
Oscar 2022: ecco le nomination

Siamo arrivati in quel periodo dell’anno: abbiamo finalmente le nomination agli Oscar 2022 e ci lasciano davvero senza fiato! Quanti talenti, quanti film stupendi! D’altronde parliamo degli Oscar, non possiamo aspettarci altro! Vi ricordiamo che la cerimonia di premiazione andrà in onda tra 27 e il 28 marzo al Dolby Theatre di Hollywood, in California. Le candidature, annunciate da Tracee Ellis Ross e Leslie Jordan, riguardano 23 categorie e troviamo anche un film italiano, ovvero È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, disponibile su Netflix.
Gli Oscar sono assegnati ogni anno dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che esiste dal 1927 e che conta più di diecimila membri, ovviamente tutti dei professionisti che hanno in qualche modo a che fare con il mondo del cinema. A scegliere i candidati che vedremo a breve sono degli esperti in quelle determinate categorie, per cui i registi scelgono i registi, i montatori scelgono i montatori, ecc.
I candidati per gli Oscar 2022 al miglior film sono dieci, mentre per le altre categorie sono solo cinque. Come abbiamo fatto anche in altre occasioni, elencheremo tutti gli attori, i film o le canzoni nominate a questi Oscar 2022. Quando poi avremo i vincitori, in un futuro articolo troverete in grassetto chi ha vinto.
Oscar 2022: tutte le nomination
Miglior film

- Belfast
- I segni del cuore
- Don’t Look Up
- Drive My Car
- Dune
- King Richard
- Licorice Pizza
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- West Side Story
Miglior film internazionale
- Drive My Car (Giappone)
- Flee (Danimarca)
- È stata la mano di Dio (Italia)
- Lunana: A Yak in the Classroom (Bhutan)
- The worst person in the world (Norvegia)
Miglior regia
- Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
- Kenneth Branagh – Belfast
- Jane Campion – Il potere del cane
- Steven Spielberg – West Side Story
- Ryûsuke Hamaguchi – Drive My Car

Miglior attore protagonista
- Javier Bardem – Being the Ricardos
- Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
- Andrew Garfield – Tick, Tick … Boom!
- Will Smith – King Richard
- Denzel Washington – Macbeth
Miglior attrice protagonista
- Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye
- Olivia Colman – La figlia oscura
- Penélope Cruz – Madres paralelas
- Nicole Kidman – Being the Ricardos
- Kristen Stewart – Spencer
Miglior attore non protagonista
- Ciaran Hinds – Belfast
- Troy Kotsur – I segni del cuore
- Jesse Plemons – Il potere del cane
- J.K. Simmons – Being the Ricardos
- Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
Miglior attrice non protagonista
- Jessie Buckley – La figlia oscura
- Ariana DeBose – West Side Story
- Judi Dench – Belfast
- Kirsten Dunst – Il potere del cane
- Aunjanue Ellis – King Richard
Miglior colonna sonora
- Don’t Look Up
- Dune
- Encanto
- Madres paralelas
- Il potere del cane
Migliori costumi
- Cruella
- Cyrano
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- West Side Story
Miglior sceneggiatura originale
- Belfast
- Dont’ look up
- King Richard
- Licorice pizza
- The worst person in the world

Miglior sceneggiatura non originale
- I segni del cuore
- Drive My Car
- Dune
- La figlia oscura
- Il potere del cane
Miglior sonoro
- Belfast
- Dune
- No Time to Die
- Il potere del cane
- West Side Story
Miglior canzone originale
- “Be Alive” — Beyoncé Knowles-Carter & Darius Scott (King Richard)
- “Dos Oruguitas” — Lin-Manuel Miranda (Encanto)
- “Down to Joy” — Van Morrison (Belfast)
- “No Time to Die” — Billie Eilish & Finneas O’Connell (No Time to Die)
- “Somehow You Do” — Diane Warren (Four Good Days)
Migliori effetti visivi
- Dune
- Free Guy
- Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings
- No Time to Die
- Spider-Man: No Way Home
Miglior fotografia
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Miglior montaggio
- Dont’ look up
- Dune
- King Richard
- Il potere del cane
- Tick, Tick… Boom!
Miglior scenografia
- Dune
- La fiera delle illusioni
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story

Migliori trucco e acconciature
- Coming 2 America
- Cruella
- Dune
- Gli occhi di Tammy Faye
- House of Gucci
Miglior documentario
- Ascension
- Attica
- Flee
- Summer of Soul
- Writing with fire
Miglior film d’animazione
- Encanto
- Flee
- Luca
- I Mitchell contro le macchine
- Raya e l’ultimo drago
Miglior cortometraggio documentario
- Audible
- Lead Me Home
- The Queen of Basketball
- Three Songs for Benazir
- When We Were Bullies
Miglior cortometraggio
- Ala Kachuu — Take and Run
- The Dress
- The Long Goodbye
- On My Mind
- Please Hold
Miglior cortometraggio animato
- Affairs of the Art
- Bestia
- Boxballet
- Robin Robin
- The Windshield Wiper
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty