Dizionario della F1: che cos’è la Sprint Race e molto altro!

Condividi

Il prossimo week-end la Sprint Race debutterà in Inghilterra, al circuito di Silverstone, lo stesso che nel 13 maggio del 1950 ospitò la prima gara del campionato del mondo di F1. Il GP di Gran Bretagna 2021 verrà ricordato nella storia per l’avvento di quella che ufficialmente è stata denominata come la Sprint Qualifying!

Prima di scoprire assieme tutte le informazioni necessarie riguardo alla Sprint Race vi lascio un piccolo dizionario elementare di termini ricorrenti che permetteranno ai meno esperti di destreggiarsi nel mondo della F1.

Dizionario della Formula 1

  • ABS: Acronimo di Anti-lock Braking System. Si tratta di un dispositivo integrato di sicurezza in grado di non attuare il bloccaggio delle ruote nell’eventualità di una brusca frenata. Agisce attraverso una serie di sensori posizionati sui freni della vettura. Questo sistema si è dimostrato rivoluzionario, in quanto permetteva di non consumare la gomma e di avere un maggiore controllo sull’automobile. Proprio a causa di questo motivo nel 1994 venne vietato dalla FIA, la quale sostenne che “il pilota doveva rimanere l’attore principale durante la gara“.
  • DSR: Acronimo di Drug Reduction System. Si tratta di un sistema in grado di ridurre la resistenza all’aria. É posto sull’ala posteriore della vettura e può essere azionato dal pilota tramite un comando situato sul volante. Viene disattivato in automatico quando si attua una frenata. Nel momento in cui il DRS è aperto si ha una maggiore velocità di punta e una minore deportanza, quindi quando è chiuso si ha una maggiore aderenza alle curve. Può essere attivato in determinate parti del circuito quando l’automobile dista meno di un secondo dalla vettura antistante. É stato introdotto nel 2011 e ha permesso di aumentare le prestazioni di circa 5-7 Km/h.
sprint-race-formula-1-dsr
Fonte: F1 in Generale
  • FASTEST LAP: Il fastest lap, chiamato anche “giro fucsia”, indicato in ogni GP, coincide con la percorrenza di un giro del circuito nel tempo più rapido durante il corso della gara. Attualmente il record di 77 fastest laps è detenuto dal pilota Michael Schumacher.
  • FIA: Acronimo di Fédération Internationale de l’Automobile. La FIA è l’organismo normativo ultimo nella maggior parte dei Paesi del mondo ed è l’organizzatrice del campionato mondiale di Formula 1. Durante le gare si assicura che tutte le norme vengano rispettate. In caso contrario è suo dovere assegnare penalità di intensità pari alla disgressione commessa.
  • GENTLEMAN: “Gentleman” è un denominativo affidato ad un pilota avanti con l’età e con alle spalle molti anni di carriera automobilistica. Solitamente i piloti gentleman corrono spinti dalla loro passione per l’automobilismo, non per conquistare una vittoria.
  • GOMMATA: Una pista gommata è la tipica pista di Formula 1 dove risulta marcata sull’asfalto la traiettoria percorsa dalle vetture durante le gare. Sono proprio i pneumatici a causare le strisce di colore nero, attraverso la deposizioni di strati di battistrada.
  • GRAND CHELEM: Il Grand Chelem è ottenuto da un pilota quando conquista la pole position, il fastest lap e la vittoria del GP avendo condotto tutta la gara in testa in un unico week-end di gara.
  • GRAND SLAM: Il Grand Slam è ottenuto da un pilota quando, nel corso della sua carriera, conquista i premi più importanti, ovvero la 24 ore di Le Mans, la 500 miglia di Indianapolis e il campionato mondiale di Formula 1.
  • GRAINING: Il graining si verifica quando la gomma scivola contro la superficie in curva, invece che opporvisi per effetto del grip. Il grip, infatti, si genera in seguito alla deposizione di uno strato di gomma sull’asfalto, non presente in una pista scivolosa, in quanto poco utilizzata. Il fenomeno del graining diminuisce l’aderenza della vettura.
  • LAP: Traducibile come giro, indica appunto ogni giro che i piloti devono percorrere durante la gara.
  • LUNGO: Fare un “lungo” significa che il pilota non è riuscito a frenare per tempo prima della curva e quindi arriva ad allargare troppo la traiettoria, percorrendola di molto all’esterno.
  • PADDOCK: Il paddock è un area dell’autodromo considerata come il villaggio della F1 dove vengono accolte le vetture. Gli spettatori che acquistano un biglietto per questa zona godono di una vista esclusiva sui box, sulla pit-lane e sulla linea del traguardo.
  • PIT-LANE: La pit-lane è la corsia che conduce ai box. Si apre 30 minuti prima dell’inizio della gara ed è caratterizzata dalla presenza di una linea bianca, la quale segnala l’inizio del regime di velocità controllata: il pilota è tenuto a rispettare questo limite se non vuole incorrere nel ricevimento di una penalità.
  • PIT-STOP: Il pit-stop indica la sosta ai box compiuta dai piloti durante la gara. Durante la sosta si effettua una sostituzione delle gomme. I pit-stop possono creare vantaggi o svantaggi a seconda della funzionalità della strategia impiegata.
  • POLE POSITION: Letteralmente posizione al palo, indica il miglior tempo delle prove di qualificazioni tenute il sabato. Il pilota che ottiene la pole position correrà in prima posizione durante la gara ufficiale della domenica.
  • SAFETY-CAR: La safety-car è un’automobile utilizzata durante le gare solo in caso di incidenti o emergenze. La safety-car ha lo scopo di rallentare le vetture in gara e i piloti non possono effettuare sorpassi, pena lo stop and go.
sprint-race-safety-car-formula-1-2021
Fonte: Formula Passion
  • SCIA: L’effetto scia può essere considerato come un vuoto aerodinamico lasciato dietro di sé da una vettura. L’automobile, infatti, penetra l’aria della parte anteriore, lasciando vuota quella posteriore. L’effetto scia è estremamente utile nei sorpassi in quanto permette di acquistare maggiore velocità.
  • SPIATTELLARE: Spiattellare è l’azione con cui si spiattella lo pneumatico nel momento in cui si bloccano le ruote in frenata. Questa azione è caratterizzata dalla formazione di una scia di fumo bianco, in quanto il battistrada si appiattisce nel punto in cui è rimasto bloccato.
  • STOP AND GO: Lo stop and go è un tipo di penalità che consiste nel doversi fermare ai box per 10 secondi. Quando si sconta tale penalità non si possono effettuare sostituzioni.
  • WARM-UP: Il warm-up consiste nella sessione di prove di riscaldamento per controllare che sia tutto pronto prima della partenza. Il warm-up ha una durata di 30 minuti.

Sprint Race: che cos’è e come funziona

Arriviamo al fulcro dell’interesse di queste settimane: la Sprint Race.

Lewis Hamilton si era già espresso a riguardo: “Ho sempre detto che si doveva adottare un format diverso in alcune gare e per alcune piste. Mi piace ci sia una mentalità aperta ai cambiamenti. Si tratta di esperimenti che possono farci capire cosa fare per avere gare più belle d’ora in avanti“.

Mentre in questi giorni ha mostrato i suoi dubbi: “Vediamo come va. Ma immagino che sarà un trenino di macchine tutte che si susseguiranno. Spero di vedere dei sorpassi ma con ogni probabilità non sarà molto emozionante“. Molte altre scuderie nutrono la stessa sfiducia di Hamilton, ma per ricevere un feedback valido dovremo aspettare il Gran Premio di Gran Bretagna in data 18 luglio. Potete godervi la visione della gara alle 16:00 in diretta TV su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno e in live streaming su SkyGo e NowTV. Trovate la differita in chiaro su TV8 alle 19:00.

sprint-race-formula-1-silverstone
Fonte: Sky Sport

La Sprint Race viene più correttamente chiamata Sprint Qualifying in quanto si disputerà sabato pomeriggio in sostituzione delle classiche prove di qualificazioni. Infatti, l’ordine di arrivo della Sprint Qualifying determinerà la griglia di partenza del GP di Gran Bretagna. Le qualifiche si terranno il venerdì pomeriggio, in seguito ad una sessione di prove libere in mattinata. Le qualifiche, quindi, non stileranno la griglia di partenza della gara di domenica, ma quella della Sprint Race!

La Sprint Race potrebbe essere considerata come una gara ridotta in quanto le tempistiche si aggirano attorno ai 25/30 minuti, in quanto si correrà sulla distanza di 100 Km, a differenza dei 305 Km predisposti per ogni Gran Premio.

Un’importante novità che accompagnerà l’introduzione della Sprint Race è che i piloti potranno ricevere dei punti! Al primo pilota classificato saranno conferiti 3 punti, al secondo classificato 2 punti e al terzo classificato 1 punto. Quindi, un pilota può arrivare a conquistare un totale di 29 punti nell’intero week-end di gara, se sarà capace di vincere sia la Sprint Race, sia il Gran Premio e di compiere il fastest lap (il punto bonus di quest’ultimo sarà assegnato esclusivamente per il GP).

Per quanto concerne i pit-stop non saranno obbligatori, mentre sono state modificati i regolamenti relativi agli pneumatici: nelle qualifiche di venerdì le vetture dovranno obbligatoriamente essere munite delle gomme soft, mentre nella Sprint Race e nel GP si potranno scegliere le ruote più adatte alle diverse strategie delle scuderie.

sprint-race-formula-1-gomme-soft
Fonte: Formula Passion

Al momento sono state confermate le intenzioni di inserire tre Sprint Race nel 2021, compresa quella che si terrà a Silverstone. A febbraio si erano fatti i nomi di Monza e Montreal, ma il GP del Canada è rimasto cancellato a causa della pandemia di Covid-19.

Tutto dipenderà dal successo o dal fallimento del prossimo Gran Premio!

Non perderti le nostre news!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.