Europei di basket 2025: i primi passi dell’Italbasket
Il parquet di Limassol nella lussureggiante isola di Cipro è pronto a trasformarsi in un grande palcoscenico del grande basket: gli Europei di basket maschile 2025 sono alle porte e l’entusiasmo cresce di giorno in giorno.
In questa competizione scenderanno in campo le stelle della NBA e i fuoriclasse dei migliori club europei, pronti a onorare la propria maglia in una competizione che promette spettacolo, equilibrio e sorprese ad ogni palla a due.
Quella che prende il via oggi è la 42ª edizione di FIBA EuroBasket, distribuita tra cinque sedi: Riga (Gruppo A), Tampere (Gruppo B), Limassol (Gruppo C) e Katowice (Gruppo D). Le stelle del basket europeo sono pronte a dar vita a due settimane di emozioni, equilibrio e spettacolo, raccontate minuto per minuto dalla squadra di Sky Sport.
Ad oggi il calendario azzurro prevede un importantissimo match contro la Spagna il 2 settembre alle ore 20.30, a seguire l’ultima partita della fase a gironi contro Cipro il 4 settembre, ore 17.15.
Le migliori quattro del girone voleranno agli ottavi di finale, ed incroceranno direttamente le migliori 4 squadre del Gruppo D, dove ci sono corazzate come Francia e Slovenia.
Europei basket 2025: Italia- Grecia
Il cammino dei nostri Azzurri parte con una sconfitta nel big match del girone C. A Limassol, la Grecia si impone 75-66, trascinata da un Giannis Antetokounmpo in formato superstar. Il fuoriclasse dei Milwaukee Bucks chiude con 31 punti, di cui 26 nel cuore dell’area, dominando a rimbalzo e confermandosi il leader assoluto di una nazionale che debutta con un successo pesante.

L’Italia tenta di restare in partita fino al suono della sirena, ma resta a mani vuote nella gara d’esordio, frenata da percentuali al tiro troppo basse (35% complessivo) e da una serata molto negativa per Simone Fontecchio, che realizza solo 4 punti con un pesante 1/11 dal campo.
Nonostante le difficoltà offensive, l’Italia resta in partita grazie a una difesa solida, arrivando all’intervallo sotto solo di quattro lunghezze (36-32). La Grecia ha provato più volte a scappare, ma gli Azzurri hanno tenuto il passo fino agli ultimi minuti, pagando però il talento infinito degli ellenici.
Il miglior marcatore di serata è il capitano Nicolò Melli, protagonista con 15 punti e 7 rimbalzi, seguito dai giovani Saliou Niang (11 punti) e Matteo Spagnolo (10 punti) a testimoniare la solidità del nuovo gruppo di coach Pozzecco, mentre Danilo Gallinari (8 punti) e Darius Thompson (3 punti) faticano a trovare ritmo.
Europei basket 2025: Italia-Georgia
Dopo il ko con la Grecia, l’Italbasket di Gianmarco Pozzecco trova subito la riscossa superando la Georgia con autorità. Gli Azzurri, trascinati da Saliou Niang (15 punti), Simone Fontecchio (14 punti) e Momo Diouf (13 punti), hanno costruito il successo grazie a un secondo tempo di grande intensità.
La gara era iniziata in salita: primo tempo durissimo, punteggio basso e squadre bloccate a 32-32 all’intervallo lungo. Ma al rientro dagli spogliatoi l’Italia cambia marcia, piazzando un parziale devastante di 13-0 che cambia l’inerzia della partita. Da lì in avanti, la squadra di Pozzecco prende il controllo, approfittando delle rotazioni ridotte dei georgiani e della giornata nera di Tornike Shengelia, irriconoscibile con 0/8 al tiro, 0 punti totali ed un’espulsione con doppio tecnico per proteste.
Determinante l’impatto della panchina: oltre ai tre protagonisti principali, ci sono i canestri pesanti di Darius Thompson (6 punti e 3 assist, tutti nel secondo tempo) e Pippo Ricci (8 punti con due triple che hanno scavato il solco). Una vittoria che vale oro, perché restituisce fiducia e conferma la solidità di un gruppo capace di reagire subito alle difficoltà.
Europei basket 2025: Italia- Bosnia
Secondo successo consecutivo per gli Azzurri in questo EuroBasket, che regolano la Bosnia 96-79 grazie a un secondo tempo davvero travolgente.
Il match non inizia nel migliore dei modi, con la Bosnia che continua a segnare da ogni posizione e l’espulsione prematura di Pozzecco a causa di due tecnici ravvicinati. Stranamente, l’espulsione non deriva da alcuna protesta, ma avviene come conseguenza di due tecnici per aver oltrepassato i limiti della sua area a disposizione, entrando in campo.
A prendersi la scena è Simone Fontecchio, autore di una prestazione monumentale: 39 punti in 37 minuti, con percentuali da fenomeno (13/20 al tiro, 7/10 da tre, 6/7 ai liberi), arricchiti da 8 rimbalzi e 3 assist. Una serata storica: migliore gara per un italiano agli Europei negli ultimi 35 anni e sesta all-time in maglia azzurra.
“Sono contento soprattutto per la vittoria perché non era per niente scontata” ha detto ai microfoni di Sky. “Abbiamo fatto un ottimo lavoro e non era facile: loro sono una squadra tostissima fisicamente, ci hanno menato all’inizio e alla fine, ci voleva fare canestro. La Spagna è sempre la Spagna, quindi dobbiamo stare concentratissimi, prepararla bene, riposarci sicuramente perché i back to back non sono una cosa semplice, soprattutto in competizioni come queste”.
Ma non c’è solo Fontecchio nel trionfo di Limassol: dalla panchina Darius Thompson e Marco Spissu hanno dato energia e punti pesanti (14 a testa), fondamentali per resistere ai colpi di un Nurkic dominante (21+10) e per superare l’espulsione del CT Pozzecco ad inizio ripresa.
Con questo risultato l’Italia aggancia la Spagna al secondo posto del Girone C a quota 5 punti e si prepara ad una sfida da brividi: martedì sera alle 20.30 il faccia a faccia con le Furie Rosse (live su Sky Sport Basket), uno scontro diretto che potrebbe già valere il pass per la fase ad eliminazione di Riga.
Continuate a seguirci per vivere insieme, giorno dopo giorno, il grande spettacolo della pallacanestro europea!