Playoff NBA 2024: Conference semifinals, game 3&4

Condividi

È tempo di emozionanti incontri nei playoff NBA 2024, le 16 squadre che partecipano ai playoff sono composte dalle migliori 8 della Eastern Conference e dalle migliori 8 della Western Conference, posizionate su un tabellone in base ai punti ottenuti durante la stagione regolare.

Per coloro che desiderano seguire le partite di una o più squadre in particolare, è disponibile il calendario completo del secondo turno per ciascuna conference tramite il seguente link.

Recentemente, sono finiti gli incontri del primo round, nel secondo le 8 squadre rimanenti si sfidano per accedere al titolo finale. Ecco insieme i risultati delle scorse partite di gara due e gara tre.

playoff-nba-2024-conference-semifinals-game-34
Fonte: Twitter

Playoff NBA 2024: Indiana Pacers – New York Knicks

Nel terzo match dei playoff tra Pacers e Knicks, l’abituale finale emozionante premia stavolta i padroni di casa, i Pacers. L’eroe della serata è Andrew Nembhard, che realizza tutti e 5 i suoi punti negli ultimi 2 minuti, portando Indiana sotto 1-2 nella serie. New York, priva anche di OG Anunoby, subisce un divario nel pitturato (i Pacers segnano 56 punti contro i 40 dei Knicks) e commette errori cruciali negli ultimi possedimenti.

Tyrese Haliburton, dopo il riscatto nella gara-2, si distingue nuovamente in gara-3 con 35 punti e 7 assist, con un tiro del 14/26 dal campo, dimostrando un recupero sia fisico che di leadership. La vittoria di Indiana vede anche le prestazioni di Pascal Siakam (26 punti, 7 rimbalzi, 9/14 al tiro) e Myles Turner (21 punti, 10 rimbalzi, 7/13 al tiro), che contribuiscono al recupero del gap fisico riscontrato nelle prime due partite della serie, consentendo ai Pacers di prevalere.

Playoff NBA 2024: Minnesota Timberwolves – Denver Nuggets

I 19.733 spettatori presenti al Target Center speravano di partecipare a una festa, specialmente dopo la convincente vittoria dei padroni di casa nella gara-2. Tuttavia, in gara-3 di questi playoff, i Nuggets si sono dimostrati da campioni in carica, prendendo subito il controllo del gioco e dominando su entrambi i lati del campo, con percentuali di tiro del 53.8% dal campo e del 48.3% da tre punti, perdendo solo 10 palloni, di cui la maggior parte nel finale quando la partita era già decisa.

Dopo due prestazioni deludenti e comportamenti discutibili nelle prime due partite della serie, Jamal Murray ha giocato una gara-3 da vero Jamal Murray, punendo la difesa avversaria e chiudendo con 24 punti e 5 assist. Quando Minnesota ha provato timidamente a rimontare all’inizio del terzo quarto, Nikola Jokic ha spento rapidamente l’entusiasmo degli avversari e del pubblico di casa. Il serbo, fresco del suo terzo premio di MVP, ha sfiorato la tripla doppia con 24 punti, 14 rimbalzi e 9 assist, guidando i suoi compagni nella vittoria che ha riscattato i Nuggets.

Con il vantaggio di 2-0 e l’inerzia della serie a loro favore, ci si aspettava che i Timberwolves avrebbero cercato di ottenere il colpo decisivo in gara-3. Si pensava che Anthony Edwards sarebbe stato il protagonista di questa mossa decisiva, ma ha concluso con una partita abbastanza ordinaria, segnando 19 punti, 6 rimbalzi e 5 assist. Questa volta, Edwards non è riuscito a dare alla sua squadra lo scossone di cui aveva bisogno.

Playoff NBA 2024: Dallas Mavericks – Oklahoma City Thunder

I Mavericks compiono una rimonta da -10 nel secondo tempo e prendono il largo all’inizio del quarto periodo, conquistando la vittoria nella gara-3 contro i Thunder e portandosi sul 2-1 nella serie di playoff. I padroni di casa rispondono in modo eccellente al primo e unico svantaggio in doppia cifra della serata, mentre i Thunder non riescono a sfruttare gli sforzi solitari di Shai Gilgeous-Alexander, che subisce molto sul rimbalzo difensivo (15 rimbalzi offensivi per i Mavericks).

Kyrie IrvingLuka Doncic brillano particolarmente, ma è PJ Washington a rubare la scena con 27 punti alla fine, di cui 5/12 da tre punti, dimostrandosi sempre pronto nei momenti cruciali. Nonostante i dolori in tutto il corpo, Doncic contribuisce con 22 punti, 15 rimbalzi e 5 assist, mentre Irving mette la sua firma sulle giocate cruciali, compiendo due canestri decisivi all’inizio del quarto periodo e chiudendo con 22 punti.

I Thunder, nonostante non siano al meglio, rimangono in partita grazie a Gilgeous-Alexander, autore di 31 punti, 10 rimbalzi, 6 assist e 5 stoppate, ma vengono lasciati un po’ troppo soli dai compagni. Jalen Williams segna 16 punti, mentre Chet Holmgren e Isaiah Joe ne mettono a segno 13 ciascuno.

Playoff NBA 2024: Cleveland Cavaliers – Boston Celtics

Dopo la delusione della gara-2, i Celtics tornano a dimostrare la loro superiorità, guidati da Jayson Tatum e Jaylen Brown. Costruiscono pazientemente un vantaggio che, all’inizio del secondo tempo, supera i 20 punti. Cleveland tenta di recuperare, specialmente con Donovan Mitchell, riducendo lo svantaggio fino a -9 per tre volte nella seconda metà, ma senza successo.

In gara-3 dei playoff, Tatum si distingue con una prestazione da campione, segnando 33 punti, 13 rimbalzi e 6 assist, nonostante una difficile serata al tiro da tre. Brown continua la sua serie senza sbavature, segnando 28 punti e catturando 9 rimbalzi con un ottimo tiro del 13/17 dal campo. Mitchell è la speranza per i Cavs, con 33 punti e 6 rimbalzi con un efficiente 7/12 da tre, ma il problema al suo ginocchio sinistro potrebbe complicare il destino di Cleveland nelle prossime partite dei playoff 2024.

Playoff NBA 2024: Indiana Pacers – New York Knicks

Dopo tre partite equilibrate, era inevitabile che prima o poi arrivasse una partita a senso unico. La gara-4 dei playoff tra Indiana Pacers e New York Knicks dura praticamente meno di un quarto, con i padroni di casa che dominano dall’inizio alla fine con un’energia impareggiabile. Il vantaggio dei Pacers cresce in modo esponenziale: +10 a metà del primo quarto, +20 al primo intervallo, +30 all’intervallo lungo e addirittura +43 all’inizio dell’ultimo quarto, quando le panchine erano già state svuotate da tempo.

È un vero massacro perpetrato da Tyrese Haliburton (miglior realizzatore con 20 punti, 6 rimbalzi e 5 assist, con 4 triple segnate) e compagni, tra cui spicca la doppia doppia emozionante di TJ McConnell con 15 punti e 10 assist, i 14 punti a testa di Obi Toppin e Pascal Siakam, e i 13 di Myles Turner, con alte percentuali di tiro sia dal campo (57%) che da tre punti (45%), conquistando così la decima vittoria consecutiva davanti al proprio pubblico, compresa la stagione regolare.

I Knicks, invece, non sembrano avere abbastanza energia per contrastare gli avversari: Jalen Brunson è l’unico titolare a raggiungere la doppia cifra con 18 punti, ma con un 6/17 al tiro, mentre gli altri segnano appena 10 canestri su 29 tentativi, lasciando presto spazio alla panchina da cui emergono Alec Burks (20 punti) e Miles McBride (16), entrambi chiudendo in doppia cifra. In gara-5 di questi playoff, al Madison Square Garden, i Knicks dovranno presentarsi con una mentalità completamente diversa.

Playoff NBA 2024: Minnesota Timberwolves – Denver Nuggets

Nonostante una prestazione straordinaria di Anthony Edwards, i Timberwolves non riescono a portare a casa la gara-4 dei playoff, poiché i Nuggets confermano ancora una volta le ragioni per cui sono campioni NBA. Grazie al duo Nikola Jokic-Aaron Gordon e all’inatteso contributo della panchina (27 punti totali), Denver controlla il ritmo e il punteggio dall’inizio alla fine, contenendo i tentativi di rimonta dei padroni di casa e riportando la serie in perfetta parità sul 2-2.

In netta difficoltà nei primi due incontri della serie, già dalla gara-3 Jokic ha dimostrato di aver compreso come affrontare al meglio la miglior difesa della NBA. Il suo elevato QI cestistico brilla anche nella gara-4, dove segna 35 punti, tirando 15/26 dal campo con 7 assist e 7 rimbalzi. Per invertire il trend dopo essere stati in svantaggio 0-2 a seguito delle prime due sconfitte in casa, i Nuggets avevano bisogno di ritrovare i loro uomini chiave. In gara-4, è stato soprattutto Aaron Gordon a rispondere presente, con una prestazione ai limiti della perfezione, segnando 27 punti, con 7 rimbalzi e 6 assist, e un solo tiro sbagliato su 12 tentati nei 41 minuti giocati.

Dopo una prestazione deludente nella gara-3, Edwards era atteso al riscatto e la stella dei Timberwolves ha risposto presente. Con i suoi 44 punti, 5 rimbalzi e 5 assist, Edwards ha cercato di trascinare la sua squadra, ma è spesso apparso poco supportato dai compagni in attacco, con Karl-Anthony Towns fermo a 13 punti e 5/18 dal campo, e il resto della squadra limitato da evidenti difficoltà individuali.

Playoff NBA 2024: Cleveland Cavaliers – Boston Celtics

Cleveland, costretta a fare a meno della stella Donovan Mitchell oltre a Jarrett Allen, si batte con tutte le sue forze nella gara-4 dei playoff, rimanendo sempre a corto di punti. Pur mostrando qualche imprecisione nella gestione dell’attacco, con 14 palle perse, e una serata non eccezionale al tiro, con il 48.7% di squadra, i Celtics riescono a gestire la partita dall’inizio alla fine, avvicinandosi così a una sola vittoria dalle finali di Conference. Jayson Tatum, sempre più in forma, si conferma il miglior giocatore in campo anche nella gara-4, con una doppia doppia da 33 punti e 11 rimbalzi, a cui aggiunge 5 assist e 2 palle rubate.

Jaylen Brown, quasi impeccabile come sempre, segna 27 punti con un ottimo 9/15 dal campo e 8 rimbalzi, nonostante le 5 palle perse. L’assenza di Allen era stata in parte assorbita dalla squadra, ma la mancanza di Mitchell è un duro colpo che mette a dura prova le speranze dei Cavs nella serie contro i Celtics.

A tentare di mantenere vive le speranze di Cleveland è soprattutto Darius Garland, che segna 30 punti e distribuisce 7 assist in gara-4, ma non riesce a superare l’ostacolo rappresentato dai Celtics. Sulle tribune, applaudito dalla Rocket Mortgage Fieldhouse e seduto accanto alla moglie Savannah e all’agente e amico Rich Paul, l’ex grande LeBron James si gode lo spettacolo tra Cavs e Celtics. Sebbene il suo ritorno a Cleveland non porti molta fortuna alla squadra di casa, la sua presenza alimenta le voci su un possibile ritorno in Ohio.

Playoff NBA 2024: Dallas Mavericks – Oklahoma City Thunder

È un parziale di 9-0 nel finale del 4° quarto a decidere la gara-4 dei playoff tra Mavericks e Thunder, e sono gli ospiti, guidati da uno Shai Gilgeous-Alexander immarcabile, a piazzarlo. Oklahoma City, che fino a quel momento aveva mantenuto il passo con Dallas, gestisce bene anche il finale punto a punto e riporta la serie in parità. I padroni di casa pagano il 40.9% dal campo e il crollo fisico e di lucidità negli ultimi minuti. Per non andare sotto 1-3 e vincere a Dallas, i Thunder avevano bisogno del loro leader, e Gilgeous-Alexander non delude, chiudendo con 34 punti, 8 rimbalzi e 5 assist, prendendosi la squadra sulle spalle quando conta davvero.

Tecnicamente sarebbe un rookie, ma in gara-4 Chet Holmgren gioca come un veterano, lottando a rimbalzo, muovendo i piedi in difesa e dimostrandosi freddissimo dalla lunetta nel finale punto a punto, sfiorando la doppia doppia con 18 punti e 9 rimbalzi, oltre a 4 stoppate rifilate ai Mavs. Nonostante non sia al meglio fisicamente, Luka Doncic prova comunque a dare il suo contributo, chiudendo in tripla doppia con 18 punti, 12 rimbalzi e 10 assist, ma faticando tremendamente al tiro (6/20) e perdendo 7 palloni, senza riuscire a incidere nel finale punto a punto.

In una serata in cui Doncic e Irving non riescono a ingranare, a chiudere come miglior marcatore per Dallas è P.J. Washington, che si conferma uno dei fattori di questa serie. I suoi 21 punti, accompagnati da 12 rimbalzi, sono però frutto di un rivedibile 7/19 al tiro. E nel finale, l’ex Charlotte sbaglia un libero pesantissimo per l’andamento della partita.

Non perderti le nostre news!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.