Manca un ultimo “gradino” alla nazionale di De Giorgi per potersi confermare campione di questi europeidopo la vittoria del 2021. Al PalaEur di Roma, si affrontano Italia e Polonia per la finale che vale l’oro continentale. Azzurri reduci dalla semifinale vinta per 3-0 contro la Francia, mentreLeon e compagni hanno battuto la Slovenia per 3-1. Il remake della finale Mondiale di Katowice 2022. Ricordiamo che il calcio non è l’unico sport in Italia
Archiviata la schiacciante vittoria per 3-0 in semifinale contro la Francia, gli azzurri di De Giorgi si trovano ad affrontare la Polonia per provare a confermarsi campioni d’Europa dopo il successo nel 2021. I polacchi non sono affatto avversari da sottovalutare, temibili in campo, otto vittorie su otto partite collezionate e un grande desiderio di rivincita dopo la sconfitta nella bolgia di Katowice, dove una rimonta storica dell’Italia ha impedito alla squadra di Grbic di vincere il terzo titolo mondiale consecutivo davanti ai propri tifosi.
Al PalaEur di Roma, Giannelli e compagni scendono in campo in quello che sarà un remake della finale Mondiale 2022. Da un classico dello sport a un classico della pallavolo: la finalissima per il titolo europeo.
Europei pallavolo maschile 2023: la formazione azzurra
Una nazionale giovane e affiatata quella dei nostri Azzurri, ecco chi sono i 14 atleti scelti per prendere parte in questa competizione europea:
- Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
- Schiacciatori: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Tommaso Rinaldi, Mattia Bottolo
- Centrali: Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti
- Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò
- Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla
Su tutte le indisponibilità diSimone Anzani, vicecapitano non convocato da De Giorgi per via di un problema cardiaco comunque risolto, e quella diRoberto Russo, tra i migliori centrali dell’intera competizione, infortunatosi alla caviglia nei quarti contro l’Olanda, out per la semifinale e in dubbio anche per la finale.
Europei pallavolo maschile 2023: Italia-Polonia
Il Ct De Giorgi ha parlato di “nove gradini” da salire per confermarsi campioni d’Europa, gli azzurri ne hanno scalati otto ma l’ultimo è il più complicato. Al PalaEur di Roma, davanti a 10mila tifosi – compreso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – arriva la straordinaria Polonia allenata da Nikola Grbic che vuole vendicare la finale Mondiale persa in casa contro Giannelli e compagni nel 2022
Si inizia con una Polonia che si presenta subito aggressiva. Ottime battute e schemi realizzativi. L’Italia d’altro canto fa un’estrema fatica a partire. Coach De Giorgi cerca di spronarli nel primo time out, chiamando un cambio di schemi. I polacchi ci tengono costantemente a distanza, mantenendo fisso il vantaggio in questa prima parte: 16-11 per loro. Noi non siamo ancora incisivi e non sembriano in grado di tenergli testa. Verso la fine gli azzurri si svegliano, e muro dopo muro riescono a riavvicinarsi: 20-23 per la Polonia che poi però chiude il primo set 20-25.
Nel secondo set gli Azzurri ripartono con orgoglio, concentrazione e voglia di far meglio. È un continuo faccia a faccia, punto su punto fino al 7 pari. Poi gli azzurri si fanno superare fino ad arrivare a -3. Ma teniamo duro rimontando a 13 pari. Dobbiamo continuare a spingere ma la Polonia non è da meno e ci ritroviamo 15-18 per loro. E non riusciamo a sovrastare gli avversari, finisce 21-25 per la Polonia. Abbiamo subito troppo e i nostri schiacciatori non sono riusciti a finalizzare. Da notare che i nostri time-out si ascoltano, mentre quelli dei polacchi no perché non hanno voluto microfoni in mezzo.
Terzo set ma stessi errori, lasciamo troppo spazio e dobbiamo accelerare. Riusciamo a portarci a +4 ma è un’altra una lotta punto su punto. La Polonia ci riagguanta sul 17 pari. Avversari di nuovo in sorpasso sul 21-19. Ma non la diamo ancora vinta. L’Italia c’è ancora e arrivano 21 pari. Il tifo si fa sentire, cercando di fare arrivare tutto il calore possibile agli azzurri. Ma la Polonia ritorna sul 23-21. Due match point per loro sul 24-22. Il primo viene annullato: 24-23. Ma il secondo va a segno: 23-25.
La Polonia è campione d’Europa, ottenendo in tre set la rivincita. Delusione per gli azzurri che sono stati comunque applauditi da tutto il pubblico. E’ comunque medaglia d’argento per gli uomini di Ferdinando De Giorgi.