
Impariamo il polacco – parte ?
Quando ho iniziato questa rubrica avevo appena aperto questo blog. Avevo 20 anni e sicuramente avevo appena avuto un mental breakdown a causa della lingua polacca che, ahimè, ancora non comprendo alla perfezione, in quanto, siamo sinceri, il polacco non è per niente simile all’italiano, né per termini, né per grammatica. Eppure ho provato a mettermi alla prova in questo modo. A distanza di cinque anni, ho due lauree, due esperienze Erasmus, un master quasi concluso in insegnamento dell’italiano lingua non materna e sto anche insegnando italiano come lingua straniera e lingua seconda. E sto ancora provando a imparare il polacco.

Come studiavo il polacco
Grammatica. Ero fissata con la grammatica. Inizialmente la rubrica “Impariamo il polacco” era proprio basata su un libro da cui imparavo il polacco, facendo esercizi e leggendo le regole della grammatica, e poi le spiegavo a voi lettori. Era, insomma, un modo per imparare insieme. Ogni tanto traducevo: canzoni, film che vedevo in lingua originale, ma mi stancava veramente e passavo ore a scrivere articoli del genere. Sì, sicuramente imparavo più rispetto a quando semplicemente aprivo il libro e improvvisavo lezioni di grammatica, ma alla fine mi annoiavo e basta.
Poi sono andata in Erasmus, ho conosciuto ragazze polacche e ho praticato un po’ la lingua con loro. “La tua pronuncia è perfetta”, mi hanno sempre detto, e io Dio quanto ero felice! Alla fine se c’è qualcosa che sento di saper fare in polacco, è leggere. Magari non comprendo quello che leggo, però almeno lo leggo per bene, con una buona pronuncia. In ogni caso, a distanza di cinque anni, il mio metodo di auto insegnamento del polacco è cambiato, un po’ come la mia vita.
Come studio oggi
Oggi utilizzo Duolingo, che mi dà parzialmente una mano. Imparo nuovi termini ma per la grammatica aiuta poco e niente, così come anche Falou, ottima per la pronuncia e per imparare nuovi termini, ma ecco nessuna delle due app mi dà una mano con la grammatica. Certo, il mio master in insegnamento di italiano come lingua straniera mi ha insegnato che la grammatica è parzialmente importante nell’apprendimento di una lingua, e soprattutto che l’apprendimento deve essere induttivo, perciò da non devo fissarmi sulle regole della grammatica ma le imparerò con il tempo, imparando le frasi, come parlare, come comprendere.
Poi utilizzo sempre quel famoso libro, anche se ho ripreso da poco e non è di certo la mia prima scelta. In realtà sto seguendo il corso di un’insegnante polacca su Udemy, con cui mi sto trovando molto bene. Anche il suo metodo di insegnamento è induttivo perciò insegna cose generali, interessante e quando necessario ci inserisce la regola grammaticale. Uso anche un’app per le flash cards, in modo da memorizzare le parole che non ricordo in automatico. Sotto consiglio di un amico, che sta cercando a sua volta di imparare il polacco, ho creato una playlist su Spotify con canzoni polacche da ascoltare e di cui leggere il testo, per memorizzare nuove parole.

E poi, arriviamo al dunque: non faccio più la rubrica qui sul blog, ma ho aperto un profilo su TikTok in cui provo a parlare il polacco, perché quello che ho imparato in questi cinque anni è che senza parlare una lingua, non la impari. E quindi mi metto alla prova, mi metto davanti a uno schermo e mi registro, a volte è imbarazzante e sarò sincera molte volte non ho proprio voglia di registrarmi, ma mi costringo a farlo. In più, essendo volontaria di Erasmus Student Network, ho conosciuto molte persone polacche che mi danno una mano e consigli, e soprattutto mi spronano a dare sempre il meglio di me!
Quindi, ecco, questo è come sta andando al momento il mio apprendimento del polacco. Vi lascio il mio profilo TikTok in allegato così potete seguirmi anche lì e magari proviamo a darci forza insieme, e intanto vi saluto!
Do zobaczenia!
@giulialearningpolish jestem włosem (cit) #polish #learning #learningpolish #polandtiktok #languagelearning #dlaciebie #helpme #pomoc #fyp ♬ suono originale – Giulia 🇮🇹
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty