Halloween 2025: 10 anime horror per questo ottobre!

Condividi

Halloween sta bussando alle nostre porte! Per accoglierlo con grande spirito non resta che goderci una terrificante maratona di anime horror per tutto il mese di ottobre. Non è la prima volta che vi proponiamo una lista di anime da poter divorare nella notte delle streghe, ma questa volta ringrazio mamma per aver condiviso i suoi consigli nel settore!

Se invece volete girovagare per il nostro blog alla ricerca di altri articoli spettrali, vi lasciamo alcuni spunti da cui poter cominciare:

Halloween 2025: 10 anime horror per questo ottobre!

Partiamo subito con una nuova uscita del 2025. Trasmesso da Netflix, “L’estate in cui Hikaru è morto” cerca di scatenare la paura nei suoi spettatori a partire dalle loro emozioni più nascoste, senza esagerare con i classici elementi del genere horror. La storia ha come protagonisti due giovani ragazzi, Hikaru e Yoshiki. Quest’ultimo fatica a riconoscere i comportamenti dell’amico d’infanzia, in particolare dopo essere scomparso per alcuni giorni ed essere ritornato a casa senza alcun ricordo della vicenda. Di fronte ai dubbi di Yoshiki, il “nuovo” Hikaru non avrà alcuna remora nel confessare la realtà dei fatti.

halloween-anime-horror
Fonte: Netflix

Quattro stagioni mandate in onda dal 2005 al 2017 compongono la saga di “Hell Girl“. I protagonisti sono differenti, trattandosi in molti casi di episodi autoconclusivi. Ciò che accomuna le loro storie è il desiderio di vendetta verso coloro che hanno perpetrato loro un torto. Per appagare la loro ira, solo a mezzanotte è possibile accedere ad un sito web dove inserire le credenziali del loro carnefice. Così, la Hell Girl, Ragazza dell’Inferno, porterà loro una bambola, caratterizzata da un filo rosso attorno al collo. Se decideranno di stringere il filo, la persona di cui desiderano vendicarsi verrà subito condotta all’inferno… ma giunta anche la loro ora, anche loro subiranno lo stesso destino, addirittura peggiore.

Siamo nel 2011 quando viene trasmessa la prima puntata dell’anime “Gosick“, incentrato sulle vicende di Kazuya Kujo e Victorique de Blois. Lui, studente e figlio di un ufficiale di alto grado dell’Esercito Imperiale Giapponese, e lei, più interessata a vivere come un topo di biblioteca o alla ricerca di nuovi misteri che di altro. I loro destini si intrecciano proprio per dedicarsi alla risoluzioni di questa intriganti e spaventosi casi.

Shiki“, 2010, narra l’inquietante storia di un villaggio sperduto della Terra del Sol Levante, alle prese con l’avvento di una terribile epidemia. La morte si abbatte funesta sugli abitanti del villaggio, dopo il sospetto arrivo della famiglia Kirishiki. Ma persino la morte degli abitanti ha qualcosa di sospetto, al punto da far vacillare qualsiasi teoria sulla presenza di un’effettiva epidemia… qualcosa di sovrannaturale potrebbe star tessendo il destino del villaggio.

Un grande classico, apprezzato e odiato per diverse ragioni. “Tokyo Ghoul“, dal 2015, non può comunque mancare nel mese di Halloween! Ken Kaneki riesce a sopravvivere all’attacco di un ghoul, esseri spaventosi che si nutrono di carne umana e che si celano tra gli uomini, grazie a un tempestivo trapianto di organi… ma gli organi che gli hanno salvato la vita appartenevano proprio al ghoul che aveva cercato di divorarlo! Kaneki si trasformerà così in un ibrido tra un umano e un ghoul, e sarà costretto a rivoluzionare completamente la sua vita.

Fonte: JustWatch

Più romantica è sicuramente la trama di “Devils’ Line“, in onda dal 2018. La storia segue le vicende di Anzai, un mezzo vampiro specializzato nella caccia al crimine contro i vampiri della città di Tokyo, e Tsukasa, una normale studentessa a cui Anzai ha prestato soccorso, salvandola dall’attacco di un vampiro. Da quel momento il mezzo vampiro non riuscirà più ad abbandonare l’umana.

Junji Ito Collection“, 2018, non è altro che la trasposizione animata di una serie dei capolavori del mangaka Junji Ito. Dallo stile molto caratteristico, il genere horror nelle mani del mangaka non ha mai deluso i suoi appassionati.

Disponibile su Netflix dal 2016, “Ajin” ha come protagonista Kei Nagai, il quale rimarrà vittima di un incidente stradale. Ma la morte lo tratterrà tra le sua braccia per poco, in quanto tornerà in vita grazie alla sua natura di Ajin, creature immortali in grado di curare qualsiasi tipo di ferita. Si ritroverà però costretto a fuggire dalle grinfie delle autorità, assolutamente maldisposte nei confronti della sua razza.

Psychic Detective Yakumo“, 2010. L’occhio sinistro di Saito Yakumo ha un caratteristico colore rosso. Ed è anche l’occhio che gli permette di vedere spiriti e fantasmi, aiutando così Ozawa Haruka nelle indagini riguardo il caso dell’amica che pensa sia stata posseduta dai demoni e nelle successive avventure sovrannaturali.

Immagina di risvegliarti in un mondo che non riconosci più. Un mondo colmo di grattacieli, dove è impossibile accedere ai piani inferiori e dove degli uomini mascherati cercano di uccidere o spingere al suicidio chiunque si aggiri per i piani di questi edifici. In “High-Rise Invasion“, 2021, è proprio ciò che capita a Yuri, la quale si metterà alla ricerca di Rika, suo fratello, sfidando in faccia la morte.

Fonte: Den of Geek

Giulia, Giu per chiunque. 21 anni. Studentessa di lettere e fonte di stress a tempo pieno. Mi diletto nello scrivere di ogni (ma soprattutto di F1) e amo imparare. Instagram: @ xoxgiu

Ti potrebbe interessare

Exit mobile version