Sei seduto sul tuo letto ad annoiarti, sei sulla scrivania e dovresti studiare o seguire una lezione, stai aspettando che arrivi l’ora per dormire o per mangiare e non sai cosa fare: hai mai sentito parlare deigoogle tricks? Non hai mai sentito parlare di questitrucchi o non hai la più pallida idea di cosa siano? Allora siediti comodo e leggi questo articolo, te ne proporremo 5 (e chissà che in futuro non ne proporremo altri, per cui seguici sui social per essere subito informato).
Sono inutili, completamente inutili, alcuni sono giochipreistorici, altri ancora vi faranno solo perdere tempo ma vi faranno comunque divertire in qualche modo, insomma state per perdere tempo della vostra vita ma, d’altronde, se avete deciso di provarli, significa che in questo momento non siete poi così impegnati.
Può essere anche un modo per passare del tempo in videochiamata con i vostri amici, magari condividendo lo schermo, durante questo secondo lockdown (a meno che non abbiate la fortuna di essere nella zona gialla, ma anche in quel caso è consigliabile stare in casa), in modo dastare insieme virtualmente e fare comunquecose stupide che fareste anche se aveste la possibilità di vedervi di persona.
Per cui, cominciate ad aprire google e leggiamo insieme cosa potete fare tramite la barra di ricerca oltre alle noiose ricerche scolastiche, scopriamo iGoogle Tricks.
Google Tricks: i più divertenti
David.li
Iniziamo dadavid.li (sono le parole che dovete scrivere nella barra di ricerca), un sito dove non dovrete fare altro che cliccare il tasto sinistro del mouse e muoverlo. Il risultato? La faccia, il personaggio o l’oggetto che avete scelto nella pagina principale farà dei versi e si muoverà in base a come vorrete voi (io vi consiglio quello delle bocche, penso sia il più divertente!).
EmuOS
Anche EmuOSè uno dei Google Tricks più particolari poiché vicatapulterà indietro con gli anni. Se siete nostalgici, se siete troppo giovani per aver provato le vecchie versioni di Windows, questo è il sito giusto per tornare nel ventennio scorso, scoprendo anche i giochi (sì, potete anche giocare a Worms o Pac-Man o persino a Doom) che andavano di moda quando eravate ancoragiovani o quando ancora non eravate nati.
The Wizard of Oz
La scritta che vedete sopra è quella di Wikipedia, che appare se scriveteThe Wizard of Oz sulla barra di ricerca. La particolarità sono ovviamente le scarpette rosse, ma non è solo la loro presenza a rendere le parole uno dei Google Tricks, bensì, dovete cliccarci sopra e vedrete la magia: la pagina comincerà a ruotare, diventerà tutto in bianco e nero e non saprete più dove guardare! Ma provatelo voi, senza che debba spiegarvelo io!
Google Space
DigitandoGoogle Space, all’inizio ci sembra tutto normale, una normalissima pagina di ricerca di google, ma dopo pochi secondi, noterete l’assenza di gravità (perché, appunto, siamo nello spazio) e tutti i componenti della pagina cominceranno afluttuare nel bianco. Riuscirete a fare una ricerca anche con la barra a testa in giù? Provate!
Hacker Simulator
Fate uno scherzo ai vostri amici o, ancora meglio, a vostra madre! Lasciate la pagina aperta dopo aver digitatoHacker Simulator e allontanatevi dal pc: farete credere a tutti di averhackerato il sistema degli Stati Uniti d’America. Magari registrate la loro reazione e fate divenire virale sui vostri social, d’altronde, oggi, tutto fa views e likes.
Quale di questi Google Tricks vi piace di più? Ne conoscete altri da usare o preferite limitarvi a fare la consueta (e noiosa) ricerca nella barra che non fluttua ma resta ferma? Fatecelo sapere, e magari diteci anche se volete conoscerne altri.
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty