Oggi parliamo di qualcosa di più leggero e dolce: 57 anni fa la Nutella entrava in commercio per la prima volta, e noi, oggi, non riusciamo proprio a immaginare un mondo senza la dolcissima crema spalmabile che è stata la nostra merenda preferita da bambini, e non solo! Oggi, quindi, vi raccontiamo alcune curiosità sulla crema dolce al cacao e nocciole preferita da tanti!
Su Twitter #Nutella è in tendenza da qualche ora e tutti stanno ricordando i bei momenti passati insieme alla crema spalmabili da quando è stata inventata, o da quando siamo nati, poiché la crema è più anziana di molti di noi golosi. Era il 20 aprile quando Michele Ferrero faceva entrare in commercio il dolce composto da nocciole e cacao e noi non smetteremo mai di ringraziarlo. Alcuni utenti ricordano anche che è il Cannabis day, ma noi preferiamo un altro tipo di droga.
Come dicono i saggi, non si piange sul latte versato ma sul barattolo di #Nutella vuoto pic.twitter.com/m3adyI2fJh
— Davide ⚪⚫🦓🍝 (@dr91j) April 20, 2021
Non esiste #unaRagionePer non fare gli auguri alla #Nutella il grande amore della nostra vita.🥳🥳🥳❤️❤️❤️❤️ pic.twitter.com/21xveBkOui
— Susy🌈 (@susy_juve) April 20, 2021
Oggi è l’anniversario di Sua Maestà la N U T E L L A ♥️😍
— Ceci🍓🐍🍵~ You don’t fool me 💄😇😏 (@StefyContra) April 20, 2021
Sfido a trovare qualcuno a cui non piaccia, ve lo dico, l’inferno ha un girone pronto per voi 🔥 #Nutella #Nutelladay pic.twitter.com/YVXlM5XyP9
#Nutella festeggia il compleanno quando ricorre la giornata mondiale della #cannabis! coincidenze?!#cannabisday #420italia #420day #CannabisLegale #SpiniNelFianco pic.twitter.com/QQxIUmwLOo
— comesefosseantani (@meriadocco) April 20, 2021
@Nutella_Italia Sei entrata a far parte del patrimonio mondiale dei beni che donano piacere e consolazione? Cara #Nutella, saresti uno degli alimenti che salverei dalla fine del mondo.
— Cleofe (@100Cleofe) April 20, 2021
3 curiosità sulla Nutella
Il nome
Partiamo dal nome che non ci sembra per niente italiano sebbene, con molta fierezza, sia un prodotto italiano, ideato da Pietro Ferrero che inizialmente aveva creato il Giandujot, una crema di cacao che però era molto costoso, nel 1946, aggiungendoci poi le nocciole. Tre anni dopo divenne Supercrema, fino a che una nuova legge vietò l’utilizzo di superlativi nelle pubblicità, per cui il nome della crema andava cambiato.
A pensare al nome che oggi conosciamo fu Michele Ferrero, figlio di Pietro, che unì il termine inglese Nut, che vuol dire nocciola, al suffisso diminutivo italiano, formando il termine Nutella che ancora oggi è utilizzato nel marchio.
I Nutella Café
Sebbene sia nato come prodotto italiano di cui noi andiamo anche fin troppo fieri, la crema spalmabile è amata e mangiata in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, infatti, esistono ben due Nutella Café riconosciuti dalla Ferrero. Il primo è stato aperto nel 2017 a Chicago, mentre il secondo si trova a New York. Entrambi sono arredati a tema e ovviamente hanno nei menu delle ricette a base della crema. Se doveste avere la fortuna di visitare quelle due città, fateci un salto e fateci sapere come sono!
In più, nel novembre del 2019, per qualche giorno, è esistito anche un Hotella Nutella, un hotel a tema negli arredi e nei menu situato nella Napa Valley. Tuttavia, per soggiornarci bisognava partecipare a un concorso e, ovviamente, vincere.
Il panino record
In Italia possiamo vantare il Guinness dei Primato del panino con la crema alle nocciole e al cacao più lungo al mondo. Risale ad agosto 2019 a Como, preparato per i 155 anni della Croce Rossa Italiana, ed era lungo 132,66 metri, utilizzando ben 75 kg della crema. Il precedente record era del 2015 all’Expo di Milano ed era lungo 122 metri. Quanto ci piacerebbe battere questo record! Immaginate avere fra le mani un panino così immenso pieno della crema spalmabile alle nocciole!
E voi conoscevate queste curiosità?
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty