Gli utenti lo chiedono da sempre e Twitter finalmente li accontenta, più o meno. Tutti i social network hanno ormai la funzionalità modifica una volta postato un aggiornamento sul proprio profilo. C’è su Facebook, c’è su Instagram, c’è su Mewe e c’è anche su Telegram: finalmente anche il social dei cinguettii si adegua al 2021.
Ma come funzionerà? Ovviamente permettere di modificare un tweet è una grande responsabilità. Questo perché un utente potrebbe scrivere una frase molto carina, ricevere in un giorno 1 milione di retweet e poi decidere di modificarlo con qualcosa di molto offensivo. In questo modo sarebbe come se le persone avessero condiviso quell’insulto.
Tuttavia, spesso ci si trova a scrivere molto in fretta e non pensare a rileggere il contenuto postato su Twitter: errori grammaticali, errori di distrazione, ripetizione, che poi ci portano solo una marea di commenti offensivi di persone che ci chiamano ignoranti et similia. Ma, da adesso, le cose cambieranno.
L’aggiornamento di Twitter
A scoprire la nuova funzionalità, che ancora non è stata diffusa su nessun dispositivo, è stata l’analista Jane Manchun Wuong, riuscendo a leggere il codice di Twitter. Ovviamente non è sicuro che quest’aggiornamento, prima o poi, arriverà, tanto il ceo Jack Dorsey ha affermato che il tasto “modifica” non sarà mai introdotto sul social, tuttavia sognare non fa male a nessuno.
Twitter is working on “Undo Send” timer for tweets pic.twitter.com/nS0kuijPK0
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) March 5, 2021
Esatto, da quello che si evince dal tweet di Jane Manchun Wong sarà possibile postare un tweet e poi avere 6 secondi di tempo per modificarlo. Alcuni rumors affermano che potrebbe essere una funzionalità disponibile solo per degli eventuali account Premium. Ma, come abbiamo scritto sopra, sono ancora solo delle voci, nulla di confermato.
E a voi piacerebbe avere il fatidico tasto modifica anche su Twitter? Non sarebbe bello avere la possibilità, sebbene limitata, di correggere un tweet?
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty