ESN Italia ha vinto il Premio Nazionale “Carlo Magno della Gioventù” con il progetto #EUvote

Condividi

ESN Italia è orgogliosa di annunciare la vittoria del Premio Nazionale “Carlo Magno della Gioventù” grazie al progetto #EUvote, un’iniziativa innovativa volta a promuovere la partecipazione democratica tra i giovani.

Il progetto #EUvote si è distinto per il suo approccio transmediale, che ha coinvolto podcast, social media e guide pratiche per informare e sensibilizzare i giovani sul diritto di voto e sull’importanza della partecipazione attiva alla vita democratica dell’Unione Europea. Attraverso contenuti interattivi e coinvolgenti, l’iniziativa ha creato un vero e proprio ponte tra i cittadini e i loro diritti democratici, celebrando al contempo i valori e la diversità culturale dell’UE.

esn-italia-carlo-magno

Il Premio “Carlo Magno della Gioventù” è assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo ai migliori progetti giovanili che promuovono la cooperazione e la cittadinanza europea. La vittoria nazionale permetterà a ESN Italia di rappresentare il Paese nella competizione europea, dove #EUvote concorrerà con altri progetti di alto valore provenienti da tutta l’Unione. Il 27 maggio i delegati dei progetti premiati a livello nazionale saranno invitati alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà ad Aquisgrana, in Germania. Durante l’evento verranno annunciati i tre progetti migliori a livello europeo.

I vincitori del primo, secondo e terzo premio saranno scelti tra i 27 progetti nazionali da una giuria presieduta dalla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, insieme alle vicepresidenti Sabine Verheyen e Pina Picierno, tre membri del consiglio di amministrazione della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, un rappresentante del Forum europeo della gioventù e il vincitore del primo premio dell’edizione precedente. I tre vincitori avranno l’opportunità di visitare il Parlamento europeo a Bruxelles o Strasburgo, mentre a un rappresentante di ciascun progetto premiato a livello europeo sarà offerta la possibilità di accedere al tirocinio Schuman.

In cosa consiste la campagna #EUvote

ESN Italia, in vista delle Elezioni Europee previste tra il 6 e il 9 giugno 2024, ha ideato una campagna transmediale innovativa e coinvolgente che mira a promuovere la partecipazione attiva alle elezioni europee: #EUvote. La campagna persegue diversi obiettivi tramite diversi approcci.

esn-italia-carlo-magno

1. Informazione e divulgazione: la campagna #EUvote si propone di offrire una visione approfondita e accessibile della storia dell’Europa, evidenziando i momenti cruciali, le sfide superate e i successi ottenuti nel cammino verso l’integrazione europea. Si evidenzieranno i valori europei che più ci caratterizzano e che perseguiamo ancora oggi, tra cui la democrazia, i diritti umani, la pace, la solidarietà e la diversità culturale. Inoltre, verrà poi proposto un focus sulla nascita del programma Erasmus, della sua evoluzione e dei valori fondamentali che porta con sè. 

2. Promozione della partecipazione al voto: tramite i contenuti social, la campagna mira ad incoraggiare attivamente i cittadini europei, soprattutto i giovani, ad esercitare il loro diritto al voto nelle Elezioni Europee, rafforzando così la democrazia partecipativa e l’identità europea. 

3. Fornire informazioni sulle opzioni di voto: verranno redatti dei vademecum e dei contenuti social con la spiegazione, in modo dettagliato, delle varie procedure di voto che potrebbero essere utilizzate dai cittadini europei; in particolare, verranno evidenziate quelle che sono le procedure per il voto degli italiani all’estero, dei cittadini stranieri in Italia e degli studenti fuorisede. 

La campagna #EUvote raccontata da ESN Italia

“Siamo estremamente orgogliosi di aver vinto il round nazionale del premio European Charlemagne Youth Prize con il progetto #EUvote. Questa vittoria rappresenta un grande traguardo per ESN Italia e per tutti i giovani che, ogni giorno, si impegnano a costruire un futuro migliore e più unito in Europa”, ha detto Gaia Tamasi, Presidente uscente di ESN Italia. “#EUvote non è solo una campagna, è un messaggio di speranza, di coinvolgimento e di responsabilità.

“Grazie alla passione e all’impegno di tutte le persone volontarie di ESN Italia, abbiamo creato una piattaforma che ha saputo parlare ai giovani, sensibilizzandoli sull’importanza della partecipazione alle elezioni europee e della tutela dei diritti democratici. Con questo premio, siamo più determinati che mai a continuare a lavorare per un’Europa inclusiva, giovane e unita”.

esn-italia-carlo-magno

Nicoletta Gulino, Communication Manager di ESN Italia, ha spiegato l’obiettivo alla base della campagna: “Abbiamo lavorato con impegno per costruire una strategia comunicativa capace di raggiungere i giovani in modo autentico ed efficace. Essendo i giovani profondamente immersi nel mondo dei social, il nostro obiettivo non era semplicemente diffondere informazioni, ma creare un legame diretto con loro, trasformando il messaggio in qualcosa di coinvolgente e vicino alla loro realtà.

“Per questo motivo, abbiamo dato vita a una serie di contenuti dinamici, come podcast, reel e post interattivi, strumenti capaci di stimolare la curiosità e l’interesse. Sappiamo che su questo tema persiste una grande disinformazione, e proprio per questo abbiamo voluto offrire ai giovani l’opportunità di approfondire, comprendere l’importanza della questione e, di conseguenza, essere motivati ad andare a votare”. 

“Trattandosi di un progetto transmediale, abbiamo sfruttato diversi social e canali di comunicazione per garantire una copertura ampia ed efficace”, sottolinea Matilde Quaglia, Presidente entrante di ESN Italia e Liason Officer uscente. “Attraverso vademecum, podcast e post su Instagram e LinkedIn, abbiamo cercato di raggiungere un pubblico eterogeneo, adattandoci alle diverse preferenze di fruizione: chi non aveva voglia di leggere un post su Instagram poteva ascoltare un podcast di otto minuti, mentre chi desiderava approfondire trovava tutte le informazioni nel vademecum.

“La ricerca per la realizzazione dei vademecum è stata particolarmente interessante, poiché ci ha permesso di comprendere nel dettaglio le opportunità e le modalità di voto, sia per gli studenti in mobilità internazionale sia per i fuorisede in Italia. Anche se non ci siamo occupati direttamente dell’AIRE, abbiamo esplorato le possibilità di voto per queste categorie, con l’obiettivo di promuovere il diritto al voto in modo inclusivo e consapevole, evitando che le persone fossero costrette a sostenere spese per tornare in Italia e votare”.

Con questa vittoria, ESN Italia conferma il suo impegno a favore della cittadinanza attiva e dell’integrazione europea, dimostrando ancora una volta il potenziale delle nuove generazioni nel costruire un’Europa più forte e consapevole.

Ti potrebbe interessare