
Il test delle 16 personalità secondo il MBTI
Spesso può capitare di leggere online, in particolare nelle bio dei social, un agglomerato di lettere che per noi non ha alcun significato come “INFJ” o “ESTP” o altro ancora: non sono delle lettere messe a caso, ma indicano solo la personalità della persona che lo scrive. Se siete curiosi e volete saperne di più, continuate a leggere.
A classificare i diversi tipi di personalità è il MBTI, ovvero il Myers Briggs Type Indicator, uno strumento che utilizzano gli psicologici per determinare la personalità dei propri pazienti e che consente di visualizzare le parti più dominanti del carattere di un soggetto. Spesso si utilizza per conoscere se stessi e per comprendere meglio le relazioni con gli altri.
A scoprire l’esistenza di più tipi psicologici è stato Carl Gustav Jung nel 1921 e, da quel momento in poi, molti ricercatori hanno individuato più assi teorici per comprendere le personalità, fino a Isabel Briggs Myers e Katherine Cook Briggs, che hanno elaborato il MBTI, utilizzato ancora ai giorni d’oggi.
Table of Contents
ToggleCos’è e come funziona il MBTI
Basandosi sul concetto di personalità che altro non è che l’«insieme dei tratti specifici del carattere che compongono l’individualità di una persona: le sue emozioni, il suo atteggiamento, il suo comportamento… È un nucleo piuttosto stabile nel soggetto» (Fonte: GuidaPsicologi), Meyers e Briggs hanno ideato quello di MBTI.
Secondo Carl Gustav Jung, ogni essere umano percepisce il mondo tramite quattro funzioni psicologiche principali e, tra queste, solo una è dominante. Queste quattro funzioni sono il pensiero, il sentimento, la sensazione e l’intuizione e possono essere orientate verso due poli, quello dell’estroversione e quello dell’introversione, creando in tutto otto funzioni dominanti.
Su queste otto funzioni Myers e Briggs hanno creato il proprio MBTI, differenziando:
- la valutazione della personalità strutturata o proiettiva;
- il giudizio e la percezione;
- l’orientamento della funzione terziaria;
Per funzionare devono esserci due funzioni cognitive opposte, una razionale che rappresenta il giudizio (pensare e sentire) e una irrazionale che rappresenta la percezione (sensazione e intuizione). Per trovare la funzione dominante le personalità si muovono su quattro assi:
- Introversione (I) ed Estroversione (E);
- Sensitività (S) e Intuizione (N);
- Ragionamento (T) e Sentimento (F);
- Giudizio (J) e Percezione (P).
Per scoprire la vostra personalità ci sono diversi test online, ma quello che vi consigliamo noi di Cup of Tea è questo. Quando avrete finito il test, vi usciranno le quattro lettere che anche voi potrete aggiungere alla bio.
I 16 tipi di personalità
Come abbiamo scritto, troviamo 4 assi di personalità e ognuna di queste contiene 4 funzionalità al proprio interno, divise a propria volta in razionale e irrazionale. Scopriamo insieme queste 16 personalità, che trovate comunque sul sito prima linkato, dove troverete anche più informazioni.
Analisti

La prima personalità è quella degli Analisti, divisi in Architetto, Logico, Comandante e Argomentatore.
-
INTJ
Sono pensatori fantasiosi e strategici, hanno un piano per qualsiasi cosa. Di questa personalità fanno parte Friedrich Nietzsche, Michelle Obama, Elon Musk e Christopher Nolan.
-
INTP
Gli inventori innovativi con una sete inestinguibile di conoscenza. Fra loro abbiamo Bill Gates, Kristen Stewart, Albert Einstein e Stanley Crouch.
-
ENTJ
Sono i leader coraggiosi, fantasiosi e determinati, che trovano un modo per risolvere qualsiasi situazione, o ne creano uno. Steve Jobs, Gordon Ramsay, Margaret Thatcher e Franklin D. Roosevelt fanno parte di questa personalità.
-
ENTP
Pensatori intelligenti e curiosi che non possono resistere a una sfida intellettuale. Di questo gruppo fanno parte Alfred “Weird Al” Yankovic, Adam Savage, Sarah Silverman e Mark Twain.
Diplomatici

I diplomatici si suddividono in Sostenitore, Mediatore, Protagonista e Attivista.
-
INFJ
Sono gli idealisti tranquilli e mistici, ma molto stimolanti e instancabili. Fra loro ci sono Martin Luther King, Nelson Mandela, Madre Teresa e Marie Kondo.
-
INFP
Persone gentili, poetiche e altruiste, sempre pronte ad aiutare una buona causa. J. R. R. Tolkien, William Shakespeare, Bjork, Alicia Keys sono tutti dei mediatori.
-
ENFJ
Di questa personalità fanno parte i leader carismatici e stimolanti, capaci di ipnotizzare i loro ascoltatori. Barack Obama, Oprah Winfrey, John Cusack e Ben Affleck sono fra loro.
-
ENFP
Sono spiriti liberi, entusiasti, creativi e socievoli, che riescono sempre a trovare un modo per sorridere. In questa personalità ci sono Robert Downey Jr., Robin Williams, Quentin Tarantino e RM (Kim Nam-joon).
Sentinelle

Il terzo asse è quello delle sentinelle, divisi in Logista, Difensore, Esecutivo e Console.
-
ISTJ
I membri di questa personalità sono individui pratici e focalizzati sui fatti, la cui affidabilità non può essere messa in dubbio. Sono dei Logisti Sting, Denzel Washington, Angela Merkel e Natalie Portman.
-
ISFJ
Sono dei protettori molto scrupolosi e affettuosi, sempre pronti a difendere i loro cari. Tra questi troviamo Beyoncé, la Regina Elisabetta, Aretha Franklin e Vin Diesel.
-
ESTJ
Amministratori eccellenti, insuperabili nel gestire le cose o le persone. Di questa personalità fanno parte Sonia Sotomayor, John D. Rockfeller, la giudice Judy ed Ella Baker.
-
ESFJ
I console sono persone straordinariamente premurose, socievoli e benvolute, sempre pronte ad aiutare, proprio come Taylor Swift, Jennifer Garner, Bill Clinton e Steve Harvey.
Esploratori

L’ultimo asse è quello degli esploratori, ovvero i Virtuoso, Avventuriero, Imprenditore e Intrattenitore,
-
ISTP
Sono sperimentatori coraggiosi e pratici, padroneggiano tutti i tipi di strumenti. Tra loro Olivia Wilde, Bear Grylls, Michael Jordan e Clint Eastwood.
-
ISFP
Di questa personalità fanno parte gli artisti flessibili e affascinanti, sempre pronti a esplorare e sperimentare qualcosa di nuovo. Lana del Rey, Jungkook (Jeon Jungkook), Avril Lavigne e Kevin Costner sono fra loro.
-
ESTP
Persone intelligenti, energiche e molto perspicaci, che amano veramente vivere al limite. Tra gli imprenditori ci sono Ernest Hemingway, Jack Nicholson, Eddie Murphy e Madonna.
-
ESFP
L’ultima personalità è quella degli animatori spontanei, energici ed entusiasti, la vita non è mai noiosa vicino a loro. Elton John, Marylin Monroe, Jamie Oliver e Adele sono fra loro.
E voi, di che personalità fate parte?
Potrebbe interessarti anche:
Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty