Quando siamo arrivati alla finale? Perché la settimana santa di Sanremo passa sempre così in fretta? Siamo giunti all’ultima serata, e poi torneremo alla vita normale, o meglio, prima avremo le serate dell’Eurovision… Che però sappiamo non essere proprio minimamente paragonabili a quelle di Sanremo, dato che, beh, finiscono solo alle 23 o comunque durano pochissimo. In ogni caso, la serata di oggi riuscirà a ribaltare le sorti dei cantanti, o il vincitore sarà Marco Mengoni che ha dominato la classifica in tutti gli episodi?
Potrebbe interessarvi:
- Fedez e il testo a Sanremo contro… tutti
- Levante racconta la depressione post-parto
- Il discorso di Paola Egonu sul razzismo ha fatto straripare la melma dai tombini
- La canzone di Tananai è più profonda di quello che tutti si aspettavano
Nelle prime due puntate del Festival di Sanremo, il voto spetta alla Sala Stampa, Tv, Radio e Web, di cui fanno parte 150 rappresentanti dei media che sono accreditati al Festival e sono equamente divisi tra giornalisti della carta stampata e della tv, giornalisti della radio e giornalisti del web, per cui la classifica che vedremo a breve è merito tutto loro. Questa è la classifica generale delle prime due puntate:
- Marco Mengoni con Due vite
- Colapesce Dimartino con Splash
- Madame con Il bene nel male
- Tananai con Tango
- Elodie con Due
- Coma_Cose con L’addio
- Lazza con Cenere
- Giorgia con Parole dette male
- Rosa Chemical con Made in Italy
- Ultimo con Alba
- Leo Gassman con Terzo cuore
- Mara Sattei con Duemilaminuti
- Colla Zio con Non mi va
- Paola e Chiara con Furore
- Cugini di campagna con Lettera 22
- Levante con Vivo
- Mr. Rain con Supereroi
- Articolo 31 con Un bel viaggio
- Gianluca Grignani con Quando ti manca il fiato
- Ariete con Mare di guai
- Modà con Lasciami
- gIANMARIA con Mostro
- Olly con Polvere
- LDA con Se poi domani
- Will con Stupido
- Anna Oxa con Sali
- Shari con Egoista
- Sethu con Cause perse
Durante la terza serata di Sanremo, a votare è stato il televoto, che ha inciso il 50% sulla classifica giornaliera, mentre l’altro 50% è spettato alla giuria demoscopica che è composta da 300 elementi selezionati. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni durante la terza serata e quelle ottenute nelle due serate precedenti ha determinato una nuova classifica delle 28 canzoni in gara, con in testa sempre Marco Mengoni:
- Marco Mengoni – Due vite
- Ultimo – Alba
- Mr. Rain – Supereroi
- Lazza – Cenere
- Tananai – Tango
- Madame – Il bene nel male
- Rosa Chemical – Made in Italy
- Colapesce Dimartino – Splash
- Elodie – Due
- Giorgia – Parole dette male
- Coma_Cose – L’addio
- Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
- Modà – Lasciami
- Paola e Chiara – Furore
- LDA – Se poi domani
- Ariete – Mare di guai
- Articolo 31 – Un bel viaggio
- Mara Sattei – Duemilaminuti
- Leo Gassmann – Terzo Cuore
- Colla Zio – Non mi va
- Levante – Vivo
- Cugini di Campagna – Lettera 22
- gIANMARIA – Mostro
- Olly – Polvere
- Anna Oxa – Sali
- Will – Stupido
- Shari – Egoista
- Sethu – Cause perse
Infine, ecco la classifica generale della semifinale:
- Marco Mengoni – Due vite
- Ultimo – Alba
- Lazza – Cenere
- Mr. Rain – Supereroi
- Giorgia – Parole dette male
- Tananai – Tango
- Madame – Il bene nel male
- Rosa Chemical – Made in Italy
- Elodie – Due
- Colapesce Dimartino – Splash
- Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
- Coma_Cose – L’addio
- Modà – Lasciami
- Articolo 31 – Un bel viaggio
- LDA – Se poi domani
- Leo Gassmann – Terzo cuore
- Paola e Chiara – Furore
- Ariete – Mare di guai
- Mara Sattei – Duemilaminuti
- Colla Zio – Non mi va
- gIANMARIA – Mostro
- Cugini di campagna – lettera 22
- Levante – Vivo
- Olly – Polvere
- Anna Oxa – Sali
- Will – Stupido
- Shari – Egoista
- Sethu – Cause perse
Sanremo 2023: la scaletta della semifinale
A condurre ci saranno sempre Amadeus e Gianni Morandi, accompagnati oggi di nuovo da Chiara Ferragni. Ospiti musicali i Depeche Mode, Gino Paoli e Ornella Vanoni, oltre a Luisa Ranieri e al messaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, seguito da un’esibizione del gruppo musicale ucraino Antytila. Dalla nave si esibisce Salmo e da piazza Colombo Achille Lauro.
- Elodie – “Due”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Tananai – “Tango”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Giorgia – “Parole dette male”
- Modà – “Lasciami”
- Ultimo – “Alba”
- Lazza – “Cenere”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Madame – “Il bene nel male”
- Ariete – “Mare di guai”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Paola & Chiara – “Furore”
- Levante – “Vivo”
- LDA – “Se poi domani”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Olly – “Polvere”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Will – “Stupido”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- Gianmaria – “Mostro”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Shari – “Egoista”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Sethu – “Cause perse”
Giulia, 24 anni, laureata in Lettere Classiche, “paladina delle cause perse” e studentessa di Filologia Italiana. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche.
Instagram: @murderskitty