Tag: donne

L’importanza di Lidia Poët: la prima avvocatessa in Italia
Curiosità

L’importanza di Lidia Poët: la prima avvocatessa in Italia

Qualche giorno fa è stata pubblicata su Netflix la serie tv "La legge di Lidia Poët", una serie tv italiana, ambientata in Italia, con un cast italiano e anche con una storia vera, italiana, alle spalle. Lidia Poët, infatti, è stata una delle prime donne italiane a laurearsi in giurisprudenza, e anche la prima donna a svolgere la professione di Avvocato nel nostro paese. Ma per lei, come per le donne del tempo che uscivano fuori dai binari, non è stato semplice ma, come vediamo nella serie in cui lei è interpretata dalla magistrale Matilde De Angelis, ha saputo lottare per ottenere i suoi diritti. Lidia Poët nella serie Un paio di parole sulla serie tv (di cui a breve pubblicheremo la recensione): è stata pubblicata su Netflix il 15 febbraio scorso, e racconta la storia vera di Lidi...
Afghanistan: i talebani vietano la contraccezione definendola “cospirazione occidentale”
News dal mondo

Afghanistan: i talebani vietano la contraccezione definendola “cospirazione occidentale”

Da quasi due anni ormai l'Afghanistan sta vivendo uno dei suoi periodi più bui a livello di diritti umani e civili. Nonostante le premesse del "non cambierà niente" e "non toglieremo diritti alle donne", ovviamente i talebani non sono riusciti a mantenere la loro promessa e da quando hanno ripreso il potere i diritti delle donne sono cominciati a crollare uno dopo l'altro, dall'obbligo all'hijab, al divieto di avere un'istruzione, e adesso anche al divieto dei contraccettivi, sostenendo che il loro uso da parte delle donne è una cospirazione occidentale per controllare la popolazione musulmana. Come aiutare le persone in Afghanistan: GoFundMe e donazioni Il leader dei talebani afferma che rispetteranno i diritti delle donne, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare Il probl...
Il 42,6% delle mamme fra i 25 e i 54 anni non lavora: fra gender gap e contratti part-time
News dal mondo

Il 42,6% delle mamme fra i 25 e i 54 anni non lavora: fra gender gap e contratti part-time

Ci dicono di procreare, di avere dei figli, di creare una famiglia e di farlo quanto prima, vogliono eliminare l'aborto per prendere loro decisioni sul nostro corpo e sulla nostra vita, ma, con il loro stipendio da ricchi assenteisti, non si rendono conto che non c'è lavoro, che non possiamo avere dei figli perché non possiamo permettercelo, perché viviamo in crisi e siamo disoccupate. E la testimonianza sono i dati di diversi sondaggi secondo cui non solo esiste un gender gap, ma che quasi la metà delle madri in Italia non ha un lavoro. Parliamo del gender gap, che molto spesso porta le donne a dover abbandonare del tutto un lavoro in quanto guadagnano troppo poco: come viene giustificato? Le donne vanno più spesso in bagno, le donne si assentano di più per le mestruazioni, le donne r...
Femminicidi in aumento rispetto al 2019 e al 2020
Opinioni attuali

Femminicidi in aumento rispetto al 2019 e al 2020

Il 25 novembre 2021 abbiamo più o meno fatto il punto della situazione riguardo il problema dei femminicidi in Italia, ma non è ovviamente finita lì. Solo fino a ieri delle donne sono morte perché uccise da uomini. L'ultima vittima, al momento (e non lo dico per tirare i piedi, ma semplicemente perché i dati non sono poi così incoraggianti da farci credere che oggi non ci potrebbe essere l'ennesimo femminicidio) è stata Maria Rita Conese, donna di 72 anni che è stata uccisa dal marito che era stufo della sua malattia e che quindi ha deciso di gettarla in un fiume dall'altezza di 10 metri. Fonte: FreePik «È normale che i femminicidi aumentino, siamo stati chiusi in casa per due anni», scrivono alcuni. Altri invece aggiungono che «le donne sono insopportabili, quindi gli uomini raggiu...
Winlet: il dispositivo che ti fa sentire al sicuro
Consigli

