
La morte di un giovane “mukbanger” riaccende il dibattito sui rischi del fenomeno
Negli ultimi anni, il fenomeno del mukbang ha conquistato milioni di utenti sui social media. Tuttavia, dietro l’apparente spettacolarità di questi video si nascondono seri rischi per la salute. La recente morte del tiktoker turco Efecan Kultur, famoso per i suoi video di abbuffate estreme, ha acceso un nuovo dibattito sulle conseguenze di questa tendenza.

La storia di Efecan Kultur non è un caso isolato. Già in passato, altri influencer sono morti a causa degli eccessi del mukbang. Uno dei casi più noti è quello di Pan Xiaoting, una mukbanger cinese che nel 2024 è deceduta per una lacerazione dello stomaco dopo una maratona di mukbang di 10 ore in diretta streaming.

Anche in Corea del Sud, paese d’origine del fenomeno, il governo ha iniziato a regolamentare i contenuti legati alle abbuffate estreme nel 2018, cercando di limitare la promozione di abitudini alimentari pericolose. La Cina, invece, ha vietato completamente i video di mukbang nel 2021, con l’obiettivo di contrastare lo spreco alimentare e promuovere uno stile di vita più sano.
Cos’è il Mukbang
Il mukbang (unione delle parole coreane “muk-ja” che significa “mangiare” e “bang-song” che significa “trasmissione”) è un fenomeno nato in Corea del Sud, in cui i creatori di contenuti consumano grandi quantità di cibo davanti alla telecamera mentre interagiscono con il pubblico. L’obiettivo è l’intrattenimento, spesso accompagnato da suoni amplificati della masticazione (ASMR) per rendere l’esperienza più coinvolgente.
Con la diffusione globale di piattaforme come YouTube, TikTok e Twitch, il mukbang è diventato una vera e propria industria, con influencer che guadagnano migliaia di dollari grazie a sponsorizzazioni e visualizzazioni. Tuttavia, le implicazioni sulla salute fisica e mentale stanno iniziando a preoccupare sempre di più esperti e utenti.
Oltre ai danni fisici, infatti, il mukbang può avere un impatto psicologico significativo sia sui creatori di contenuti che sugli spettatori. Alcuni effetti negativi includono:
- Disturbi alimentari: La continua esposizione a video di abbuffate può influenzare le abitudini alimentari degli spettatori, favorendo lo sviluppo di disordini come la bulimia o il binge eating disorder.
- Pressione sociale: I mukbangers spesso si sentono obbligati a superare continuamente i propri limiti per mantenere alta l’attenzione del pubblico, mettendo a rischio la propria salute.
- Normalizzazione dell’eccesso: Guardare regolarmente questi video può portare a una percezione distorta della quantità di cibo necessaria per un pasto normale.
La morte di Efecan Kultur
Il caso più recente che ha scioccato la comunità online è la morte di Efecan Kultur, un giovane tiktoker turco di 24 anni. Kultur era noto per le sue abbuffate estreme, durante le quali ingeriva enormi quantità di cibo in poco tempo. Il 7 marzo 2025, è deceduto dopo mesi di complicazioni legate all’obesità, una condizione aggravata dallo stile di vita imposto dai suoi contenuti social.
Secondo le testimonianze, Kultur era stato ricoverato per oltre tre mesi prima del suo decesso, a causa di gravi problemi di salute derivati dall’eccessiva alimentazione e dal peso eccessivo. Nei suoi ultimi video, appariva visibilmente affaticato e in difficoltà nel respirare. Gli amici e i fan avevano notato un peggioramento nelle sue condizioni fisiche, ma il giovane continuava a realizzare contenuti per non perdere il seguito che aveva costruito nel tempo.
:max_bytes(150000):strip_icc()/EfecanKultur-d94ce45fe8a04c3e9f1f76d3bce8c9ce.png)
Secondo le testimonianze, Kultur era stato ricoverato per oltre tre mesi prima del suo decesso, a causa di gravi problemi di salute derivati dall’eccessiva alimentazione e dal peso eccessivo. Nei suoi ultimi video, appariva visibilmente affaticato e in difficoltà nel respirare. Gli amici e i fan avevano notato un peggioramento nelle sue condizioni fisiche, ma il giovane continuava a realizzare contenuti per non perdere il seguito che aveva costruito nel tempo.
La tragica morte di Efecan Kultur ha riacceso il dibattito sui pericoli del mukbang. Sebbene questa tendenza abbia generato un’enorme industria e un vasto seguito, è ormai evidente che il prezzo da pagare può essere altissimo. La regolamentazione e la consapevolezza sono essenziali per evitare ulteriori perdite e per promuovere un rapporto più sano con il cibo, sia nel mondo reale che in quello virtuale.
Potrebbe interessarti anche:




Giulia, 26 anni, laureata in Filologia Italiana con una tesi sull'italiano standard e neostandard, "paladina delle cause perse" e studentessa di Didattica dell'Italiano Lingua non materna. Presidente di ESN Perugia e volontaria di Univox. Amo scrivere, leggere, guardare serie tv e anime, i gatti e seguire le giuste polemiche. Instagram: @murderskitty