
Chiedi a Vincenza #3
Eccoci con il terzo appuntamento della rubrica in cui rispondo a dubbi e richieste a tema beauty. Potete farmi qualsiasi domanda qui: Chiedi a Vincenza.
La rubrica viene pubblicata con cadenza bisettimanale, per cui il prossimo appuntamento sarà sabato 21 maggio! Puoi leggere il secondo articolo qui.
Iniziamo subito con la prima domanda!
Table of Contents
ToggleChiedi a Vincenza… e Vincenza risponde
Giulia mi chiede: “A cosa serve la bava di lumaca? Come si usa?”
Ciao Giulia, la bava di lumaca è un concentrato di principi attivi: vitamine, allantoina, collagene, elastina, acido glicolico, proteine. Questi principi attivi vengono sfruttati per produrre cosmetici come creme, sieri e gel, in grado di rigenerare, idratare e nutrire in profondità l’epidermide. Questo prodotto è totalmente naturale e può essere usato da tutti: donne in gravidanza, persone anziane, bimbi neonati: non ha controindicazioni.
La bava di lumaca è una sostanza prodotta dalle lumache, più propriamente dalle chiocciole, utilizzata da tempo in medicina e cosmetica per le sue proprietà idratanti e lenitive. La sostanza utilizzata nel settore cosmetico è prodotta dalla varietà Helix Aspersa, la specie di lumache più diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Vediamo insieme i principi attivi di questo prodigioso ingrediente:
- Allantoina: favorisce la rigenerazione dei tessuti e ha proprietà nutrienti e protettive dell’epidermide. Viene impiegata in tutti quei prodotti destinati a trattare le piccole imperfezioni cutanee, come acne, cicatrici, escoriazioni e rughe. Solitamente viene prodotta in laboratorio, con la bava si ottiene in modo naturale.
- Collagene: uno dei principali componenti della pelle, dona elasticità, morbidezza e tono e favorisce il processo di rigenerazione cellulare.
- Acido glicolico: esfolia, stimola la formazione di nuovo collagene, favorisce il rinnovamento cellulare e rende l’incarnato più luminoso, uniforme e levigato. Agisce con effetto peeling nell’eliminazione delle cellule morte.
- Elastina: è una proteina in grado di donare maggiore elasticità.
- Vitamine e aminoacidi essenziali: donano idratazione, in quanto favoriscono una maggiore vascolarizzazione; in più, le vitamine sono utili per la loro azione antiossidante.

L’uso di questo ingrediente ha tantissimi benefici:
- antiossidante e anti-age grazie alla presenza di vitamine e aminoacidi essenziali, in grado di contrastare i radicali liberi e rallentare il naturale processo di invecchiamento cutaneo.
- Dona alla pelle un aspetto più luminoso e tonico, grazie all’alto contenuto di proteine; se usata per trattare il contorno occhi, ad esempio, rende lo sguardo meno stanco e attenua le “zampe di gallina”.
- Stimola i processi rigenerativi ed è un valido aiuto per attenuare cicatrici, macchie e anche per prevenire la formazione di smagliature.
- Protegge la pelle dall’inquinamento e dal foto-invecchiamento, svolgendo un’azione anti età grazie alla presenza di collagene ed elastina, che rendono l’epidermide più tonica e levigata.
La bava di lumaca è ingrediente principale di molti cosmetici, ma si può usare anche direttamente pura con enormi benefici, mettendola direttamente sul viso o sulle zone del corpo che presentano inestetismi. La regola fondamentale per ottenere gli effetti sperati e promessi è sicuramente la costanza di utilizzo, come per la maggioranza dei trattamenti cosmetici.
Un anonimo mi chiede: “Ciao Vincenza, i prodotti per la pelle sono anche per maschi? O ci sono prodotti per uomini e prodotti per donne? Se si, qual è la differenza? Grazie 😊”
Ciao a te, innanzitutto ti dico che la pelle maschile è diversa da quella femminile, questo è dovuto tendenzialmente alla quantità di ormoni. La prima differenza sostanziale è lo spessore: la pelle dell’uomo ha una consistenza determinata dal testosterone, contiene più collagene e infatti risulta più spessa rispetto a quella femminile. L’invecchiamento dell’epidermide maschile è solitamente lento e graduale e, se facciamo un confronto, le rughe compaiono più tardi: ciò accade perché il collagene si riduce a una velocità costante, mentre il collagene della pelle delle donne inizia a ridursi drasticamente con l’arrivo della menopausa creando così la comparsa di segni più evidenti.

Un altro fattore di differenza della pelle tra uomo e donna è l’untuosità: solitamente quella maschile presenta più pori e ghiandole sebacee rispetto al quella femminile e tende così a lucidarsi più facilmente. Non è poi da sottovalutare il fattore rasatura: rasoi e lamette che rendono la cute più sensibile ed esposta agli agenti esterni dal momento che viene eliminato lo strato superiore delle cellule cutanee.
Di solito i prodotti studiati per la pelle maschile sono meno oleosi per non andare ad ostruire i pori causando impurità e accentuando l’untuosità. Le formulazioni sono idratanti, ma a rapido assorbimento per non lasciare residui. Le pelli più sensibile che si arrossano facilmente dopo la rasatura potranno invece provare i creme e sieri lenitivi.
A mio parere, anche tra i prodotti per le donne ci sono creme e sieri idratanti e non untuosi o lenitivi, che possono essere utilizzati anche dagli uomini e da chiunque voglia, quindi non fossilizzarti troppo sulla divisione tra skincare maschile e skincare femminile, piuttosto cerca di trovare i prodotti adatti alle tue esigenze specifiche.