
Ticketmaster e la polemica sui prezzi dinamici: tra difese, indagini e frustrazione dei fan
Negli ultimi mesi, Ticketmaster è stata al centro di polemiche riguardanti il suo modello di “prezzi dinamici” per la vendita dei biglietti dei concerti. Questo approccio, che adegua i prezzi in base alla domanda, ha suscitato critiche da parte dei fan, dei media e delle autorità di regolamentazione.

La difesa di Ticketmaster: prezzi determinati dagli artisti
Andrew Parsons, amministratore delegato di Ticketmaster UK, ha difeso il modello di prezzi dinamici, affermando che l’azienda non modifica i prezzi, ma che questi sono determinati dagli artisti e dai promotori. Parsons ha dichiarato: “I prezzi sono molto equi“. Tuttavia, la pratica dei prezzi dinamici è stata oggetto di indagini da parte delle autorità britanniche. Il governo del Regno Unito ha avviato un’inchiesta sui prezzi dei biglietti dei concerti degli Oasis, che utilizzano questo sistema, causando frustrazione tra i fan a causa dell’aumento sproporzionato dei prezzi. La segretaria alla Cultura, Lisa Nandy, ha annunciato una consultazione per affrontare i prezzi ingiusti e la rivendita dei biglietti.
Anche il primo ministro britannico, Keir Starmer, è intervenuto nella controversia, suggerendo possibili modifiche legislative per risolvere il problema. I biglietti per l’attesissimo tour del 2025 degli Oasis sono andati esauriti rapidamente, con prezzi che sono aumentati a causa dell’elevata domanda. I fan hanno espresso frustrazione per i costi gonfiati, con alcuni biglietti che sono passati da £140 a oltre £350, e alcuni prezzi di rivendita che hanno raggiunto fino a £14.104. Il Partito Laburista ha annunciato che la pratica dei prezzi dinamici sarà esaminata come parte di un’inchiesta più ampia sulle protezioni dei consumatori per la rivendita dei biglietti.
La pratica dei prezzi dinamici, che adegua il costo dei biglietti in base alla domanda, è stata criticata per aver escluso molti fan dall’accesso a biglietti a prezzi accessibili. Ministri, tra cui Jamie Stone e Charlotte Nichols, hanno chiesto un’indagine sulle pratiche di Ticketmaster. Nonostante le critiche, Ticketmaster afferma di non stabilire i prezzi e che questi sono determinati da artisti e promotori.

In risposta alle polemiche, gli Oasis hanno annunciato l’aggiunta di ulteriori date al tour, con i biglietti che saranno venduti tramite un sistema di sorteggio. Questo problema si presenta mentre l’UE applica il Digital Services Act e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti persegue una causa antitrust contro la società madre di Ticketmaster, Live Nation Entertainment. La controversia sui prezzi dinamici ha sollevato questioni più ampie sull’equità e la trasparenza nella vendita dei biglietti per eventi dal vivo, con richieste di una maggiore regolamentazione per proteggere i consumatori.
Ticketmaster talking about scammers https://t.co/BG62LU2dQy pic.twitter.com/01JdcJoejP
— karissi. (@KaRissiNykeia) February 4, 2025
Potrebbe interessarti anche:
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty