Europei di basket 2025: ultimo match della fase a gironi
Il parquet di Limassol nella lussureggiante isola di Cipro è pronto a trasformarsi in un grande palcoscenico del grande basket: gli Europei di basket maschile 2025 sono alle porte e l’entusiasmo cresce di giorno in giorno.
In questa competizione scenderanno in campo le stelle della NBA e i fuoriclasse dei migliori club europei, pronti a onorare la propria maglia in una competizione che promette spettacolo, equilibrio e sorprese ad ogni palla a due.
Quella che prende il via oggi è la 42ª edizione di FIBA EuroBasket, distribuita tra cinque sedi: Riga (Gruppo A), Tampere (Gruppo B), Limassol (Gruppo C) e Katowice (Gruppo D). Le stelle del basket europeo sono pronte a dar vita a due settimane di emozioni, equilibrio e spettacolo, raccontate minuto per minuto dalla squadra di Sky Sport.
Le migliori quattro del girone voleranno agli ottavi di finale, ed incroceranno direttamente le migliori 4 squadre del Gruppo D, dove ci sono corazzate come Francia e Slovenia. Come è finita dunque per la nostra bella Italia? Scopriamolo insieme!
Europei di basket 2025: Italia – Cipro
Come previsto da i pronostici, l’Italia non lascia scampo a Cipro e chiude la fase a gironi degli europei con una netta vittoria con il punteggio 89-54. Per gli Azzurri si tratta della quarta vittoria consecutiva, un successo che vale il secondo posto nel gruppo C e che proietta la squadra di Pozzecco agli ottavi di finale contro la Slovenia, in programma domenica 7 settembre a Riga alle 17.30 italiane (diretta su Rai, RaiPlay, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA).
L’Italia ha mostrato solidità e profondità di squadra. Migliori marcatori Simone Fontecchio e Matteo Spagnolo, entrambi a quota 13 punti, seguiti da Danilo Gallinari con 12 e da un Momo Diouf dominante sotto canestro con una doppia doppia da 12 punti e 10 rimbalzi. Spagnolo è stato nominato MVP FIBA del match, ma tutti hanno dato il proprio contributo in una gara condotta dall’inizio alla fine.
La partita è andata subito in discesa solo dopo qualche (breve) esitazione iniziale: il parziale di 16-0 firmato da Spagnolo e Diouf ha scavato il solco già nel primo quarto. Coach Pozzecco ha potuto così far ruotare l’intero roster, concedendo minuti preziosi anche a chi aveva giocato meno nelle partite precedenti, con l’unica eccezione di Saliou Niang rimasto a riposo precauzionale.
L’Italia ha poi amministrato con autorità anche nella ripresa, incrementando il vantaggio fino al +35 prima della sirena finale. Il successo, però, è stato accompagnato da un momento di commozione per la scomparsa dello stilista Giorgio Armani. Tutti i giocatori hanno dedicato la vittoria alla memoria di una figura simbolo dell’italianità nel mondo, sottolineando come la sua eleganza e il suo stile abbiano ispirato generazioni intere.

Con il passaggio del turno già in tasca e una prova convincente contro Cipro, gli Azzurri guardano ora al confronto con la Slovenia, un ostacolo di livello altissimo ma anche una sfida che può dire molto sulle reali ambizioni dell’Italia in questo europeo.
Il sorteggio mette di fronte due squadre che si conoscono bene: l’ultima sfida risale al Mondiale 2023 a Manila, dove l’Italia uscì sconfitta 85-89. Il bilancio complessivo pende dalla parte degli sloveni, con 15 vittorie a fronte di 9 successi azzurri, e nei tre precedenti a livello europeo il verdetto è sempre stato sfavorevole agli italiani (2003, 2007, 2013). A rendere la sfida ancora più complessa ci sarà Luka Doncic, attuale top scorer del torneo con una media impressionante di 32.4 punti a partita.
Gli Azzurri chiudono così il girone con fiducia e consapevolezza: ora inizia la fase a eliminazione diretta, dove ogni possesso può fare la differenza e l’Italia è pronta a giocarsi tutto. Continuate a seguirci!