
Eurovision 2022: dove seguirlo e scaletta

Ci siamo! Ormai è questione di un’ora e finalmente avrà inizio la seconda settimana santa italiana: quella dell’Eurovision. Per chi ancor non lo sapesse, le due semifinali si terranno martedì 10 e giovedì 12, mentre la finale sarà questo sabato, 14 maggio. Parteciperanno quaranta Paesi e si svolgerà al PalaOlimpico di Torino, nella nostra bella Italia. Come al solito, i cosiddetti Big 5, ovvero i Paesi che hanno sostenuto economicamente EBU, accedono di diritto alla finale, e sono l’Italia con Mahmood & Blanco, la Francia con Alvan & Ahez, la Germania con Malik Harris, la Spagna con Chanel e il Regno Unito con Sam Ryder.
La serata inizierà alle 20.30 e sarà trasmessa su Rai 1. I conduttori sono ormai annunciati da mesi, ma ve li ricordiamo: Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan, che sicuramente ci faranno fare una splendida figura in tutta Europa, e non solo. Non solo perché tutti e tre saranno all’altezza del ruolo, ma anche perché in tutto il mondo c’è lo stereotipo dell’italiano che non se la cava troppo in inglese e che ha il solito accento napoletano o siciliano. Adesso capiranno che in Italia ci sono diversi accenti e che abbiamo anche persone capaci di parlare in inglese.
Sebbene comunque i conduttori saranno il trio appena detto, come lo scorso anno il commento in italiano sarà di Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenica. La diretta sarà su Rai Radio 2, in streaming su RaiPlay, Rai 4 (canale 21), sulla piattaforma TivùSat (canale 110) e, ovviamente, anche su Rai 1.

Ci saranno diversi ospiti. Questa sera avremo: Diodato (che canterà Fai Rumore, il brano con cui sarebbe dovuto andare all’Eurovision ma che, a causa della pandemia, non si è svolto), Dardust, Benny Benassi e Sophie & The Giants. Nella prossima ci sarà Il Volo e, nell’ultima, avremo Gigliola Cinquetti, che è stata la prima vittoria italiana agli Eurovision, nel 1964, e i vincitori della scorsa edizione che sono stati capaci di riportare questo meraviglioso contest in Italia: i Maneskin. Vediamo, adesso la scaletta.
Table of Contents
ToggleEurovision 2022: le scalette delle serate
Vi ricordiamo che i primi dieci di ogni semifinale passeranno il turno e arriveranno in finale.

Potrebbe interessarvi: Eurovision 2022: chi sono i favoriti secondo i bookmaker
Prima serata
- Albania: Ronela Hajati – Sekret
- Lettonia: Citi Zēni – Eat Your Salad
- Lituania: Monika Liu – Sentimentai
- Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
- Slovenia: LPS – Disko
- Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
- Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention
- Paesi Bassi: S10 – De Diepte
- Moldova: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
- Portogallo: MARO – Saudade, Saudade
- Croazia: Mia Dimšić – Guilty Pleasure
- Danimarca: REDDI – The Show
- Austria: LUM!X feat. Pia Maria – Halo
- Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól
- Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
- Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
- Armenia: Rosa Linn – Snap
Seconda serata
- Finlandia: The Rasmus – Jezebel
- Israele: Michael Ben David – I.M
- Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
- Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade To Black
- Georgia: Circus Mircus – Lock Me In
- Malta: Emma Muscat – I Am What I Am
- San Marino: Achille Lauro – Stripper
- Australia: Sheldon Riley – Not The Same
- Cipro: Andromache – Ela
- Irlanda: Brooke – That’s Rich
- Macedonia del Nord: Andrea – Circles
- Estonia: Stefan – Hope
- Romania: WRS – Llámame
- Polonia: Ochman – River
- Montenegro: Vladana – Breathe
- Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
- Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
- Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

Come votare
Come potete votare? Ci sarà ovviamente un televoto, sia tramite messaggistica che tramite sito dell’Eurovision, a livello europeo, ma ricorderete che all’Eurovision non è possibile votare il proprio paese. I voti del televoto poi saranno sommati a quelli di una giuria di esperti (una per ogni Paese) e che saranno comunicati durante l’ultima serata.
In attesa delle 20.30, noi ricordiamo la dolcissima e intelligentissima Raffaella Carrà, che sarebbe stata una perfetta presentatrice, o ospite:
“È una piccola Europa che in tanti altri segmenti non esiste, litiga o discute. Invece lì sono tutti amici”
— Cinguetterai (@Cinguetterai_) May 10, 2022
Le parole di Raffaella Carrà nella conferenza stampa per presentare #Eurovision 2011.#Eurovision2022 #ESCITA #ESC2022
pic.twitter.com/m4O6YfD5is
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty
Potrebbe interessarti anche:
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty