Michele Bravi a sostegno della ricerca sull’Alzheimer con “Lo ricordo io per te”
L’artista Michele Bravi ha pubblicato in questi giorni “Lo ricordo io per te“, un libro illustrato che segue il viaggio nella memoria dei ricordi delle persone più importanti della sua vita: i suoi nonni. La redazione dell’opera accompagna la canzone omonima e il cortometraggio in cui si dirama come sottofondo. “Lo ricordo io per te” si schiera al fianco della ricerca sull’Alzheimer.
“Questo progetto vuole rappresentare un luogo dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme“, le parole di Michele Bravi.

Michele Bravi a sostegno della ricerca sull’Alzheimer con “Lo ricordo io per te”
“Lo ricordo io per te il profumo di campagna quando ti ho incontrata, che fuori c’era il suono della guerra, e noi nascosti sotto una coperta“.
Inizia così la canzone “Lo ricordo io per te“, scritta da Michele Bravi con la sua solita penna leggiadra per dare vita a una poesia che narri le storie dei suoi nonni. La nonna, Graziella Giacchi, viene colpita dall’Alzheimer, e con la malattia la sua quotidianità cambia registro. La voce di Bravi tesse così una dedica colma d’affetto per lei e suo nonno, Luigi Bravi, e per ciò che la malattia ha strappato loro via.
“Quando mi hai detto che avevi paura, che stavi perdendo la traccia degli anni, smarrendo i ricordi. Ma me l’hai promesso, che anche avresti provato a non cancellare il mio nome, a rendere eterno il passato“.
Dalla canzone è passato poi alla realizzazione di un cortometraggio (qui trovate il video integrale), dove Lino Banfi e Lucia Zotti si prestano a ricoprire il ruolo della coppia di innamorati per le strade di Città di Castello, paese d’origine dei nonni e di lui medesimo.
Il lavoro raggiunge anche l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer. La Onlus contatta così Michele Bravi per realizzare un breve spot istituzionale, trasmesso in televisione nel corso del mese di settembre in onore della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, datata 21 settembre.
“E se piovesse il tempo sulla tua memoria, e anche se non ti ho mai chiesto scusa, tu adesso dammi le mani e poi sussurrami un tuo bacio, per ritrovarsi nelle impronte del passato. Se anche tu adesso non ricordassi più io lo ricorderò per te“.
Il 30 settembre con Feltrinelli viene pubblicato il libro “Lo ricordo io per te“. Per ogni copia venduta, sarà devoluto un euro in sostegno alla ricerca avviata dall’Associazione. Le illustrazioni che accompagnano le storie narrate da Michele Bravi sono disegnate da Mauro Balletti, nome ben noto nel campo dell’arte.
“L’arte ha il potere di raccontare ciò che, a volte, le parole non riescono a esprimere. Può toccare temi delicati, come la malattia, portandoli non solo all’attenzione delle persone, ma anche nei loro cuori. Michele, assieme a Lino Banfi e Lucia Zotti, descrive con delicatezza la realtà dei malati e quella di famigliari e caregiver, che, ogni giorno, affrontano sfide immense con forza e amore“, afferma il dottor Alessandro Morandotti, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer.
“Auspichiamo che quest’opera contribuisca a motivare la società a dare sempre maggiore supporto a oltre tre milioni di persone coinvolte dalle demenze nel nostro Paese. Il progetto, nel suo complesso, è un invito all’empatia e all’impegno, valori insiti anche nella nostra mission e siamo davvero contenti di fare un ‘pezzo di strada’ insieme a Michele e a tutti i protagonisti di questa importante produzione artistica”, ha continuato.
“Ora che ti guardo e non mi riconosci, sei nascosta nella nebbia che hai negli occhi, ma non preoccuparti che lo ricordo io per te“.
Giulia, Giu per chiunque. 21 anni. Studentessa di lettere e fonte di stress a tempo pieno. Mi diletto nello scrivere di ogni (ma soprattutto di F1) e amo imparare. Instagram: @ xoxgiu