“Case a 3 euro” a Sambuca di Sicilia: compratori arrivano da Londra

Condividi

Sambuca di Sicilia, un affascinante borgo situato nella provincia di Agrigento, è noto per le sue iniziative innovative volte a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il centro storico. Tra queste, spicca il programma delle “Case a 3 euro“, che ha attirato l’attenzione di acquirenti internazionali desiderosi di stabilirsi in questo angolo pittoresco della Sicilia.

sambuca-di-sicilia-case-a-3-euro

Recentemente, una famiglia proveniente da Londra ha deciso di trasferirsi a Sambuca dopo aver acquistato una casa attraverso questo programma. Lindsey Fitzgerald, 36 anni, manager nel settore tecnologico originaria dell’Irlanda del Nord, insieme al compagno Robert Mosley, 44 anni, copywriter, e ai loro due figli, ha coronato il sogno di una vita. «Quando ho letto il bando delle case a 3 euro su un giornale a Londra, pensavo fosse uno scherzo», ha dichiarato Lindsey, esprimendo l’entusiasmo per la nuova avventura.

«Sambuca ci piace. È da ieri che giriamo per le strade con mio marito e i miei figli. Abbiamo comprato qualche souvenir come la lumaca, simbolo del Borgo, e degustato un ottimo vino locale. Abbiamo anche visitato i musei. Che posto meraviglioso, siamo davvero felici di questa scelta».

sambuca-di-sicilia-case-a-3-euro

Il sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, ha sottolineato come il comune sia diventato un esempio di integrazione multiculturale, con oltre 221 case vendute, in gran parte a stranieri, negli ultimi anni. Questa iniziativa ha contribuito significativamente alla rinascita del borgo, attirando nuovi residenti e investimenti.

Lo spopolamento di Sambuca di Sicilia e le case a pochi euro

Il fenomeno dello spopolamento ha colpito molti piccoli borghi italiani, spingendo le amministrazioni locali a ideare strategie per invertire la tendenza. Il progetto delle “Case a 1 euro” e successivamente delle “Case a 3 euro” ha dimostrato di essere efficace nel riportare vitalità e popolazione a Sambuca. I nuovi proprietari, oltre ad acquistare gli immobili a prezzi simbolici, si impegnano a ristrutturarli, contribuendo al recupero del patrimonio edilizio e alla crescita economica locale.

sambuca-di-sicilia-case-a-3-euro

L’arrivo di famiglie come quella di Lindsey e Robert rappresenta un’opportunità per Sambuca di Sicilia di arricchirsi culturalmente e socialmente. La possibilità di lavorare in smart working ha reso questi trasferimenti ancora più fattibili, permettendo a professionisti internazionali di vivere in un ambiente tranquillo e suggestivo senza rinunciare alle proprie attività lavorative.

Queste iniziative delle “Case a 3 euro” a Sambuca di Sicilia si stanno rivelando dei modelli di successo per altri borghi italiani che affrontano sfide simili. Attraverso l’apertura a nuovi residenti e culture, Sambuca sta scrivendo una nuova pagina della sua storia, dimostrando come l’innovazione e l’accoglienza possano trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita.

Per approfondire la storia della famiglia londinese trasferitasi a Sambuca, è possibile visionare il seguente video:

Non perderti le nostre news!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.