Winlet: il dispositivo che ti fa sentire al sicuro

Ieri è stata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e, leggendo i dati, ci siamo resi conto che in tantissime situazioni le donne hanno bisogno d'aiuto. Winlet, il prodotto che vi presenteremo oggi, fa proprio questo: aiuta le donne quando ne hanno più bisogno. Certo, non ci sarebbe bisogno di aiutare le donne se gli uomini cominciassero a trattarle come persone e non come degli oggetti, ma finché non riusciranno a vederci come tale, la tecnologia di Winlet ci protegge dalla violenza. Fonte: sito ufficiale La tecnologia si adegua alla società che la crea, e la società di oggi ha bisogno di proteggere le donne da uomini non educati al rispetto. Ha bisogno che davanti a dei dati che dimostrano come delle donne quotidianamente vengano stuprate, picchiate o abusate, non ven...
Afghanistan: quattro donne sono state uccise con una trappola, tra cui anche l’attivista Frozan Safi
News dal mondo

Afghanistan: quattro donne sono state uccise con una trappola, tra cui anche l’attivista Frozan Safi

Abbiamo parlato diverse volte della tragica situazione che stanno vivendo le minoranze in Afghanistan da quando, lo scorso agosto, i talebani sono tornati al potere. In particolare, le persone più in pericolo solo la comunità LGBT e le donne, che dalla Sharia non sono visti di buon occhio. I primi non dovrebbero proprio esistere in quanto contro natura, le seconde invece dovrebbero semplicemente sottomettersi all'uomo, non lavorare, non studiare. Dovrebbero solo essere mogli e madri. Ma questo non va bene, non nel 2021. E purtroppo chi prova a lottare e a scappare, paga con la vita. Fonte: Twitter Abbiamo ascoltato con i brividi la conferenza stampa dei talebani pochi giorni dopo che sono saliti al potere. Una conferenza in cui dicono di essere cambiati, di voler rispettare i diritt...
Endometriosi: la malattia invisibile contro cui devono combattere le donne
Beauty e benessere

Endometriosi: la malattia invisibile contro cui devono combattere le donne

Ci chiamano "esagerate", ci dicono che "vogliamo essere trattate allo stesso modo ma poi con le mestruazioni non riusciamo ad alzarci dal letto", ci ricordano che "le nostre nonne andavano a zappare i campi con le mestruazioni". Se solo queste persone potessero provare almeno un decimo del dolore che una donna con endometriosi prova durante il suo ciclo mestruale, probabilmente starebbero in silenzio. Non dico che capirebbero, ma almeno non giudicherebbero una persona che non ha minimamente chiesto il loro parere. In questo periodo si è parlato tanto di endometriosi, della malattia che coinvolge l'utero di tantissime donne facendo sentire loro dei dolori sproporzionati durante il ciclo mestruale, grazie a diverse influencer che ne hanno parlato. E noi a loro possiamo dire solo grazie, ...
Messico: l’aborto non è più un crimine
News dal mondo

Messico: l’aborto non è più un crimine

Mentre in Texas si fanno dieci passi indietro nella storia a causa dell'Heartbeat Act, una legge che che vieta l’aborto dopo la sesta settimana e che è ufficialmente la più stringente d’America, in Messico è stata presa una decisione storica a riguardo, e finalmente è una decisione che prende in considerazione i diritti delle donne: l'aborto non è più un crimine, «d'ora in poi non sarà possibile perseguire una donna che abortisce nei casi convalidati da questo tribunale». Manifestazioni in TexasFonte: Twitter Quello dell'aborto è sempre un tema molto caldo poiché coinvolge la vita di tutte le donne e quella dei feti. In Italia è possibile abortire entro i primi 90 giorni di gestazione, mentre dopo è consentito solo per motivi di natura terapeutica. Non tutti i paesi in Europa sono p...
Il leader dei talebani afferma che rispetteranno i diritti delle donne, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare
News dal mondo

Il leader dei talebani afferma che rispetteranno i diritti delle donne, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

Nelle ultime ore non si parla d'altro i talebani sono entrati nella capitale dell'Afghanistan Kabul. I diplomatici sono stati trasportati nel distretto fortificato di Wazir Akbar Khan in elicottero, le truppe americane sono state inviate per dare supporto alle evacuazioni, intanto un portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha twittato: «L'Emirato Islamico ordina a tutte le sue forze di stare alle porte di Kabul, di non cercare di entrare in città», ma alcuni residenti hanno riferito che gli insorti sono pacificamente entranti in alcuni sobborghi. La preoccupazione è per i diritti delle donne. Vediamo cosa succede. Fonte: Twitter Cosa succede in Afghanistan? I negoziatori talebani si sono diretti al palazzo presidenziale per mettere in atto un trasferimento pacifico dei poteri...