamente matura. L’inserimento di Alex Caruso in quintetto ha dato ulteriore solidità, permettendo di pressare alto e limitare le iniziative di Denver.

Anche Jalen Williams ha brillato, con 24 punti, di cui 17 solo nel secondo quarto, accendendo la miccia che ha fatto esplodere il parziale decisivo. Chet Holmgren, con 13 punti e 11 rimbalzi, ha tenuto testa al centro avversario, dando equilibrio sotto i tabelloni. Tutto ha funzionato alla perfezione, dall’esecuzione tattica al coinvolgimento del pubblico.
Dall’altra parte, i Nuggets non sono mai riusciti a entrare davvero in partita. Nikola Jokić, pur segnando 20 punti, è apparso isolato, mentre i vari Gordon, Porter Jr. e Murray hanno dovuto fare i conti con acciacchi e condizioni fisiche non ottimali. Senza energie e senza risposte, i campioni in carica hanno dovuto cedere il passo.
Per i Thunder si apre ora un’altra grande sfida: le finali di conference contro i Minnesota Timberwolves, in una serie che promette scintille. Ma se questa Gara 7 è un indizio, OKC sembra più che pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
Con la spettacolare vittoria dei Thunder in Gara 7 contro i Nuggets, si chiude un altro intenso capitolo di questi playoff NBA 2025. Le sorprese non sono mancate, le emozioni nemmeno, e il livello di gioco continua a salire giornata dopo giornata. Ora l’attenzione si sposta sulle finali di conference, dove le quattro migliori squadre rimaste si sfideranno per un posto nella serie che conta davvero: le Finals. I giovani Thunder, i solidi Timberwolves, i determinati Knicks e i sorprendenti Pacers sono pronti a darsi battaglia. Non resta che mettersi comodi e continuare a seguire questa corsa al titolo che si preannuncia ancora lunga, incerta e spettacolare. Appuntamento ai prossimi aggiornamenti.