
Moda sostenibile: 5 documentari da guardare

Nel 2022 parliamo molto spesso di moda sostenibile, ovvero della moda che è capace di rispettare l’ambiente come le persone. Società come Shein, con diversi prodotti a un prezzo molto basso, sembrano essere tutto tranne che sostenibile. Pensate che, addirittura, nel report sulla sostenibilità ha totalizzato zero stelle. Altri brand, invece, lo sono diventati o lo sono sin dal principio, come ad esempio Timberland. Per parlare di moda sostenibile, però, oggi vi proponiamo cinque documentari.
Perché scegliere la moda sostenibile? In primis, per l’ambiente. Più la moda è sostenibile meno è l’impatto ambientale e meno è l’impatto ambientale più il nostro pianeta ci ringrazierà, con aria meno inquinata e acque meno inquinate. Ma non solo per il nostro ambiente. La moda non sostenibile troppe volte coinvolge dei lavoratori sfruttati e sottopagati, in particolare in paesi in cui non sono garantiti salari minimo e condizioni di lavoro accettabili.
Table of Contents
ToggleModa sostenibile: 5 documentari da vedere
The True Cost
«Questa è la storia dei vestiti che siamo, delle persone che producono questi vestiti e dell’impatto che l’industria sta avendo sul nostro mondo». Il film parla dei diversi aspetti negativi della “moda veloce”, da quelli ambientali come l’inquinamento del suolo e delle acque, a quelli sociali come i bassi salari e l’oppressione quotidiana che avviene nei paesi dove l’industria tessile è più sviluppata, con il Bangladesh in prima linea.
Fonte

From Sex Worker to Seamstress: The High Cost of Cheap Clothes
Fashion Factories Undercover (Investigative Documentary) | Real Stories
Plastic Planet
L’umanità ha attraversato in epoca lontana l’età del ferro e del bronzo, oggi potremmo dire che stiamo vivendo nell’era della plastica. E’ utile, costa poco ed è dappertutto. Ma qual è l’impatto del suo utilizzo sull’ambiente e sulla nostra salute? Plastic Planet, ci porta in viaggio, dal Sahara al centro dell’Oceano Pacifico, dalla Cina alle Alpi, per cercare la risposta a questo interrogativo.
Intrecci Etici
Il documentario Intrecci Etici vuole raccontare il movimento dello slow fashion in Italia, per sensibilizzare le persone attorno ad un tema così delicato e dimostrare che è possibile fare scelte più responsabili anche per quanto riguarda i vestiti che compriamo e indossiamo.
Fonte

Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty