Il momento che tutti temevamo, è arrivato. La Regina Elisabetta è morta, all’età di 96 anni. Nelle ultime ore si era già sparsa la notizia sulla condizione della salute (non malata, bensì molto anziana), e purtroppo è stata confermata. I giornalisti della BBC hanno interrotto i programmi, si sono vestiti in nero, simbolo dei primi due punti dell’Operazione London Bridge, per cui sapevamo già che la notizia stava per arrivare. Adesso, non ci resta che ricordare la sua lunga e gloriosa vita.
«In seguito ad ulteriori valutazioni questa mattina, i medici della Regina sono preoccupati per la salute di Sua Maestà e hanno raccomandato che rimanga sotto supervisione medica», abbiamo letto in un comunicato, sottolineando che la Regina Elisabetta «rimarrà confortevolmente» nel castello scozzese di Balmoral. La famiglia è stata ovviamente informata e il principe Carlo con la moglie Camilla si sono recati già alla madre, mentre il principe William, secondo la BBC, li ha raggiunti poco dopo.
Itv ha fatto sapere che anche tutti gli altri figli di Elisabetta, Anna, Andrea ed Edoardo hanno raggiunto la madre. Non sono andati a Balmoral Kate insieme ai nipotini Louis e Charlotte, in quanto sono impegnati nel primo giorno di scuola. A quanto pare, secondo un portavoce, anche Harry e Meghan starebbero raggiungendo Balmoral. Tutto questo, fa pensare a un addio ufficiale alla Regina Elisabetta, ma speriamo davvero che non sia così.
Nella foto di martedì in cui incontra la nuova premier, la donna risultava sorridente, seppur con un bastone e con grandi lividi sulle mani, probabilmente dovuti dall’età o anche dall’inserimento di aghi per alcuni trattamenti. Delle fonti dal palazzo fanno comunque sapere che la sovrana non è malata, bensì solo anziana. D’altronde, sono ormai 96 anni, e il figlio Carlo le ha fatto visita ogni giorno nelle ultime settimane, circostanza definita «assai insolita».
The Queen died peacefully at Balmoral this afternoon.
— The Royal Family (@RoyalFamily) September 8, 2022
The King and The Queen Consort will remain at Balmoral this evening and will return to London tomorrow. pic.twitter.com/VfxpXro22W
L’Operazione London Bridge
«London Bridge is down» sarà la frasein codiceche annuncerà la morte della Regina al Primo Ministro e ad alcuni funzionari, dando inizio al piano ben pensato per anni e che coinvolge il Governo, il Metropolitan Police Service, il Servizio di Polizia Metropolitana della città di Londra, le forze armate britanniche, la Chiesa d’Inghilterra, i Media e i Parchi Reali di Londra.
I tempi molto precedenti in cui l’operazione London Bridge è stata creata sono dovuti probabilmente a come, inizialmente, i funerali reali britannici fossero organizzati in maniera molto superficiale. Pensate che, addirittura, al funerale della Principessa Carlotta di Galles avvenuto nel 1817 gli operatori delle pompe funebri si presentarono ubriachi, mentre quello di Giorgio IV fu definito dal The Times «mal gestito».
Le cose cambiarono con la Regina Vittoria che organizzò il suo funerale ancora prima di morire, nel 1875. Lei sarebbe morta 26 anni dopo. Anche per la Regina Madre (Operazione Tay Bridge), i tempi di preparazione del funerale iniziarono 22 anni prima della sua morte e il suo funerale fu usato come base di quello perLady Diana,di cuidi sicuronon ci si aspettava la morte così prematura.
Per avere altre informazioni a riguardo: Operazione London Bridge: cosa accadrà quando la Regina morirà?
Here is how BBC One interrupted programming to report on The Queen’s health pic.twitter.com/WkwlvmNWwL
— Scott Bryan (@scottygb) September 8, 2022
Cosa ha vissuto la regina Elisabetta
Nata nel 1926, la Regina Elisabetta è salita al trono molto prematuramente, a solo 25 anni, nel 1953, quando il padre Giorgio VI è morto e quando il fratello Edoardo VIII ha abdicato. Nel 1947 ha sposato il principe Filippo, da cui ha avuto quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo. Durante il suo regno ha assistito a davvero tanti cambiamenti, come l’entrata, e l’uscita, del Regno Unito dall’Unione Europea, giusto per citarne una. Il suo, è il regno più lungo di tutta la storia britannica, superando la regina Vittoria che ha regnato per 63 anni, 7 mesi e 2 giorni.
La Regina Elisabetta è il personaggio politico che ha conosciuto più politici in tutto il mondo, ha incontrato tutti i presenti americani da Truman fino a Biden, ha cenato con quattro presidenti russi, da Kosygin a Gorbachev, da Eltsin a Putin, è salita sul treno blu con Tito per attraversare con lui la Yugoslavia ancora unita, ha stretto la mano ai presidenti francesi De Gaulle e Chirac. Ha conosciuto cinque papi ed è stata persino erede al trono dell’impero anglo-indiano, per poi perderlo e consegnarlo a Nehru e Indira Gandhi, premier dell’India indipendente.
Persino nel mondo dello sport, la Regina Elisabetta ha visto due Olimpiadi nella sua città, quella del 1948, aperta dal padre Giorgio VI nello stadio di Wembley; e quella del 2012 inaugurata da lei, nell’anno del suo Giubileo d’argento, pensate: lanciandosi da un elicottero con James Bond (a 86 anni, ovviamente era una finzione), per poi atterrare sull’Olympic Park che porta il suo nome. E poi… tutti gli scandali compiuti dalla sua famiglia!
Dobbiamo parlare del primogenito della Regina Elisabetta, primo erede al trono, che decide di avere un’amante, sua attuale moglie ed eventuale futura regina, e di divorziare da Lady Diana, sua moglie, madre dei suoi figli e del futuro erede al trono? E poi la morte della stessa Lady Diana, in un tragico incidente stradale? E come non citare le avventure pedofile del figlio Andrea coinvolto nello scandalo con Jeffrey Epstein? O la Megxit, che non ha decisamente bisogno di didascalia in quanto ancora oggi è uno scandalo?
La Regina Elisabetta è stata una grande sovrana, dedita al popolo e, in un certo senso, anche avanti con il tempo (d’altronde, si disse contraria alle terapie di conversione). Ovviamente ha avuto anche lei i suoi complotti e i motivi per cui non è stata apprezzata, in particolare in relazione con la morte di Lady Diana, tuttavia, vedere quante persone oggi la piangono, persone che non l’hanno mai conosciuta, ci fa capire quanto fosse amata.
I meme sul Twitter
È salita al trono che i fasci se ne erano appena andati ora stanno per tornare e lei ha deciso di morire Betty vera antifascista#QueenElizabeth
— 𝍯𝙚✝ᖇỉ⳽💣| Tienimi stanotte era (@nuketactpeng) September 8, 2022
gli sceneggiatori di the crown in questo momento #QueenElizabeth
— g!u (talia’s version); tshoeh era (@blackvnat) September 8, 2022
pic.twitter.com/MhDxgYOOdH
Tutte ste disgrazie di fila partite dallo schiaffo di papa francesco #QueenElizabeth pic.twitter.com/gIx9LE7wa0
— kaumudi 🦋 (@Kaumudirenshaw) September 8, 2022
Ai miei figli racconterò che ero su Twitter quando è morta la regina e la mia tl era in panico totale #QueenElizabeth
— Milfiana🧙🏼♀️ (@milfland__) September 8, 2022
il twitter incontrandosi all’inferno dopo aver riso sui meme della regina Elisabetta #QueenElizabeth
— giuls🌙 (@dreamingtom_) September 8, 2022
pic.twitter.com/sOajYb4zJ5
La bbc che si cambia con il completo nero per l'operazione London bridge #QueenElizabeth pic.twitter.com/w6pa7VG13M
— Ted Mosby 🏳️🌈 (@abortodi21anni) September 8, 2022
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull’italiano standard e neostandard, “paladina delle cause perse” e studentessa di Didattica dell’Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty